1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora grazie a tutti per i complimenti,
Raf584 ha scritto:
Io ho fatto lo storico LEM coi pezzi della Lego

questo è uno dei progetti futuri (in forse), pensa che era anche uscito un set (codice 10029) ma molti anni fa, ora si trova a prezzi folli.
Allegato:
Lego Discovery 10029 Lunar Lander.jpg
Lego Discovery 10029 Lunar Lander.jpg [ 212.98 KiB | Osservato 2994 volte ]

Angelo Cutolo ha scritto:
ho il sogno di costruire lo shuttle (completo di booster)

bello anche questo, forse lo trovi ancora in vendita, c'è un set che ti potrebbe interessare, è quello a sinistra.
Per confronto, a destra, hanno messo un modello più vecchio, anche se migliore.
Allegato:
20775293818_bbd90031ff_b.jpg
20775293818_bbd90031ff_b.jpg [ 206.07 KiB | Osservato 2994 volte ]

Robb ha scritto:
Anch'io mi sono cimentato nella costruzione di un modellino del Sistema Solare in movimento

Il tuo modello me lo ricordavo, molto ben fatto, complimenti.

Comunque, anche se non tutti lo sanno, sul sito della LEGO si possono trovare le istruzioni di quasi tutti i set prodotti (almeno quelli più recenti), basta aver la pazienza di trovare i pezzi mancanti e si possono realizzare modelli anche non più in produzione.
Infatti è quello che ho fatto io con la mia flotta spaziale, visto che i modelli non sono più in produzione li ho dovuti ricostriure da zero tramite le istruzioni scaricate.
Questa è la sonda giapponese Hayabusa (set 21101) che ha prelevato un campione di asteroide è lo ha riportato sulla Terra.
Allegato:
Hayabusa.jpg
Hayabusa.jpg [ 745.61 KiB | Osservato 2994 volte ]

Poi ci sono i rover marziani Curiosity (set 21104) e Opportunity (set 7469), quest'ultimo non è fedele al 100% all'originale ma mi è uscito così....
Allegato:
Curiosity.jpg
Curiosity.jpg [ 654.08 KiB | Osservato 2994 volte ]

C'è anche il rover Sojourner (ispirato da quello creato dall'utente "LEGO ideas" Jan Yap)
Allegato:
Sojourner.jpg
Sojourner.jpg [ 720.71 KiB | Osservato 2994 volte ]

per ultimo il Voyager 2 (ispirato da quello creato dall'utente "LEGO ideas" LuisPG)
Allegato:
Voyager 2.jpg
Voyager 2.jpg [ 864.35 KiB | Osservato 2994 volte ]

Questo è tutto, manca la mia ultima realizzazione (inedita al 100%) che posterò a breve.....

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellie realizzazioni.
Lorenzo C8 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
ho il sogno di costruire lo shuttle (completo di booster)

bello anche questo, forse lo trovi ancora in vendita, c'è un set che ti potrebbe interessare, è quello a sinistra.
Per confronto, a destra, hanno messo un modello più vecchio, anche se migliore.

Se deciderò di farlo, mi cerchero il kit vecchio (il modello a destra è infinitamente meglio di quello nuovo).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ganzissimo Lorenzo, ti sei costruito una vera flotta spaziale in Lego!!!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Se deciderò di farlo, mi cerchero il kit vecchio (il modello a destra è infinitamente meglio di quello nuovo).

Questo è il kit in questione
Allegato:
LEGO Space Shuttle 10231.jpg
LEGO Space Shuttle 10231.jpg [ 169.57 KiB | Osservato 2986 volte ]

però ti avverto che ora è rincarato abbastanza, ad esempio su Amazon viaggia a 360 euro e oltre.
Se vuoi fare un rebrik (ricostruirlo con pezzi sfusi) qui puoi trovare le istruzioni
https://www.lego.com/it-it/service/buil ... 2520Expert
in questo caso non posso garantirti che troverai tutti i pezzi, sopratutto se qualcuno è stato creato solo per questo set.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 5:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Io invece non ti farò i complimenti, anzi mi trattengo dallo scrivere ciò che "mi sembra" di pensare, così a prima vista, mi limito a scrivere che effettivamente ci somiglia... :mrgreen:

Forse però nessuno degli intervenuti è un "abituè" del lego, altrimenti non si tratterrebbe a scrivere che, per quanto riguarda le istruzioni, non c'è bisogno del sito proprietario, ma esistono altre soluzioni, specie per chi cerca modelli del passato, quando non si digitalizzava ancora; inoltre, per quanto concerne i pezzi "rari", le quotazioni, ecc. ci sono riferimenti migliori noti dagli appassionati.

Quindi per essere anche "costruttivo" (anche se ho perso un po' la mano...) faccio la mia piccola parte, sempre che per voi non sia già tutto noto, e segnalo peeron (punto com) per quanto riguarda il problema delle istruzioni... il sito è a volte lento e bisogna farci un po' la mano, ma si trova tanto materiale (non tutto), anche di un certo "glorioso" passato; invece se qualcuno non vuole limitarsi a guardare, ma darsi da fare, e vuole per esempio avere un'idea di quanto gli costerebbe procurarsi il necessario per (ri)creare un set, trovare un pezzo mancante, raro, ecc. il sito è bricklink (punto com), rete a livello direi mondiale per la compravendita di tutto quello che riguarda questi mattoncini.
Il sito è relativamente semplice partendo ad esempio dalla ricerca avanzata, ma è anche molto complesso andando in profondità a sfruttare le varie possibilità.

In entrambi è meglio registrarsi per rimuovere certi limiti, è gratuito, anche nel secondo se non si vuole vendere.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io i pezzi li avevo ordinati proprio da Bricklink

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Allora potevi scriverlo, visto che spendere 360 euro su Amazon è una follia, quando costa molto meno prenderlo lì...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potevo scriverlo se me ne fossi ricordato, se non lo scrivevi te per me era finito nel dimenticatoio da oltre un anno!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2017, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie HackMan per le precisazioni, io sono stato sul vago riguardo a bricklink perché non l'ho mai usato e quindi non me lo sentivo di consigliarlo, quando mi capita prendo i pezzi dal sito LEGO ufficiale, oppure da Toypro.
Comunque le possibilità sono tante ed ognuno di noi può scegliere quella che ritiene più consona.

HackMan ha scritto:
Io invece non ti farò i complimenti, anzi mi trattengo dallo scrivere ciò che "mi sembra" di pensare, così a prima vista, mi limito a scrivere che effettivamente ci somiglia...

Questa frase non l'ho capita molto, comunque grazie.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2017, 5:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Meglio così... :)
Comunque bricklink è ottimo e sicuro se ci fai la mano (occhio ai feedback), laddove compri tu i prezzi sono più alti e non credo potrai prendere set vecchi di decenni e pezzi rari, su bricklink c'è di tutto e una sana concorrenza ed il prezzo lo fa il mercato (diciamo), e se abiti in una grande città italiana troverai sicuramente diversi "negozi" (sono utenti privati ed in genere appassionati, non veri negozi) in cui rifornirti di persona senza pagare la spedizione (ma dipende cosa cerchi), io l'ho usato per qualche anno e ho preso un po' dappertutto dall'Europa.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010