1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mha, non ci farei tanto affidamento a quanto vedo Bardix...
Chissà, fantasticando un pò forse un c5 potrebbe permettere di fare qualche tentativo. Col riduttore sarebbero 800 mm di focale e con lo specchio così piccolo dovrebbe avere meno casini di mirror flop. Però se nessuno lo usa in questa configurazione un motivo ci sarà :eh:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 17:58 
Rieccomi,

posso confermare che sia il mio riduttore (che è quello Antares) sia quello di un mio amico (questo sì che è Celestron) hanno la doppia filettatura Femmina SCT - Maschio SCT (sempre 2"/24).

Posso aggiungere anche che i riduttori Meade (f6.3 ed il f3.3) del nostro circolo astrofili (CCAT) hanno entrambi lo stesso filetto da entrambi i lati.

Perdona, Simone, tanto per capire, ci posti una foto di com'è fatto il connettore lato telescopio del tuo riduttore ? Magari è un doppio SCT con adattatore T2 ?

Il problema resta: come si inserisce (se fosse mai possibile) la femmina SCT (2"/24) del riduttore dopo il focheggiatore ? Adattatore con barilotto 2" maschio e SCT maschio (lato telescopio) ? L'unico modo che ho io per farlo (senza fare degli accrocchi da fanta-meccanica) è con il treno ottico che ho descritto nel mio primo post di questo tread.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo un C8 posso confermare che sulla culatta c'è l'aggancio maschio SCT.
Il riduttore io lo innesto sulla culatta del tele, avendo l'innesto femmina e l'uscita maschio sempre SCT.
D'altronde se ha questa configurazione penso che sia nato per essere avvitato direttamente alla culatta del tele.
Anche se ho un focheggiatore esterno non lo uso mai.
Il "mirror flip" consiste solo in un lieve spostamento dell'oggetto quando focheggi.
Non l'ho mai trovato un grosso problema, a differenza del "mirror flop", che dipende dal micrometrico spostamento del primario e che ti comporta il fuori fuoco durante la sessione di ripresa.
A cui si potrebbe ovviare con la remotizzazione del focheggiatore dello SCT, facendo controllare al sw se vi è stato spostamento.
Poi inserisco i distanziatori ed eventualmente il portafiltri.
Per i distanziatori ce ne sono di diversi, a seconda delle dimensioni che ti servono.
Ti consiglio di prenderne più di uno, di diversa dimensione, così puoi comporli come vuoi.
Se poi vuoi risparmiare ci sono anche quelli a passo fotografico (1mm anzichè 0,75mm) , che sulla baia costano pochissimo ma che si avvitano solo in parte.
Però, per la mia esperienza, non flettono nè si staccano (la mia reflex la reggono benissimo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Purtroppo lo shift quando fuocheggio nel mio c11 è molto elevato e fastidioso, è ovvio che siamo di fronte a telescopi con meccanica molto economica (anche se il prezzo dell'ota non è "molto economico").
A quanto pare usare il riduttore col fok esterno, oag, ruota e ccd sul c11 è foriera di problemi di ogni tipo e non ho nessuna voglia di imbarcarmi in altri casini :lol:
Già immagino col cambio temperatura di un tubo chiuso, col mirror flop e la lunga focale la criticità del fuoco... per non parlare del fiume di soldi necessario a motorizzare il fuocheggiatore come ho fatto per l'fsq...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bardix ha scritto:
Posso aggiungere anche che i riduttori Meade (f6.3 ed il f3.3) del nostro circolo astrofili (CCAT) hanno entrambi lo stesso filetto da entrambi i lati.
Sì, hai ragione: in pratica i riduttori sono delle "prolunghe" del filetto sulla culatta.
bardix ha scritto:
Adattatore con barilotto 2" maschio e SCT maschio (lato telescopio) ?
Esatto, ma così facendo il primario si troverà spostato molto in avanti e il correttore/riduttore lavora male.
Blackmore ha scritto:
A quanto pare usare il riduttore col fok esterno, oag, ruota e ccd sul c11 è foriera di problemi di ogni tipo e non ho nessuna voglia di imbarcarmi in altri casini
Già immagino col cambio temperatura di un tubo chiuso, col mirror flop e la lunga focale la criticità del fuoco... per non parlare del fiume di soldi necessario a motorizzare il fuocheggiatore come ho fatto per l'fsq...
Il C8 che uso io, con il riduttore, ha una focale di 1288mm. Uso una SBIG ST-8XME con CFW9 e, come detto sopra, il riduttore Celestron F6.3.

Grazie ad Astrofocus applicato al fuocheggiatore originale e FocusMax delego la messa a fuoco al computer e, tramite MaxPilote, posso dire al PC di rifuocheggiare ogni volta che il fuoco supera un determinato FWHM.

Se trovate altre soluzioni con fuocheggiatori esterni e accrocchi vari e aveste poi voglia di condividere i risultati sul forum, sarà interessante per tutti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si, anche io sul fsq uso l'usb focus controllato da voyager. Già immagino come potrebbe letteralmente impazzire a stare dietro al c11!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 9:35 
Beh, in grande sintesi, gli SCT non sono proprio le OTA ideali per l'astrofotografia, sia per la loro tecnologia costruttiva che per la loro focale particolarmente lunga ...

Meglio un Newton per fotografare gli oggetti del cielo profondo ed un rifrattore con il fok a corsa lunga in tutti gli altri "casi" ... per non avere troppi "casi piccoli" ... sì, insomma ... per non avere troppi casini :mrgreen:

Comunque ...
giacampo ha scritto:
Se poi vuoi risparmiare ci sono anche quelli a passo fotografico (1mm anzichè 0,75mm), che sulla baia costano pochissimo ma che si avvitano solo in parte.
Però, per la mia esperienza, non flettono nè si staccano (la mia reflex la reggono benissimo).

Personalmente è un tipo di risparmio che non percorrerò mai: se c'é una cosa che ho imparato in 38 anni di lavoro come tecnico in un ente di ricerca è che per ogni oggetto va usato il suo giusto attrezzo.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 10:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
bardix ha scritto:
Beh, in grande sintesi, gli SCT non sono proprio le OTA ideali per l'astrofotografia, sia per la loro tecnologia costruttiva che per la loro focale particolarmente lunga

Eppure ho visto, con i miei occhi, astrofili sul campo fotografare a piena focale di C8 e C11 con risultati strabilianti.
La fase di ripresa è da curare al massimo.
Quella di elaborazione la fa solo in manico, che si acquista con la pratica.

La grande focale non è un difetto, è una caratteristica funzionale a quello che si deve fare.
Se vuoi fotografare galassie o piccole planetarie le alternative (a meno di non avere montature enormi) sono poche.
Un Ritchey Chretien e poco altro...
Tutt'al più una noia per un SCT in fotografia è la sua velocità. Un f/10 e leeeento, ma il discorso della coperta corta per gli SCT è vecchio come il cucco.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 11:41 
davidem27 ha scritto:
... il discorso della coperta corta per gli SCT è vecchio come il cucco.

Non ho mai preteso di dire una cosa nuova, solo di fare una sintesi ...

Personalmente col C8 ci faccio dei "mordi-e-fuggi" (è notoriamente un ottimo tuttofare), ma se "mi ci devo mettere d'impegno" preferisco altre soluzioni.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 11:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E io non ho pensato tu volessi dire una cosa nuova :)
La frase che mi quoti era riferita al mio concetto, non a quello che hai espresso tu.

Uno SCT sà dire la sua in ambito fotografico. Ci sono soluzioni sicuramente migliori fintanto che si bada esclusivamente alla qualità delle stelle, alla praticità (un ottimo apocromatico in foto non ha pari rispetto a un SCT per qualità e immediatezza di utilizzo) e anche alla velocità di raccolta segnale.
Se si guarda al target di ripresa e si vuole fare soggetti di piccole dimensioni, il panorama delle soluzioni si riduce tanto, purtroppo. O, per lo meno, non me ne vengono in mente tante altre.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010