1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che tubi molto aperti e con focali corte sono difficilissimi da far funzionare. Lo stesso Riccardi Honders "Veloce" è molto difficile da utilizzare perchè basta un disassamento infinitesimale di qualcosa che tutto va a pallino. Ossia, prima di riuscire a mettere in asse ogni cosa ci vuole tanto tempo. Ed è un telescopio realizzato senza alcuna economia e con una meccanica di prim'ordine che nasce appositamente per la fotografia. Quindi attenzione a non spendere tanti soldi in un qualcosa che invece che fare le foto in meno tempo fa accumulare un sacco di nervoso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Beh...
sempre da prendere ad occhi chiusi
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -tube.html

con 200euro lo porti da f8 ad f5.36 ed hai ancora quasi 2metri di focale


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, secondo me con quella cifra non riesci a portare a termine la tua missione.Te lo dico perché io mi sto costruendo un cassegrain vero da 356mm con focale 2800mm.A dire il vero ho tutto, devo solo assemblarlo....ma questa è un'altra storia.....solo lo specchio primario parabolico con quella focale ti costa un botto, soprattutto per la difficoltà di costruzione, poi visto gli spessori utilizzati di solito devi puntare come minimo ad una cella a 18 punti(meglio 27)altrimenti rischi di vanificare la qualità ottica del primario.Una cella del genere costa molto, io l'ho disegnata e poi fatta fare come appunto già indicato da Renzo dal pieno...altra cosa, il tubo deve essere solidissimo altrimenti sai che mal di testa....magari pensa ad una struttura truss.Questo per dirti come già saprai, visto lo strumento che vuoi , non puoi scendere a compromessi.Personalmente vedo una spesa molto maggiore da quella da te indicata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
con 200euro lo porti da f8 ad f5.36 ed hai ancora quasi 2metri di focale


Sopra ad f/4 sono "bui" per la ricerca: Roberto è un "cacciatore di asteroidi" e capisco la sua richiesta in quanto con i nostri miseri cieli abbiamo bisogno di strumenti velocissimi per ridurre al minimo i tempi di posa e riprendere asteroidi/comete deboli ma veloci.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
...e grazie , allora se si decide di non andare a compromessi si decide di spendere quel che serve...


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 6 aprile 2017, 14:05, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con quei soldi puoi pensare ad una Camera Baker-Schmidt di Zen , ok è 30cm però avresti una focale di 840mm un campo corretto enorme e la comodità del fuoco posteriore.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Questo è il motivo per cui i prodotti commerciali (nel senso di non autocostruiti) buoni, anche di piccole aziende, costano quello che costano. Devi avere un progetto sensato, quindi un simulatore ottico per le distanze e uno meccanico per le flessioni, e due teste che li sappiano usare. Poi devi avere un fornitore di pezzi, alluminio CNC, carbonio, ecc. Poi le ottiche. Basta pagare? Non sempre. Poi, ancora, assembli un prototipo, che nel tuo caso sarebbe il definitivo, con una percentuale di successo prossima allo zero. Modifichi delle parti, probabilmente "a naso", ricominci. Se sei fortunato in due o tre iterazioni raggiungi i risultati di un tubo cinese dello stesso prezzo, ma dopo un anno di lavoro ed una serie di bestemmie che ti hanno precluso il paradiso per sempre. Io lascerei stare, a meno che il divertimento non sia proprio la sfida di realizzare qualcosa, indipendentemente dal risultato. Ma tu non vuoi costruirtelo, vuoi che qualcuno lo faccia per te. Se è uno bravo, probabilmente lo fa già di mestiere e con quel prezzo ti fa un 20 cm, sennò è un incompetente praticone e stai buttando soldi.
Boh, mi sembra una via mooolto in salita.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa di simile a ciò che vorresti lo puoi trovare nel Riccardi Honders "Veloce" RH 300, che costa comunque oltre 22.000 euro. Un 40 cm f=2,7 è semplicemente irrealizzabile con costi che non siano inferiori a 10 volte il budget che hai indicato. Sempre che si riesca a farlo funzionare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà si potrebbe anche fare con quel budget ma uno dovrebbe farsi le ottiche da sé, la cella da sé, l'intubazione da sé.
Riuscendoci al primo tentativo (con molta fortuna) e rinunciando al correttore di coma (che a mio avviso è comunque indispensabile perché altrimenti il campo visualizzato utilizzabile sarebbe molto ridotto anche per la ricerca di asteroidi) forse con quella cifra ci si farebbe.
Ma se lo devi far fare a qualcuno le ore di lavoro (tante) lo spreco di materiale e il giusto guadagno per il lavoro lo devi mettere in conto e non è poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 12:11 
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=78562

La quarta e la sesta foto sono di una camera di Smith della Celestron da 12" (300mm) F/1,5 ... se ti accontenti ...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010