1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 12:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abbinato ad un rifrattore, un ortoscopico è indubbiamente la scelta migliore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio.
E complimenti per la citazione di De André, molto bella e appropriata. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che c'è ortoscopico ed ortiscopico (inteso come schema Abbe 4 lenti in 2 gruppi), su rifrattori ho confrontato il nagler zoom (io ho il 2-4 mm, ma il 3-6 qualitativamente è identico) e diversi Abbe.
Ad esempio:
• tra Abbe baader classic orto 6 mm e naglerino (3-6 a 6 mm), decisamente meglio il naglerino;
• tra Abbe baader GO (genuine orto 6 e 5 mm) e naglerino (3-6 a 6 e 5 mm), un po meglio il naglerino;
• tra takaashi LE 5 mm e naglerino (3-6 a 5 mm), un po meglio i taka;
• tra TMB monocentrici 6 e 4 mm e naglerino (3-6 a 6 mm e il 2-4 a 4 mm), decisamente meglio i mono;
• tra Abbe zeiss vintage 6 mm e naglerini (3-6 a 6 mm), meglio gli zeiss.
Insomma va valutato a quale ortoscopico di Abbe si è interessati, e poi considera che tra un naglerino ed un Abbe, la "quantità" di vetro e simile il primo è un 5 lenti in 3 gruppi, il secondo e un 4 lenti in 2 gruppi.

Quindi valuta bene "il peso" delle varie caratteristiche in base alle tue preferenze, ad esempio il problema principale degli Abbe è la loro estrazione pupillare molto risicata, io ho un baader GO 6 mm che personalmente trovo al limite avendo un'estrazione pupillare di soli 4,3 mm scarsi, un 4 mm ne ha una di nemmeno 3,2 mm a differenza dei 10 mm del naglerino; quindi se la "comodità" (di visione e come n° di focali disponibili) ha la precedenza meglio il naglerino, se prediligi l'incisione meglio gi Abbe, ma come detto occhio alla scelta perché c'è abbe ed Abbe. :wink:


EDIT:
Per completezza aggiunte le focali provate (focali diverse potrebbero comportarsi diversamente).



EDIT-BIS: modificati valori di E.P. (non avevo scritto le cifre prima della virgola :oops: )

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve Angelo,
grazie per i consigli.
La mia preferenza va all'incisione. Sono disposto per questa caratteristica a sacrificare la comodità di osservazione ed il campo.
L'ortoscopico che vorrei prendere è il Takahashi Abbe MC. Tu che opinione ne hai?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai provati ma se sono come i "vecchi" LE, vai sul sicuro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 14:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sull'abbe l'estrazione pupillare è più alta che nel plossl, si attesta a circa l'80% della focale.

Con l'abbe 6mm ci osservo tutte le sere. Se non porti gli occhiali è comodissimo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sui classic ortho e sui GO provati ho una E.P. veramente risicata e come detto trovo i 6 mm come limite per non "spolverare" la lente con le ciglia, quindi non riesco a trovarli per nulla comodi, li uso sul Barile insieme ai ramsden (altri cavaocchi) solo perché non ho scelta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i consigli. Siete davvero gentili.
Se qualcuno ha notizia delle prestazioni dei Takahashi Ortho MC, si riveli!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 14:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio abbe 6mm è un takahashi abbe ortho mc. Se ne può dire solo tutto il bene del mondo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010