1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 8:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' chiaro, phot, il C11 mostra di più su tutti gli oggetti, ma secondo me inizia ad essere uno strumento da postazione fissa, almeno per quel che riguarda la quantità delle osservazioni che svolgo io. Montare e smontare ogni sera per osservare un'oretta è un po' faticoso. Il C9 è molto più gestibile.

Sì antò, ho dato via l'fs128. Tubo troppo impegnativo. Devi tenerlo in casa perché la fluorite soffre l'umidità, è grande quanto un 150/1200 ( il paraluce è fisso) e su un balcone è un po' faticoso. La sphinx lo reggeva a malapena, dato il lungo braccio di leva. Ultima cosa non meno importante su giove mostrava gli stessi dettagli del vmc200l, telescopio immensamente più pratico. Alla fine il C9 mi sembra il giusto connubio tra apertura e leggerezza. Vediamo quanto dura :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
... Ultima cosa non meno importante su giove mostrava gli stessi dettagli del vmc200l ...

Noooo... come è possibile... o avevi un fs128 ciofegon oppure un VMC stratosferico oppure due strumenti entrambi ciofegon... :lol: Già il mio TS APO 130/910 mostra un Giove davvero molto bello, nettamente superiore a quello che si può osservare con qualsiasi catadiottrico da 20 cm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 8:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora hai o un seeing schifoso oppure un catadiottrico che non lavora secondo le sue possibilità. 20 cm se c'è il seeing e se lo strumento è a posto devono restituirti un'immagine degna di un 20cm. Sarà più tremolante, più faticosa, meno contrastata, ma la risoluzione la deve raggiungere. Attenzione: l'immagine è più bella nel rifrattore, ma i dettagli in generale sono di più nel telescopio con maggiore diametro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Il C9 è molto più gestibile.

Non ho dubbi, se il rapporto peso/potenza ottica di un C11 è molto vantaggioso, quello del C9 è ancora superiore

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 8:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni conto che sulla sphinx, se uso oculari leggeri, uso solo un contrappeso da 3,5kg

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
Sì antò, ho dato via l'fs128



ma vaff :evil:

ti avevo detto che lo volevo io!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 8:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Me l'avevano detto in duecento :lol:

Onestamente ho scelto la soluzione più comoda per non spedirlo :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il seeing purtroppo non lo sceglie l'strofilo. Osservando proprio Giove nei giorni scorsi ho messo accanto il Maksutov Rumak 180/1800 ed il TS APO 130/910. Il seeing non era perfetto, è vero, ma il rifrattore mostrava una immagine molto più ferma e dettagliata. Le (ancora poche) volte ce l'ho usato, il TS APO 130 mi ha mostrato Giove sempre con almeno 200 ingrandimenti prima che l'immagine decadesse per il seeing, cosa che statisticamente non mi è mai accaduta con i catadiottrici. Dei quali ho una buona esperienza, visto che ne ho quattro. Ma ho anche altri rifrattori, non è questo il primo. Purtroppo se uno strumento ha degli aspetti positivi mi ci affeziono e non riesco a rivenderlo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, bello il TS apo 130!
Confermo l' impressione di un' immagine più ferma nel rifrattore ma....tanto sapete già tutto :mrgreen: .
Seguendo il maestro Kapp, ho rispolverato il mio C9 : ci ho aggiunto un fok diamond steel trak della solita baader...sarà che allunga il fuoco, sarà che mi ricorda il rifrattore ma non mi sarei mai sognato di vedere un Giove così definito come l' ho osservato in questi ultimi giorni...forse una focale più lunga aumenta lo strehl.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 10:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Fabio, però è questione di seeing. Anche un famoso astrofilo del varesotto ha rinunciato all'apertura in favore di un apo da 5", l' FS128, proprio per il seeing. Io la prima volta che ho usato il C9 ho visto più dettagli che con l'apo da 5", immagine meno bella ma più dettagliata: la bellezza e i dettagli spesso sono inversamente proporzionali.

Mario, ma non pensare allo strehl, pensa alla... osservazione :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010