1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con MPO Canopus
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Lo so' che il tutorial non è tuo però bravo che lo hai "scovato". :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con MPO Canopus
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E non poteva mancare il tutorial (sempre MPO Canopus) per l'analisi del doppio periodo con possibilità di ricavare anche il periodo di rivoluzione del satellite.

Per i palati fini, alla ricerca di emozioni rarefatte e asteroidi binari


http://digidownload.libero.it/A81_Obser ... Search.pdf

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con MPO Canopus
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
(Andiamo sul difficile ... sviluppi in serie di Fourier ...) :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con MPO Canopus
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è da fare le ore piccole.... :mrgreen:

Non avendo io basi matematiche che mi permettono tutto quello che
invece il buon (anzi, ottimo) Lorenzo Franco può permettersi, certe cose
le prendo così come sono, per forza di cose.

Mi accontento delle briciole.....anzi, delle breccole..... :mrgreen:

...se mi dicono che nel nucleo di M31 c'è un buco nero supermassiccio non vado a
chiedere che mi venga dimostrato matematicamente.... :crazy:

Diciamo che mi fido :lolno:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con MPO Canopus
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
:thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con MPO Canopus
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eris ha scritto:
Intendevo : utilizzare le sequenze di dati che MaximDL genera
con la funzione Analyze ==> Photometry che può essere esportata (formato .csv) per essere utilizzata con qualsiasi foglio elettronico.
Se si effettuano diverse serate osservative per poter ricostruire la curva di luce di un asteroide che magari ha 10-12 ore di periodo di rotazione immagino occorra esportare i dati
in un foglio elettronico per integrare tra loro i frutti delle varie serate di ripresa.

Ovviamente i dai possono essere analizzati in molti modi, anche con un foglio elettronico. Quello che volevo farti notare, perché magari non lo sapevi, è che MaxIm DL permette di ricaricare i dati salvati in precedenza per confrontarli graficamente con altri.

Ti ringrazio anch'io per i due ulteriori tutorial che hai scovato. Mi pare che di nuovo appaia chiara la vocazione di MPO Canopus alla fotometria di asteroidi per ricavarne il periodo di rotazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con MPO Canopus
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Eris ha scritto:
Quello che volevo farti notare, perché magari non lo sapevi, è che MaxIm DL permette di ricaricare i dati salvati in precedenza per confrontarli graficamente con altri.



Si in effetti questo non lo sapevo. :thumbup:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con MPO Canopus
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ivaldo Cervini ha scritto:
Eris ha scritto:
Ho provato a ricavare curve di luce di asteroidi con MaximDL...

Non è un problema fare fotometria in notti successive con MaxIm DL. Quello che senz'altro manca a MaxIm è la possibilità di analisi delle curve ottenute per ricavarne i periodi. Per contro è estremamente più semplice da utilizzare, almeno lo è per me in questa fase. La mia sensazione è che la parte riguardante la fotometria di MPO Canopus sia pensata per gli asteroidi, mentre quella di MaxIm DL per le stelle variabili (altro campo di ricerca amatoriale molto interessante e semplice da affrontare). Non ho ancora approfondito sufficientemente Canopus per determinare se sia più o meno preciso di MaxIm nelle misure. Se fossi obbligato a dare un giudizio in questo momento direi che è un pareggio.


SI, canopus è nato epr gli asteroidi anche se poi si è evoluto. Secondo me, dico in generale non solo per gli asteroidi, è più completo MIRA.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con MPO Canopus
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ras
Tu MIRA lo usi ?
Perchè non scrivono quanto costa ?

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con MPO Canopus
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Secondo me, dico in generale non solo per gli asteroidi, è più completo MIRA.

Parlamene un po', dai.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010