Grazie per i consigli
Carlo.Martinelli ha scritto:
E' inutile che ci giri intorno ... alla fine prenderai un taka
Haha.. si si.. è molto probabile

il suo vero problema è il prezzo.. ma si sa le cose buone non te le regalano
Tu che ce l'hai come ti trovi?
A proposito degli strumenti di officina stellare io onestamente non ne sono entusiasta.
Ho conosciuto Giovanni Paglioli, conosco le sue splendide immagini, ma credo che sia merito suo, farebbe belle immagini anche con un 80-400
Gli strumenti officina stellare a mio parere hanno prezzi molto elevati , schemi complicati, non sono per nulla facili da gestire e comunque non raggiungono la pulizia ottica di una bella ottica a lenti apocromatica.
Gli strumenti con focali maggiori di 500mm, soprattutto se non riducibili, non mi interessano al momento.
Voglio qualcosa di corto e possibilmente molto aperto
Ad oggi uso il pentax 75sdhf che è veramente ottimo come qualità, gli manca solo un po di apertura per esser "perfetto".
Sto ragionando se riesco a trovare qualcosa di più
Il taka soprattutto ridotto mi sembrerebbe un deciso passo avanti.
In alternativa avevo pensato ai vari teleobiettivi 300 2.8 canon e 500 f/4 nikon / canon, ma ho dubbi sulla messa a fuoco di queste lent
Ho dato una occhiata al vixen, effettivamente sembra una evoluzione del mitico pentax 100 sduf, gran strumento.
Quello che per alcuni è un difetto, il focheggiatore elicoidale, per me sarebbe un vantaggio
La cifra da spendere per prenderlo nuovo però è molto vicina al taka e a questo punto, non so.. a pelle mi sembra migliore quest'ultimo
Ho trovato in rete un file fits preso col vixen proprio su un kaf8300 ma la correzione già ai bordi di questo sensore non è eccezionale
Però ripeto.. parlo senza averli mai usati, quindi potrei dire grandi cavolate
Sui taka poi ho confusione in testa, ci sono mille versioni e non capisco bene le differenze tra il FSQ 106N (fluorite, più vechio con focheggiatore più solido?? se ho capito bene) e i più nuovi FSQ 106ED, FSQ 106EDX3, FSQ 106EDX4