1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Focale e campo inquadrato
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo i costruttori degli S.C. commerciali non indicano le focali dei singoli specchi dei loro strumenti e si può solo ipotizzarle o cercare notizie in rete, non sempre perfettamente attendibili.
Al riguardo anni fa volevo ridurre la focale del mio Meade 10" ACF usando un riduttore di focale Alan Gee. Applicando la formula che fornivano assieme al riduttore non tornava nulla, alla fine col riduttore mi veniva una focale quasi eguale a quella del telescopio nativo. L'errore che commettevo era quello di non considerare che con tutti gli aggiuntivi vari che ci mettevo da una parte accorciavo la focale con l'Alan Gee, dall'altra l'allungavo perchè con raccordi ed altro generavo del cammino ottico in più ed aumentavo la focale. :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale e campo inquadrato
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Utilizzando la formula sul sito del console, basandosi (con un certo margine di errore) sulla focale del primario (per celestron sono f/1,95 per l'8" e 11" mentre f/2,5 per il 9,25" non so per gli altri) e facendo qualche misura circa (l'ipotetica ma verosimile) posizione del primario e secondario all'interno del tubo, qualche dato utile ne vien fuori.

Ad esempio per il C8 "classico", posta la focale del primario a 396 mm (203 x 1,95) e posizionando il piano focale ad'una distanza dal primario di circa 480 mm (distanza secondario-foro culatta 350 mm + portaoculari 42 mm + diagonale "piccola" 88 mm) e sapendo che in queste condizioni la focale nominale è circa 2.032 mm, vien fuori una focale del secondario di circa 116 mm; tenendo quindi (sempre con la regola del console) costanti le focali del primario e secondario, variando la sola distanza (tenendo fissa la distanza secondario-foro culatta) di backfocus al di fuori del foro in culatta, si dovrebbero avere tutte le focali risultanti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010