Ieri due passi avanti ed un passo indietro, potrei scrivere un libro, "
i grandi casini di guidare, il telescopio"
Ho fatto due prove e devo dire che le cose sono un po' migliorate e pian piano ci sto capendo sempre di più però mi manca ancora lo scatto finale...
Prova 1: per allinearmi correttamente ho utilizzato la funzione "Polar Align" della pulsantiera, ho fatto l'allineamento correttamente s 2 stelle e successivamente ho scelto una stella (Caph) per usare la funzione "polar align", il telescopio mi si è mosso nella posizione di dove avrebbe dovuto essere la stella se il tutto fosse stato correttamente allineato e, manualmente, l'ho fatta ritornare al centro dell'oculare con la regolazioni di altezza, stessa cosa ho fatto per l'azimut. Ho poi ri-allineato a 2 stelle ed effettivamente lo stazionamento e l'inseguimento (
senza PHD) sono migliorati di molto.
Prova 2: per allinearmi correttamente ho utilizzato PHD Guiding in questo senso. Ho puntato una stella all'orizzonte (20 gradi) vicina all'equatore celeste ed, attraverso PHD ho messo in
OFF la correzzione in declinazione su PHD. Ho guardato i trend (cerchiolino magenta vicino alla stella puntata e linea nel grafico) per vedere il mio errore PA. Ho quindi spostato la montatura in altezza fino a quando non ho avuto un errore accettabile, diciamo sotto i 3-5'. Ho poi puntato una stella vicina al meridiano ed equatore (20 gradi) ed ho rifatto la stessa cosa aggiustando l'azimut.
Fatte entrambe le prove, il grafico è migliorato ma la media dell'errore di guida (dopo entrambi i casi) è sempre stata di 1,5 - 2'', vedevo che a volte PHD guidava molto male ed a volte molto bene (sotto l'1').
Avete dei commenti per farmi capire come posso fare per migliorare questo benedetto grafico di guida?
Sono comunque contento perchè sto iniziando a capire bene alcune cose che prima, vuoi per mancanza di tempo o di mie capacità, non sapevo.
Grazie mille.

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.