1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il C11 dal 2013 e gli oculari che utilizzo sono quelli tramandati dal telescopio che avevo prima, l'intera serie Tecnosky flat field, 5 pezzi da 8 a 27mm.
Successivamente ho affiancato la serie con un OR9 e ho sostituito il 12mm con un Meade Swa 13,8mm vecchia serie.
Per l'osservazione a basso ingrandimento utilizzo un Baader Aspherical 31mm, lo trovo eccellente ma se avese un po' di campo in più non mi dispiacerebbe. Infine appoggio in pieno chi ti suggerisce la torretta binoculare, ne ho una equipaggiata con 2 oculari OR16,7mm e correttore di fuoco 1,25x con la quale svolgo oltre la metà delle osservazioni planetarie

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
I due nuovi televue che ho acquistato e che devo ancora provare sono costruiti molto bene, ma sono anche abbastanza pesanti. Già prima, con gli oculari scacci :mrgreen: per il bilanciamento il tubo veniva spostato completamente in avanti, contro il pomello di sicurezza alla fine della barra losmandy (devo bilanciare lo steeltrack e il diagonale), per cui ho comprato anche un morsetto losmandy con l'intenzione di costruire un contrappeso di metallo. Secondo voi conviene fare il contrappeso un po' più grande e tenerlo più vicino all'asse di rotazione o un po' più leggero e tenerlo più lontano? Vorrei minimizzare le vibrazioni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, da mesi osservo con un CPC1100 principalmente il profondo cielo ma ovviamente pure pianeti e Luna.

Questo il mio parco oculari:

40mm Night Tecnology 2" 55°
24mm Explore Scientific 2" 82°
13mm Nagler type6 1"1/4
8mm Vixen LWV 7 2"-1"1/4 65°
6,7mm Explore Scientific 1"1/4 82°
3mm WO Planetary

Quest'ultimo l'ho usato due sole volte con un seeing eccezionale, altrimenti resta nella cassetta.

Con questa dotazione osservo tutto l'osservabile, a fare i fini ci si può mettere un 18mm da 82° ma per me sarebbe superfluo-

MarcoRossi ha scritto:
Per i pianeti finora non sono mai riuscito ad andare oltre i 200x con il pentax, ma forse perché gli altri oculari erano scandalosi... Il delos 8mm mi è appena arrivato e devo ancora provarlo. Ma l'ingrandimento limite con il c11, con un seeing medio o medio-alto quale potrebbe essere?

So che qualcuno inorridirà, come già successo, ma col mio CPC1100 messo a puntino con diaframmi interni e una collimazione maniacale, in due serate di seeing eccezionale, mai ripetute in seguito, ho raggiunto i 900x.
Normalmente con un seeing medio buono non vai oltre i 250/300

Un saluto

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 5 marzo 2017, 16:25, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e grazie per le risposte!
Qualcuno mi sa rispondere alla domanda che ho fatto poco più su riguardo al minimizzare le vibrazioni col contrappeso?
Grazie! :beer:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul C11 posso dire peste e corna ma non che sia esigente in fatto di oculari in quanto è vero il contrario! Con questo tubo va forte anche il fondo di un bicchiere... 8)
I 2 oculari che hai comprato sono eccellenti, soprattutto sono azzeccatissimi per 2.8m di focale, adesso ti manca un 20 (o giù di lì) e una lunga focale.
Se vuoi a tutti i costi continuare con Tele vue considererei seriamente i Panoptic da 22 e 35, lo schema è semplicemente perfetto per gli SCT; se invece vuoi spendere meno senza rimetterci particolarmente in qualità, Vixen LVW22 e Baader Hyperion Asph. 36

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti gli S.C. che sono f=10 sono poco critici in fatto di oculari. Gli ortoscopici, tanto amati dai rifrattoristi puristi, in pratica servono solo come cavaocchi. Meglio dei buoni Vixen LVW o dei Televue. Inutile prendere ocualri di elevatissima risoluzione per i campi ampi a bassi ingrandimenti, tanto tutti gli oculari rendono bene, tanto vale prendere oculari a largo campo apparente (e reale). Non scenderei tanto sotto ai 30 mm, ma vorrei sempre campi di 82° o al minimissimo di 70°. La focale che si può usare sempre e che fa da demarcazione per l'alta risoluzione, in funzione del seeing che c'è in media è un 13mm. Focali più corte solo talvolta sono usabili per il planetario. Diverso è il discorso delle stelle doppie, dove si può salire moltissimo come ingrandimenti, ma si osserva in questo caso una figura di diffrazione e non particolari reali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 12:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia esperienza dice il contrario. Per i pianeti, un buon ortoscopico è imbattibile su tutti i telescopi, su quelli a focale lunga ancora meglio.
Quei trovi una mia comparativa in ambito planetario:
viewtopic.php?f=3&t=91243&hilit=delos+zeiss

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti voglio credere, però tutti gli ortoscopici che ho provato mi hanno deluso. Anzi, ho una coppia di Genuine Ortho Baader da 18 mm che ancora mi bruciano... Li ho pagati cento euro ciascuno e sono inferiori ai Superplossl Meade 15mm, con i quali vedo più grande e più nitido. E costano 1/3...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 13:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedi più grande perché hanno una focale inferiore :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, vedo più grande perchè hanno una focale migliore e anche un campo apparente leggermente più ampio. Però hanno anche una risoluzione migliore, e questo è molto appariscente in H-alfa. Se si osserva in H alfa si vede subito quali oculari siano più nitidi. Qualcuno potrebbe obiettare che l'osservazione nel rosso è un poco estrema, però non non mi è mai capitato il contrario, ossia che un oculare scarso per l'osservazione in H-alfa si rivelasse eccellente nell'uso generalista.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010