Renzo ha scritto:
Ti suggerisco un sistema molto semplice per sapere quanto è il tuo backfocus.
Punti la Luna o comunque una sorgente luminosa molto lontana.
Poi prendi un foglio di carta sottile e lo metti davanti al focheggiatore.
Lo sposti avanti e indietro fino a che in trasparenza non vedi la sorgente luminosa a fuoco.
La distanza fra il foglio e il bordo del focheggiatore è il tuo backfocus.
Così hai modo di capire quanto devi ancora estrarre il fuoco.
Devi considerare che per poter avere una certa versatilità ti serve a occhio almeno un 7 cm di backfocus (se usi un ccd e una ruota porta filtri è il minimo). Se hai per esempio solo due cm di backfocus un focheggiatore a basso profilo non ti risolve il problema. Se ne hai 4 o 5 magari con poco ce la fai e basta semplicemente lavorare sulla cella.
Grazie! come dicevo, il mio backfocus è di circa 2-2,5cm. La versatilità di 7cm che suggerisci è quindi solo per poterci aggiungere cose come ruota porta filtri e simili o ci sono considerazioni aggiuntive che ora mi sfuggono?
x Fabio: sinceramente pensavo che il peso fosse più un problema con un grande backfocus dato che la leva più grande sollecita maggiormente la meccanica del focheggiatore! Grazie!