1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
aaa la storia dei piedini per il pavimento,
nessuno ha mai dimostrato che fossero davvero utili. Il treppiede dell'eq8 li ha in metallo di serie, son impressionanti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, anche quelli della mia CGEM-DX. Però sono fatti a punta, apposta per potersi infilare e far ben presa nell'erba. Siccome in genere osservo da un lastricato vi scivolerebbero sopra e per questo motivo ci inserisco sotto dei dischi in legno duro. Così hanno un miglior appoggio e il treppiede non rischia di scivolare. I supporti in gomma li consigliava anche Plinio Camaiti. Personalmente non li ho mai usati, quindi non potrei dire se siano o meno utili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Hai centrato il punto, gli antivibranti in gomma servono più per lo scivolamento che per la vibrazione, perchè se hai un dosso vicino a casa e ci passano camion, col cavolo che ti salvi. io ad esempio ho ordinato il T-pod con entrambi i puntali, da utilizzare in base alla superficie presente. Il berlebach presenta dei denti enormi, fantastici da piantare su terreni morbidi. Anche se tendenzialmente quando mi muovo cerco sempre terreni solidi, perchè mi è capitato un paio di volte variado un setup pesante di affondare leggermente una gamba del treppiede, cambiando di conseguenza il puntamento polare.

Tutto questo vale ovviamente per le focali lunghe, altrimenti si vaticina sul nulla. :matusa:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
CrzHrs ha scritto:
...omississ...
Per esperienza diretta, ti dico che la semicolonna dell'az-eq5 è pessima

Potresti raccontarci il perchè e fino a che punto?
Sai sto proprio pensando ad una AZeq5 per un set-up trasportabile soprattutto per il visuale (80ED+C8) ma anche per il fotografico con carico minore...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'affondamento dei piedi della montatura sui terreni cedevoli non è una cosa da sottovalutare, perchè costringe a ripetere la procedura di stazionamento e allineamento della montatura. Infatti per questo motivo c'è chi si costruisce dei larghi dischi in legno, provvisti al centro di un foro per inserirvi la punta del piede, in modo che questa non possa affondare. E' certamente una cosa che si può rivelare utile.

A proposito, vi posso dire come sia fatta la mezza colonna Skywatcher per l'EQ6 e come la si possa rendere utilizzabile.
E' costituita da una parte in alto che non è altro che la parte superiore del treppiede in alluminio standard tornito in modo da inserirsi su un grosso spezzone di tubo in acciaio di quelli da impianti idraulici (che costituisce la colonna). Ha dei fori a 120° in cui vi sono 3 (in alto) e 3 (in basso) viti a brugola che serrano lo spezzone di tubo sul pezzo tornito e sulla base, che non è altro che un cilindro di alluminio tornito. La mezza colonna va montata svitando il dente che è presente sul treppiede EQ6. Così come è fatta ha due difetti. I fori delle viti sono fatti ad una distanza tale che la base superiore non appoggia sulla colonna ma rimane attaccata solo alle viti. Quindi i fori vanno asolati sinchè questa non possa appoggiarvi. Secondo enorme difetto, essendo il tubo chiuso non si può accedere al pomellino che si avvita sotto alla testa della montatura. Per questo motivo ho praticato due fori di 40 mm di diametro sul grosso tubo in ferro, in modo da poter svitare/avvitare quel pomello senza dover smontare tutto ogni volta che debbo toglier la testa dal treppiede. perchè trasportare tutto montato è impossibile.
Quindi se pensate di prendere questo accessorio preparatevi a questi due lavori. Praticare i due fori da 40 mm nell'acciaio spesso 4 mm è molto difficile, si può fare solo con una punta a tazza in acciaio speciale ed un trapano a colonna di una certa dimensione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 5 giugno 2017, 13:07, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ma pensa tu, ti compri un accessorio e devi pure metterci mano! ma da ridarglielo in faccia se non si può smontare ogni volta, l'avrano fatto per la stabilità però non si può.
Cmq penso di prendere una di questi treppiedi a colonna, quale consigliate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I treppiedi con colonna che sono in vendita non te li consiglio. Se vuoi usarlo in postazione fissa ti conviene costruirtelo. Altrimenti prendi un treppiede in legno oppure irobustisci quello di serie come dicavo prima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2017, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
del losmandy se ne parla bene. anche perchè pesa più della macchina dove lo carichi :silent:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2017, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ma veramente è strapieno nel web di commenti positivi sui treppiedi a colonna purtroppo costosi.
Non ho la postazione fissa quindi una colonna fissa come la uso??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2017, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che montatura hai? Non hai il treppiedi? Per quale motivo vorresti qualcosa d'altro? Che strumenti ci monti? Sono tutte domande alle quali ci vorrebbe una risposta, almeno per poter capire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010