1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Viti M6
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2017, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Argh! Immaginavo che con queste filettature si facesse grande confusione: :D
Grazie a tutti!

Renzo, per tagliare la testa al toro ho misurato con il contafiletti quelle viti che
si avvitano per bene alla filettature sotto la reflex DSLR e sul contafiletti la filettatura
incriminata si chiama: 20G 1/4" Whitworth 55°
pertanto quella che avevo indicato sul sito di Amazon dovrebbe andar bene, confermi? :oops:

Ciao e grazie mille!

fabio_bocci ha scritto:
Esatto, il passo 1/4 Whitworth è appunto in pollici, ha 20 filetti per pollice nella misura standard. I filetti hanno un angolo 55° invece dei 60° dei filetti metrici.

Grazie Fabio!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il venerdì 5 maggio 2017, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti M6
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fortuna le uniche filettature "anglosassoni" che troverai in giro la gran parte delle volte (a meno di non avere un vecchio SCT "americano"), sono solo le cosiddette "filettature fotografiche", sono tre in uso la 1/4" 20 tpi, 3/8" 16 tpi e 5/8" 11 tpi (altrimenti definite "UNC", passo grosso).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti M6
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto tempo fa avevo una motocicletta Triumph, di quelle della vecchia ditta, con le viti tutte in pollici. Dovevo rifare due bulloncini che non si trovavano, allora andai da una utensileria, di quelle che c'erano una volta ed oggi hanno chiuso tutte :facepalm: . Chiesi loro una filiera per quel diametro in pollici. Mi dissero: "Ma quale vuole? perchè su quel diametro ci sono di vari passi, da 22, 24, 26, 28, 30 e 32 filetti per pollice, più quelli speciali... :facepalm: Beh alla fine venne fuori che era quella da 28 filetti per pollice... Attenzione, che loro AVEVANO. Adesso a Firenze non si trova neppure una filiera da 5 mm sinistra. Garantito perchè l'ho cercata invano. L'ho trovata a Prato, ma ora avranno chiuso anche loro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti M6
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Curiosità; cosa ci dovevi fare con il passo da cinque mm sinistro ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti M6
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi intrometto nel quesito,
forse un estrattore per una vite rotta?
Non mi ricordo il nome tecnico :oops:

Lorenzo

edit: acc...mi sono sbagliato (vedere il post seguente), sarà per la prossima volta :silent:

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Ultima modifica di Lorenzo C8 il lunedì 1 maggio 2017, 8:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti M6
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Curiosità; cosa ci dovevi fare con il passo da cinque mm sinistro ?

Dovevo rifare un alberino per un piccolo omegeneizzatore che girava sinistro (ossia al contrario di come ruota un normale trapano) e quindi la parte terminale che era avvitata in cima se fosse stata filettata destra si sarebbe svitata nel normale uso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti M6
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:

incriminata si chiama: 20G 1/4" Whitworth 55°
pertanto quella che avevo indicato sul sito di Amazon dovrebbe andar bene, confermi? :oops:

Ciao e grazie mille!



non saprei, la descrizione riporta:
Nome del prodotto: Viti Phillips svasata; Filo misura: 1/4 "(D); Peso: 77g
Drive tipo: Phillips; di fissaggio tipo:macchina a vite; Colore principale: tono argento
Passo filetto: 1mm; Lunghezza totale: 5/8 "


come se fosse a passo metrico!

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti M6
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
la descrizione della vite dovrebbe essere :
UNC 1/4" x (lunghezza in pollici)
Dovresti anche indicare :
tipo di testa :
Cilindrica taglio croce (Ph) o
Svasata taglio croce o
Cilindrica impronta brugola (cava esagonale)
oppure con un pomello per avvitarla a mano.

Renzo ha scritto:
....................................
Così come per il tipo M esistono vari tipi a seconda del passo (MA, MB, MC - Normalmente si usa il passo MB)

I passi MA MB MC non esistono più da parecchio tempo , per es. M6 si intende filett. ISO passo grosso (1mm.) altrimenti per i passi fini bisogna indicarlo dopo il filetto es. M6x0,75.


Cieli sereni.
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010