1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
secondo me dovresti brevettarlo e commercializzarlo.

Bah, alla fine è una modesta variazione del classico ballscope che esiste in commercio, credo ci sia poco da brevettare :think:
Per la commercializzazione, mi sa che prima o poi ci penserà qualcuno più furbo di me :?
Quando ho iniziato avevo anche preso contatti con Dal Sasso, che mi era persino sembrato ragionevolmente interessato.
Poi però non ho dato seguito alla cosa e tutto è morto lì...

Vale75 ha scritto:
Bellissimo e davvero particolare.
E con pochi piccoli pezzi sparsi da montare.
Manca solo la namibia :shock:

Grazie! Ora vediamo se passo la prova "viaggio in aereo" senza troppe perdite, poi potremo partire assieme alla ricerca dei cieli più bui :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 14:10
Messaggi: 13
Oggetto magnifico!
E, secondo me, anche brevettabile.
La semplificazione efficace di un design esistente, se aggiunge vantaggi d'uso effettivi, è senz'altro brevettabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
E in aereo passa? Lo porti al buio a settembre o continui ad usarlo di giorno?
:clap:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo! Complimenti!
Il lavoro che hai fatto rappresenta veramente il massimo fattibile per quella forma semisferica.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Andrea, complimenti!
Credo sia tutto merito della signora che cordialmente saluto, la quale è stata in grado di tirar fuori... il meglio da te! :D
A quando la prima luce?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il lunedì 10 aprile 2017, 7:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Bravo Andrea, complimenti!
Credo sia tutto merito della signora che è stata in grado di tirar fuori... il meglio da te! :D


ho letto bene? :facepalm: un doppio senso carpiato da parte del Pivato? non vi è più religione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riccardo.barberi ha scritto:
Oggetto magnifico!
E, secondo me, anche brevettabile.
La semplificazione efficace di un design esistente, se aggiunge vantaggi d'uso effettivi, è senz'altro brevettabile.

Facendo un giro nei forum ammeregani se ne vedono in tutte le salse... non credo valga comunque la pena di brevettare

cristiano c. ha scritto:
E in aereo passa? Lo porti al buio a settembre o continui ad usarlo di giorno?
:clap:

No, lo tengo in mostra statica per non rovinarlo :P
Ho fatto il possibile affinche' passi i controlli. Gli ammeregani giurano che lo specchione passa nel bagaglio a mano... vedremo!

GiulioT ha scritto:
Bellissimo! Complimenti!
Il lavoro che hai fatto rappresenta veramente il massimo fattibile per quella forma semisferica.

Parole sante! avevo provato con una semisfera da 36cm ma ho alla fine realizzato che aveva bisogno di troppa zavorra

Danilo Pivato ha scritto:
Credo sia tutto merito della signora che è stata in grado di tirar fuori... il meglio da te! :D
A quando la prima luce?

Grazie Danilo :D
In realta' il suo merito e' che mi ha lasciato tener dentro (in casa) per mesi tutti i pezzi smontati senza defenestrarmi :mrgreen:
Per ora ha visto solo la luna, ma in realta' i cambiamenti rispetto a quello che ho usato dal 2014 non sono moltissimi: la differenza e' che ora si puo' smontare in pezzi piccoli, alla bisogna

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:

ho letto bene? :facepalm: un doppio senso carpiato da parte del Pivato? non vi è più religione...



E' che di questi tempi anche le religioni stanno diventando un serio ...problema! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io già sapevo dal 3D in autocostruzione, ma vederlo operativo è una gran bella cosa.
:clap: :clap: :clap:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Beh , complimenti !! :D

Ti segnalo , anche se forse gia lo conosci questa App
http://it.apkhere.com/app/com.kreappdev.astroid

Nella modalità Live , se cerchi un'oggetto , ti appare una freccia rossa con un cerchio graduato , spostando il telefonino ovunque tu voglia la freccia indica sempre la direzione del target .

Montando un supporto per il telefonino ed allineando il centro oculare con il Live su una stella ad esempio , ottieni un sistema di ricerca velocissimo .

Mi vengono in mente oggetti magari non molto grandi o luminosi....li becchi in tempo zero

:wave:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010