1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Ciao Giacampo,
il collegamento tra il telescopio guida e il Newton è fatto con una testa micrometrica Witty della Baader. Non ho delle barre sugli anelli del Newton ma ho scelto di guidare usando la testa micrometrica con sopra il Mak90. Dici che sia anche rilevante un eventuale "gioco" della testa? Sinceramente mi sembra molto solida anche perchè il mak è leggero e quando si muove tutto non mi sembra abbia degli spostamenti.

Grazie mille.

:wave: Alex.


Guarda Alex, non discuto la qualità e la comodità del prodotto, ma da quando ho eliminato tutti questi ammennicoli, sostituendoli con un collare per tubi Fisher, che trovi dal ferramenta, sono spariti i problemi di guida.

Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, in effetti il risultato é deludente, sia il grafico che la foto di m31 mostrano una deriva in AR, in effetti anche il log mostra una continua correzione verso ovest ... Sembrerebbe un pessimo allineamento polare.
Come ulteriore verifica usa phd disabilitando la guida .. Vedrai l'errore periodico e quello da disallineamento.. Uno sinusoidale l'altro approssimativamente lineare .. Avrai la conferma del disallineamento in pochi minuti ed anche la sua "misura" .. Tieni conto che il periodismo per la tua eq dovrebbe durare sugli 8 minuti con picchi sui +/-20asec (anche meno) la deriva accettabile é di altrettanti secondi .. Meglio se meno.
Facci sapere come va a finire

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi,
finalmente dopo una trasferta lavorativa infinita, ieri sera ho rimesso fuori il telescopio (che è ancora fuori in attesa di questa sera :lol: ). Ho provato a migliorare l'allineamento alla polare mettendomi in un posto del mio balcone dove si "intravede" la polare dal cannocchiale polare. Per quanto riguarda il tool drift-aligni di PHD2 guiding, stasera lo proverò meglio perchè ieri sera ci ho provato senza successo, mi sa che devo ancora legere un po' di cose :oops: Non posto il file log di ieri sera perchè è si migliorato, ma molto simile a quelli postati in precedenza.

Vi tengo aggiornati sperando di avere sensibili miglioramenti. :obs:

Grazie mille a tutti come al solito.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, mi autorispondo perchè ieri sera ho fatto un po' di prove ma non sono riuscito a giungerne ad una... :crazy: :crazy:

Vi spiego passo per passo quello che faccio anche se comunque sto seguendo per filo e per segno le varie guide che trovo su internet senza successo, sto sicuramente sbagliando qualcosa o dimenticandomi di qualcosa. :facepalm:

Collego la montatura ed il ccd al pc e faccio partire PHD2 guiding e calibro con una stella, e fin qui tutto bene.
Apro poi il tool "Drift Alignment" da PHD e mi appare la schermata sottostante:
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 63.02 KiB | Osservato 2674 volte ]

Il problema è che dove dovrebbero esserci dei valori per fare il drift e relativo adjustment, io non vedo nulla, i numeri cerchiati in rosso (screenshot preso dalla guida) io non li ho, ho tutto a "--" e mi si pianta tutto al punto che devo chiudere forzatamente PHD. Ho provato anche ad aspettare qualche minuto senza toccare nulla per capire se il pc stava lavorando ma rimane inchiodato, fatevi conto che non sono neanche riuscito a fare un ALT+STAMP talmente era inchiodato.

Ho visto che probabilmente potrebbero esserci problemi con la porta ST4 (di solito guido con quella), ho allora provato a fare tutto via ASCOM dal pc staccando la ST4 ma anche lì mi si pianta tutto e non riesco a fare il drift alignment.

Avete dei suggerimenti? :think:

Ne arriverò sicuramente ad una grazie a voi, sento che manca poco :mrgreen: ma non sono ancora riuscito.... :wtf:

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri due passi avanti ed un passo indietro, potrei scrivere un libro, "i grandi casini di guidare, il telescopio" :look:
Ho fatto due prove e devo dire che le cose sono un po' migliorate e pian piano ci sto capendo sempre di più però mi manca ancora lo scatto finale... :please:

Prova 1: per allinearmi correttamente ho utilizzato la funzione "Polar Align" della pulsantiera, ho fatto l'allineamento correttamente s 2 stelle e successivamente ho scelto una stella (Caph) per usare la funzione "polar align", il telescopio mi si è mosso nella posizione di dove avrebbe dovuto essere la stella se il tutto fosse stato correttamente allineato e, manualmente, l'ho fatta ritornare al centro dell'oculare con la regolazioni di altezza, stessa cosa ho fatto per l'azimut. Ho poi ri-allineato a 2 stelle ed effettivamente lo stazionamento e l'inseguimento (senza PHD) sono migliorati di molto.

Prova 2: per allinearmi correttamente ho utilizzato PHD Guiding in questo senso. Ho puntato una stella all'orizzonte (20 gradi) vicina all'equatore celeste ed, attraverso PHD ho messo in OFF la correzzione in declinazione su PHD. Ho guardato i trend (cerchiolino magenta vicino alla stella puntata e linea nel grafico) per vedere il mio errore PA. Ho quindi spostato la montatura in altezza fino a quando non ho avuto un errore accettabile, diciamo sotto i 3-5'. Ho poi puntato una stella vicina al meridiano ed equatore (20 gradi) ed ho rifatto la stessa cosa aggiustando l'azimut.

Fatte entrambe le prove, il grafico è migliorato ma la media dell'errore di guida (dopo entrambi i casi) è sempre stata di 1,5 - 2'', vedevo che a volte PHD guidava molto male ed a volte molto bene (sotto l'1').

Avete dei commenti per farmi capire come posso fare per migliorare questo benedetto grafico di guida?
Sono comunque contento perchè sto iniziando a capire bene alcune cose che prima, vuoi per mancanza di tempo o di mie capacità, non sapevo.

Grazie mille.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex, provo a dirti la mia (che probabilmente non c'entra niente), specchi e guida mal si accoppiano. Se, per esempio, hai delle piccole flessioni nello specchio ti si incasina tutto. Io riprendevo col newton e guidavo con rifrattore, grafici buoni ma sopra i 3 minuti avevo mosso. Poi ho bloccato il più possibile il primario (con le "controviti") e arrivavo a 5-6. Quando ho preso la oag ho risolto.
Potresti, per capire meglio, mettere la guida sul tele di ripresa e vedere i grafici come vanno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma c'è qualche amico del forum che usa con profitto PHD?
Non è una domanda tendenziosa. Sono curioso davvero.
Quell'acronimo poi sembra un moccolo bello e buono in una lingua qualunque :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente trovo molto comodo ed utile PHD e lo uso ogni volta che devo guidare.
Lo uso sia col C8, a f6, su forcella, che sulla LXD75.
Teo66 ti ha dato dei consigli molto validi.
Non vorrei ripetermi, ma in primo luogo, se hai la possibilità di avere una postazione fissa (anche solo la montatura), ti consiglio di allineare molto bene al polo.
Dovresti arrivare a 20, max 30 secondi di errore dal polo.
Siccome ho una postazione fissa, l'alleneamento l'ho fatto circa tre anni fa, se non erro, con Gigiwebcapture, ma ho letto che anche PHD2 lo fa (io uso la prima versione, che trovo più stabile sul mio pc), o l'ultimo Sharpcap.
Poi, se il problema persiste, potresti rivolgere la tua attenzione alle eventuali flessioni che spesso si verificano nell'accoppiata tele guida - tele di ripresa e/o nei due focheggiatori.
Dà comunque tempo a PHD di potersi istruire.
Questo vuol dire che quando calibra, non mettere un tempo basso, ma un tempo alto (io uso 30 step).
Scegli una stella luminosa per la calibrazione.
Poi una volta istruito, fallo partire ed aspetta un pò, vedendo come va il grafico.
Attiva la finestra "graph" e setta i parametri come vedi che si comporta meglio.
Non sempre il grafico diventa lineare subito.
L'ultima volta, dopo la calibrazione, mi faceva un grafico con un errore in dec non sopportabile, così gli ho dato lo stop, ho selezionato una nuova stella e fatto ripartire l'nseguimento e tutto è filato liscio.
Delle volte le nuvole alte gli danno fastidio e per questo potrebbe essere utile mettere un tempo più lungo (1 - 1,5 sec.)
In genere uso un tempo basso (0,5 , max 1 sec.) per l'inseguimento, ma questo dipende dalla reattività della tua montatura e dalla sensibilità della camera di guida.
A proposito, che camera di guida usi e a che focale riprendi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per tutti i consigli, sto provando a capirci qualcosa di più e sto cercando di trovare qualche soluzione. Purtroppo non ho una postazione fissa e quindi questo non mi permette di allinearmi una volta per tutte. Ogni volta mi sposto e quindi devo rifare tutto da zero. Quello che ho notato però è una cosa, a parte il discorso di stazionamento, mi sto concentrando su ogni singolo pezzo di comunicazione tra la montatura ed il pc. Mi è venuta in mente una cosa, siccome la EQMOD non mi funziona in quanto "non trova la porta COM" anche se invece quando seleziono "Celestron Scope Driver" va eccome (significa quindi che "c'è collegamento" tra il pc e la montatura), che sia un problema di drivers? Nel senso, io non ho comprato un adattatore USB-seriale specifico ma ne ho preso una a caso (il più economico :mrgreen: ). Leggo invece su internet che la EQMOD per funzionare necessita di un adattatore specifico (venduto ho visto dalla Shoestring / altri). E' vera questa cosa e potrebbe, anche, essere un problema software?

Sta di fatto che un buon allineamento so che non è un discorso di software ma intanto stavo cercando di capire ogni soluzione.

Grazie mille.

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Purtroppo non ho una postazione fissa e quindi questo non mi permette di allinearmi una volta per tutte. Ogni volta mi sposto e quindi devo rifare tutto da zero.


Mi sa che la maggior parte del problema sia proprio questo.

Ho letto, in un'altra discussione di un prodotto che consente di allineare subito al polo.

Altrimenti allinea bene il tuo cannocchiale polare.

Non credo che dipenda dal driver, anch'io ho preso un adattatore cinese, e va benissimo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010