1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, non vorrei essere frainteso: io ho suggerito di allungare le viti per fare un test, la soluzione definitiva deve essere un'altra.

Però è inutile pensare ad una soluzione definitiva se poi il tuo ha altri problemi che lo rendono inadatto alla fotografia.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere se quel Newton è stato concepito per il visuale oppure anche per la fotografia. Perchè va considerato il diametro del secondario. Nei telescopi per fotografia si abbonda, invece in quelli per il visuale risulta più risicato come diametro. Innalzare il primario porta in fuori il fuoco, ma potrebbe anche diminuire il campo illuminato, se il secondario non intercettasse più tutto il cono luminoso. Un fuocheggiatore a basso profilo non è nemmeno il toccasana per la fotografia. Il fuocheggiatore a basso profilo nasce per avere meno estrazione del cono luminoso ed un secondario più piccolo, per ottenere una inferiore ostruzione. Quindi prima di fare delle modifiche occorre sapere bene ciò che si ha in mano e ciò che si vuole ottenere. Questo è il senso del discorso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Il secondario mi sembra grande e sicuramente al momento c'è un po' di spazio di manovra... facendo un calcolo molto veloce (e magari sbagliato) se anche al momento coprisse giusto giusto il cono spostando avanti di 5cm (che mi pare fin troppo) il primario si dovrebbe perdere circa il 10% del flusso quindi avere un "28.5mm equivalente" che per quanto non ottimale sarebbe comunque accettabile.

A parte questa mera considerazione sull'illuminazione, cos'altro cambia? Quali sono i problemi di un focheggiatore a basso profilo per la fotografia?

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti suggerisco un sistema molto semplice per sapere quanto è il tuo backfocus.
Punti la Luna o comunque una sorgente luminosa molto lontana.
Poi prendi un foglio di carta sottile e lo metti davanti al focheggiatore.
Lo sposti avanti e indietro fino a che in trasparenza non vedi la sorgente luminosa a fuoco.
La distanza fra il foglio e il bordo del focheggiatore è il tuo backfocus.
Così hai modo di capire quanto devi ancora estrarre il fuoco.
Devi considerare che per poter avere una certa versatilità ti serve a occhio almeno un 7 cm di backfocus (se usi un ccd e una ruota porta filtri è il minimo). Se hai per esempio solo due cm di backfocus un focheggiatore a basso profilo non ti risolve il problema. Se ne hai 4 o 5 magari con poco ce la fai e basta semplicemente lavorare sulla cella.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto un fuocheggiatore a basso profilo è corto. Più è corto più soqquadra, a parità di qualità di costruzione meccanica. Quando ci si monta una macchina fotografica ci si appende un bel peso, maggiore di quello di un normale oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Renzo ha scritto:
Ti suggerisco un sistema molto semplice per sapere quanto è il tuo backfocus.
Punti la Luna o comunque una sorgente luminosa molto lontana.
Poi prendi un foglio di carta sottile e lo metti davanti al focheggiatore.
Lo sposti avanti e indietro fino a che in trasparenza non vedi la sorgente luminosa a fuoco.
La distanza fra il foglio e il bordo del focheggiatore è il tuo backfocus.
Così hai modo di capire quanto devi ancora estrarre il fuoco.
Devi considerare che per poter avere una certa versatilità ti serve a occhio almeno un 7 cm di backfocus (se usi un ccd e una ruota porta filtri è il minimo). Se hai per esempio solo due cm di backfocus un focheggiatore a basso profilo non ti risolve il problema. Se ne hai 4 o 5 magari con poco ce la fai e basta semplicemente lavorare sulla cella.


Grazie! come dicevo, il mio backfocus è di circa 2-2,5cm. La versatilità di 7cm che suggerisci è quindi solo per poterci aggiungere cose come ruota porta filtri e simili o ci sono considerazioni aggiuntive che ora mi sfuggono?

x Fabio: sinceramente pensavo che il peso fosse più un problema con un grande backfocus dato che la leva più grande sollecita maggiormente la meccanica del focheggiatore! Grazie!

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Newton hanno come problema cronico quello di avere uno scarso backfocus per la fotografia. Segui il consiglio di Renzo e fatti un disegno. Considera che una normale reflex Canon necessita di un backfocus di 55 mm. Questa misura viene poi usata anche dagli altri costruttori di fotocamere per astronomia, che considerano sempre questi 55 mm, anche con fotocamere monocromatiche con ruote filtri montatate. Questi fatidici 55 mm sono spesso il backfocus necessario per far funzionare al meglio molti aggiuntivi ottici, quali spianatori di campo e correttori di coma. Quindi se devi modificare qualcosa cerca di far venire fuori questa misura, più naturalmente almeno 1 cm per avere del margine di messa a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio mi ha anticipato con la sua solita grande competenza e chiarezza.
Ho visto che hai una mirrorless Minolta per cui non so quanto sia il tiraggio degli obbiettivi Minolta (sono canonista da oltre 35 anni).
La regola dei 55 mm è data dal fatto che di regola gli adattatori che si usano sono standard T2 (M42 x0.75 mm).
Questi adattatori sono stati predisposti per permettere alle fotocamere di utilizzare obbiettivi universali. Ciò deriva dai tempi in cui si usava le pellicole e non c'erano automatismi e autofocus.
Per permettere di usare gli obbiettivi con praticamente tutte le fotocamere solo cambiando adattatore il tiraggio di questi obbiettivi era di circa 55 mm con messa a fuoco all'infinito.
Per cui le fotocamere che avevano poco tiraggio usavano adattatori più spessi e viceversa.
Da allora si è passati al digitale e all'autofocus ma questo sistema era nel frattempo già stato adottato anche in astrofotografia per cui tutti i raccordi usavano tale passo e di conseguenza era necessario quel tiraggio.
Di conseguenza è necessaroi un backfocus di almeno tale valore ma poiché si usano anche i correttori di coma che hanno un anello a battuta o gli innesti T2 / 2" per il focheggiatore un cm minimo è necessario averlo di scorta.
Ecco il motivo di quanto ho scritto prima.
Per quanto riguarda il discorso del focheggiatore corto che è più soggetto a sforzi devi considerare che un focheggiatore a basso profilo scorre in un tubo corto. Se di qualità avrà dei piccoli cuscinetti che però non potranno essere molto distanziati fra loro per ovvi motivi. Un focheggiatore lungo ha i cuscinetti più distanti e perciò distribuisce lo sforzo su una porzione più ampia di tubo.
E' il principio della leva. Se applichi una forza su un braccio lungo x cm tale forza sarà uguale e contraria a pari distanza dal fulcro (dalla parte opposta). Ma se la distanza dal fulcro è la metà la forza risultante sarà doppia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Grazie a tutti! Alla fine sembra che la cosa migliore sia spostare in avanti lo specchio facendo nuovi buchi nel tubo, ora vedo se funziona ancora Zeemax sul mio PC o se riesco a recuperare un PC su cui vada in università e cerco di farmi il disegno del tutto per capire bene illuminazione & co.

Nel frattempo comunque proverò almeno comprandomi un adattatore più decente per la mia macchina fotografica (che è Olympus, tiraggio 19,95mm) e magari almeno per il momento, al pelo, riesco ad utilizzarla lo stesso. Risparmio i soldi del focheggiatore a basso profilo così poi magari ne posso comprare uno più grande dopo che ho spostato lo specchio (vedo che responso dà Zeemax: non vorrei che per limitare i danni sull'illuminazione del secondario debba comunque optare per un focheggiatore a basso profilo ;) )

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gipeto ha scritto:
é una vecchia serie della orion optics, credo che il modello esatto sia SPX300f4 (recuperato andando a vedere le vecchie webcache del sito orion optics)...

Penso che la soluzione più definitiva sia fare dei nuovi fori nel tubo, devo capire se vale la pena comprare intanto un nuovo fuocheggiatore (che comunque serve) a basso profilo per fare delle prove oppure no ;)


eppure e strano anche il mio in realta e un spx eppure ho il fuoco a 150 mm dal tubo...
guarda la lo specchio dalla cella e vedi se c'e scritto un seriale e contatta orion optics per sapere che specchio e'.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010