1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh??? 8k euro???

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' inutile che ci giri intorno ... alla fine prenderai un taka :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:rotfl:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il quadrupletto della TS è da prendere in seria considerazione. Invece sul "Veloce" avrei qualche remora, non perchè non sia ottimo, il fatto è che è difficilissimo da mettere a punto per il fatto che con quella corta focale il minimo disassamento o inclinazione dell'ottica causa dei disastri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ben , se cerca una cosa definitiva o quasi io prenderei tranquillamente l'FSQ106 visti i risultati che produce.
http://www.skypoint.it/it/astrografi-a- ... pleto.html

Cercando un'altenativa , per il veloce è vero che è delicato , ma è anche tutto regolabile... io ricordo le foto di Giovanni Paglioli fatte con il veloce...

Per il Taka invece ricordo che di recente un utente ha dovuto sudare per trovare la soluzione al focheggiatore automatico , perchè una volta ridotto a F/3.6 non è una passeggiata...e soffre molto ai minimi sbalzi termici

Detto questo il Taka F/3.6 ha una focale piu corta del veloce , quindi preferirei il veloce , poi uno va anche a vedere il campo inquadrato.

Nel dubbio li prenderei entrambi :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esiste anche questo strumento che risponde alle caratteristiche di astrografo:
http://www.stellarvue.com/stellarvue-sv ... strograph/

Il prezzo non è troppo alto e la ditta è estremamente seria. I loro strumenti mi piacciono molto. Lato negativo mi sembra non siano importati in Italia. Una volta li importava Rigel di Roma ma da tanto non li vedo più a catalogo e non conosco i prezzi, magari puoi provarli a sentire comunque.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Stellarvue credo che non sia altro che il TS Imaging Star 100 mm - f/5,8 Quadruplet-Apo-Astrograph. Una diversa marcatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli

Carlo.Martinelli ha scritto:
E' inutile che ci giri intorno ... alla fine prenderai un taka

Haha.. si si.. è molto probabile :mrgreen: il suo vero problema è il prezzo.. ma si sa le cose buone non te le regalano
Tu che ce l'hai come ti trovi?


A proposito degli strumenti di officina stellare io onestamente non ne sono entusiasta.
Ho conosciuto Giovanni Paglioli, conosco le sue splendide immagini, ma credo che sia merito suo, farebbe belle immagini anche con un 80-400
Gli strumenti officina stellare a mio parere hanno prezzi molto elevati , schemi complicati, non sono per nulla facili da gestire e comunque non raggiungono la pulizia ottica di una bella ottica a lenti apocromatica.


Gli strumenti con focali maggiori di 500mm, soprattutto se non riducibili, non mi interessano al momento.
Voglio qualcosa di corto e possibilmente molto aperto
Ad oggi uso il pentax 75sdhf che è veramente ottimo come qualità, gli manca solo un po di apertura per esser "perfetto".
Sto ragionando se riesco a trovare qualcosa di più

Il taka soprattutto ridotto mi sembrerebbe un deciso passo avanti.
In alternativa avevo pensato ai vari teleobiettivi 300 2.8 canon e 500 f/4 nikon / canon, ma ho dubbi sulla messa a fuoco di queste lent

Ho dato una occhiata al vixen, effettivamente sembra una evoluzione del mitico pentax 100 sduf, gran strumento.
Quello che per alcuni è un difetto, il focheggiatore elicoidale, per me sarebbe un vantaggio
La cifra da spendere per prenderlo nuovo però è molto vicina al taka e a questo punto, non so.. a pelle mi sembra migliore quest'ultimo
Ho trovato in rete un file fits preso col vixen proprio su un kaf8300 ma la correzione già ai bordi di questo sensore non è eccezionale
Però ripeto.. parlo senza averli mai usati, quindi potrei dire grandi cavolate


Sui taka poi ho confusione in testa, ci sono mille versioni e non capisco bene le differenze tra il FSQ 106N (fluorite, più vechio con focheggiatore più solido?? se ho capito bene) e i più nuovi FSQ 106ED, FSQ 106EDX3, FSQ 106EDX4

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordati di tenere a mente anche i Nikon di cui sopra.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No di certo, anzi il nikon avrebbe anche il grosso vantaggio che lo potrei usare in fotografia tradizionale, anche se non sono tipo da avifauna e safari.

Però per una spesa così importante prima probabilmente lo vorrei vedere all'opera. Anche in rete trovo poche informazioni di persone che li utilizzino per astronomia

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010