Emiliusbrandt ha scritto:
Ma il CPC1100 che ha il Synscan è remotizzabile facilmente se non sbaglio giusto?
Intendo il parcheggio in particolare.
Il CPC non ha il Synscan (che è una caratteristica Skywatcher) ma il ben più sofisticato, preciso e affidabile sistema NexRemote, che lo dice la parola, consente di remotizzare il telescopio in tutte le sue possibilità compreso quindi il parcheggio tramite cavo RS 232 per mezzo di PC, smartphone ecc. e utilizzare volendo anche planetari vari. Inoltre è comandabile con altri software tramite ASCOM.
Io non ho remotizzato perchè non ne sento l'esigenza, comunque si può anche comandarlo in Wi-Fi con questo accessorio:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ounts.htmlEmiliusbrandt ha scritto:
L'uso del CPC1100 per foto deep itinerante era un motivo per non spendere tanto.
Guarda bene la foto del mio telescopio, oltre a tutte le avvertenze che ti ho dato, immagina di portarlo in giro e di issarlo sulla wedge

30kg (!) di telescopio da issare ad almeno un metro d'altezza e inclinato di 35-40° (dipende dalla latitudine dell'osservatore) sulla wedge! Roba da Il terribile HULK! Solo chi ha maneggiato un CPC 1100 sa cosa vuol dire! Se sbagli una mossa o ti cedono le braccia sei pronto per l'ospedale oltre a doverti comprare un telescopio nuovo! Totale dei pesi in caso di trasporto:
30kg telescopio + 17 kg wedge+ 12,5 kg treppiede.. + telescopio guida, oculari, ccd, ruota portafiltri ecc...per non risolvere nulla

.
Ripeto, il CPC 1100 è uno splendido animale, ma da postazione fissa.