1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> A primavera dovrei fare un viaggetto in mezzo all'oceano indiano, diciamo all'equatore

Mmm Maldive? :D

> Mi porterò dietro un binocolo 20x80 con cavalletto Manfrotto per un totale di ca. 6kg e poi, forse, un piccolo telescopio sempre per l'osservazione del profondo cielo......
Io sono propenso verso un rifrattore di cortissima focale da 80 mm.

Ti porti già il binocolone per le osservazioni a grande campo, per completare l'attrezzatura ti servirebbe un qualcosa di più selettivo, un acro 80mm è una copia del tuo 20x80.
Io propenderei per un ETX90, trasportabilissimo e dotato di montatura computerizzata (che a differenza tua conosce già il cielo australe :shock: ) che si può installare direttamente sul Manfrotto.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
si Maldive....... :oops:


ma l'etx90 come va su cielo profono ??? (ci avevo pensato)


bye


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto un etx 127 e come ottiche era una spada solo la montatura e i motori erano indecenti (tutta plastica) infatti l'ho cambiato :lol:
Comunque sul deep non c'è storia più centimetri hai meglio è...
Il cielo delle Maldive è splendido... goditelo io ci sono stato a Maggio in viaggio di nozze e tutte le sere me lo gustavo anche se non riconoscevo granchè di costellazioni!!! :shock:
N.b il goto in questo caso potrebbe essere un pregio :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 19:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi prenderei un 80/400 ED per gustarmi via lattea, ammassi e, chissà, le nubi di magellano.
Poi oculari che ingrandiscano per i globulari e nebulose più piccole.
Una montatura monobraccio con goto presa usata e da pochi soldi. Le trovi in giro, fidati! ;)
L'80ED te lo tieni, la monobraccio la puoi sempre rivendere!

Oh...non scarterei neanche il C5!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... user_id=40


:)

Cieli sereni !

Alessandro Re


P.S. : la testa della portamount si può accoppiare ad un cavalletto tramite un adattatore apposito Vixen che però è di difficile reperibilità, forse all'estero.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Per la scelta del tele quoto sbab. Il Lidlscopio è ottimo per questo tipo di cose (ti danno anche lo zainetto.. e viaaa). Ma che si fa alla dogana? lo si dichiara? Come si fa a portare il tele in aereo? te lo lasciano portare come bagaglio a mano?

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010