fabio_bocci ha scritto:
Mah, quello che dici è un po' strano. Perchè il secondario dovrebbe essere surdimensionato.
Solitamente quello che affermi è vero, si surdimensiona il secondario per non utilizzare gli ultimi 2-3 millimetri dal bordo che potrebbero essere non perfettamente piani (anche se questo aumenta un po' l'occlusione), ma se il secondario di Mattero è come il mio (
viewtopic.php?f=3&t=93267) direi che invece sia piuttosto "striminzito" ed averlo avvicinato al primario potrebbe comportare che non possa raccogliere tutto suo (sp. primario) il cono di luce.
Per quanto riguarda la non centratura del laser, il focheggiatore elicoidale Marcon non è perfettamente solidale ma è formato da una serie di lamine: se qualcuna di queste lamine fosse meno forte delle altre manterrebbe laser (ed oculare) non perfettamente colimato.
Allo stesso modo, se il focheggiatore nuovo, che lo ha sostituito, non è stato sistemato alla perfezione, potrebbe essere a sua volta non essere perfettamente centrato; per esempio, il focheggiatore del il mio dobson SkyWatcher (12"-f/5) ha 3 coppie di viti push-pull (spingi-tira, come il primario) propri oper risolvere questo genere di problematiche.
Per quanto riguarda la luce diffusa, la prova consigliata da Fabio mi pare dirimente.