1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be i software li puoi usare tranquillamente anche per sessioni esterne, ci vorrà solo un pò di tempo per lo stazionamento ma nulla di più... sempre più preciso che con il software celestron... Poi una volta presa la mano vai tranquillo

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente hai ragione. Con PHD so già come si fa tra l'altro, così come anche con GigiWebCapture
.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 22:34 
Il CPC 1100 ha bisogno della Wedge Pro, che è destinata esclusivamente alla postazione fissa. Lo spostamento è improponibile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ha bisogno della Wedge Pro lo sapevo in quanto ho sentito il mio fornitore, ma dici che è solo per postazione fissa per via del peso o per via dell'allineamento polare o per tutti e due gli aspetti?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 10:51 
Per tutti gli aspetti. Immagino che tu non abbia ancora visto dal vivo la Wedge Pro, che in fotografia appare piccola. In realtà è mastodontica oltre ad avere robustezza e costruzione a dir poco spettacolari, ma sia per il peso, oltre 17 kg. che per le dimensioni (in posizione operativa supera i 50x30x35cm), che per il baricentro sul quale cade il telescopio, sia per la stabilità dell'insieme wedge+ telescopio, sia per l'accuratezza necessaria nell'allineamento polare della wedge richiede una postazione fissa da regolare una volta per tutte. Attenzione a non confondere l'allineamento polare della wedge che si fa con una apposita routine software (Polar Align Wedge) per passi successivi interattivi con le regolazioni micrometiche meccaniche della wedge in AR e DEC (che si fa anche questa una volta per tutte con un oculare da 12,5 mm. con crocicchio illuminato), con l'allineamento polare del telescopio (EQ Align) che è cosa che si fa in una manciata di secondi, ma che è cosa ben diversa. Sono cose complementari indispensabili l'una all'altra per la precisione dell'inseguimento. Poi ci sono altre considerazioni da fare come il bilanciamento ecc, ma il discorso si fa molto lungo. Posto una immagine della mia postazione che rende l'idea e sulla quale puoi fare le tue considerazioni.
Allegato:
DSCN1790.jpg
DSCN1790.jpg [ 458.76 KiB | Osservato 2560 volte ]

In definitiva se hai una buona postazione fissa, vuoi fare fotografia deep sky e vuoi evitare la spesa di buttare via il CPC per acquistare un nuovo tubo e una montatura equatoriale, allora la wedge (poco piu di 500€) è una buona alternativa, pur nella sua complessità. Se invece vuoi spostarti in trasferta, allora la wedge non solo è improponibile, ma neppure pensabile e non ti resta altro che acquistare un nuovo tubo (o deforcellare il CPC) e una montatura equatoriale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renato, innanzitutto grazie per le indicazioni, erano quelle che volevo sentire per avere un idea.

Sull'allineamento polare e l'EQ Align ho ben presente cosa siano non li confondo di certo.

Ora devo fare delle considerazioni, in pratica l'osservatorio fisso remotizzato ce l'ho con una Fornax51 con su un newton carbon da 10" completamente automatico, dalla messa a fuoco e tutto il resto, flat compresi.

Qui devo scegliere se portare il CPC1100 con la Wedge Pro in osservatorio per avere la possibilità di riprendere agevolmente al passaggio del meridiano e non come ora che qualche problema ce l'ho, vendendo la Fornax51 e prendendo una montatura più leggera che porti comunque il newton in carbonio da 10" da usarsi in montagna dove renderebbe molto bene in RGB.

Inoltre con una montatura tipo AZ EQ6 potrei usarlo anche in visuale al posto del CPC1100 con simili risultati e usandola in EQ per fotografare.

Ma il CPC1100 che ha il Synscan è remotizzabile facilmente se non sbaglio giusto?

Intendo il parcheggio in particolare.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa se mi intrometto Emilius, ma hai pensato ad una Avalon M1? perchè non ha inversione al meridiano, è ottima sia fissa che portatile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho pensato eccome, altrochè, solo che dovrei comprarmi anche un tubo adeguato e inoltre voglio due setup distinti, uno fisso in osservatorio e l'altro per fotografare, oltre a quello per fare visuale come ad esempio il CPC1100 attuale.

Dovrei vendere la Fornax51 per prendere la Avalon M1 e poi il newton non ci va, troppo lungo.

D'altronde non vorrei nemmeno scendere di diametro, per anni ho usato vari rifrattori e poi sono passato al 10", su una M1 dovrei metterci un RC ma li significa che devo spendere dei soldi che al momento vorrei evitare.

L'uso del CPC1100 per foto deep itinerante era un motivo per non spendere tanto.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il CPC con il Wedge in itinerante è improponibile, come dice Renato c, per portarla in giro ti occorre una normale montatura equatoriale. Una CGX?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 15:35 
Emiliusbrandt ha scritto:
Ma il CPC1100 che ha il Synscan è remotizzabile facilmente se non sbaglio giusto?
Intendo il parcheggio in particolare.

Il CPC non ha il Synscan (che è una caratteristica Skywatcher) ma il ben più sofisticato, preciso e affidabile sistema NexRemote, che lo dice la parola, consente di remotizzare il telescopio in tutte le sue possibilità compreso quindi il parcheggio tramite cavo RS 232 per mezzo di PC, smartphone ecc. e utilizzare volendo anche planetari vari. Inoltre è comandabile con altri software tramite ASCOM.
Io non ho remotizzato perchè non ne sento l'esigenza, comunque si può anche comandarlo in Wi-Fi con questo accessorio:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ounts.html

Emiliusbrandt ha scritto:
L'uso del CPC1100 per foto deep itinerante era un motivo per non spendere tanto.

Guarda bene la foto del mio telescopio, oltre a tutte le avvertenze che ti ho dato, immagina di portarlo in giro e di issarlo sulla wedge :facepalm: 30kg (!) di telescopio da issare ad almeno un metro d'altezza e inclinato di 35-40° (dipende dalla latitudine dell'osservatore) sulla wedge! Roba da Il terribile HULK! Solo chi ha maneggiato un CPC 1100 sa cosa vuol dire! Se sbagli una mossa o ti cedono le braccia sei pronto per l'ospedale oltre a doverti comprare un telescopio nuovo! Totale dei pesi in caso di trasporto:
30kg telescopio + 17 kg wedge+ 12,5 kg treppiede.. + telescopio guida, oculari, ccd, ruota portafiltri ecc...per non risolvere nulla :crazy: .
Ripeto, il CPC 1100 è uno splendido animale, ma da postazione fissa.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010