1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima idea fare i segni sull'asse dei contrappesi, tanto l'oculare che uso è sempre quello perchè più versatile (WO Zoom 7.5-22.5)
I segni sul prato in giardino li vedo già più complicati.

Semplificare l'allineamento. Certo. Però c'è un però.

1 ) Se non allineo al polo precisamente il puntamento si va a fare benedire. Mai provato a trovare la doppia che cercavi in un campo di 2°?

2 ) Il puntamento preciso è essenziale per non sbagliarsi e puntare l'oggetto sbagliato, segnando sul filmato il nome sbagliato e poi buttando via la ripresa perchè non si riesce a ricondurre a nulla di conosciuto

3 ) io riprendo dai 1000 a 5000 frame per avere un errore standard molto basso e/o per utilizzare la tecnica del lucky imaging. Il tempo varia in dipendenza del tempo di esposizione, dai 2 ai 10 minuti circa. La doppia deve rimanere nel campo, possibilmente ferma nello stesso punto per non falsare le misure (e nel centro del campo sarebbe meglio)

4) il fuoco non è così essenziale per le misure, è vero. Però se la doppia non è saturata Reduc è più contento, potendo calcolare il centroide più precisamente

5 ) non ho la pulsantiera... quando ho comprato il NexSXD non l'ho presa. Ci vuole per forza un computer e devo usare almeno un gamepad per muovere il telescopio stando all'oculare, altrimenti se uso i tasti del PC, che è distante, è un incubo (osserva-schiacchia le freccie sul Pc-controlla-riprova)

Ho provato a tenere tutto montato (cavalletto+montatura+treppiede) ma ciò che mi prende più tempo è l'allineamento per il puntamento preciso. Devo risolvere prima questo, temo.
Polemaster sembra ottimo ma se il plate solve funzionasse sarebbe meglio! Pensavo di usare la DSLR per l'allineamento, ha un campo molto ampio di ripresa (due gradi e mezzo), poi cambiare con la ASI per le riprese.
Mi dispiacerebbe vendere la ASI120 per comprarne una con un sensore più grande, questa va benissimo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

Io usavo fare bigourdan assistito da phd2.
Ho provato il polemaster e poi ho fatto l'allineamento con phd2 per verificare la bontà delle operazioni fatte col polemaster.

Bene... addio bigourdan. È incredibile che in 5 minuti si possa raggiungere una precisione che prima richiedeva mezz'oretta..

Ciao
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sulla neq6 con il c11 a piena focale ,con il sistema che ti ho detto in pochi minuti ero stazionato, la precisione del goto dipende dalla precisione con cui poi fai l'allineamento , io con l'allineamento a tre stelle , fatto con la reflex, avevo sempre gli oggetti cercati nel campo del sensore.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Cristiano, aggiungendo solo che c'è anche PolarisView come app gratis per l'allineamento.

viewtopic.php?f=3&t=82535&start=110

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
Segni col pennarello?! ma facciamo astronomia o carpenteria?

Tze! Fai lo spiritoso :angel: :D . (Non ho seguito tutti i dettagli della discussione :shifty: ).
Però il pennarello mi si collega al metodo che sto sperimentando ...
E aggiungo, come provocazione (per chi non vede la polare) :angel: , che il metodo laser (due laser :angel: cioè due pennarelli molto raffinati) più filo a piombo sta dando risultati superiori alle aspettative. Vi ragguaglierò quando finiranno le prove ...
:wave: Ciao :wave: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010