1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi provare, ma se sono dovuti a riflessi interni diretta conseguenza del fatto che il telescopio e' troppo aperto per quel filtro credo cambi poco.
Se invece derivano da una qualche riflessione con il correttore potrebbe funzionare, ma a quel punto basterebbe anche aumentare un po' la distanza.
Del resto mi pare strano che il filtro idas dia di questi problemi con un f/4... che sia difettoso?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
E che difetto potrebbe avere il filtro? E' tutto nuovo fiammante. Mai toccato.
Proverò anche a fare esperimenti con la distanza.
Anche quella strada potrebbe essere percorribile forse con maggiore facilità.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh, ma non sarebbe il primo filtro sostituito a causa di strani riflessi...
Ti direi di provare senza correttore, ma dubito che poi tu riusciresti a distinguere il difetto causato dal filtro dal coma

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Anche quella è un'opzione interessante, :wink: .
(Sono dell'idea che l'F4 sia un po' più esigente, sinceramente,
per via degli angoli di incidenza estremi ... ma sperimentare mi piace :angel: :wink: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe capire se ci sono limitazioni note di lavoro per questo filtro: il lenzuolo di una dslr e un telescopio veloce non sono clienti facili per nessuno...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma nel correttore non si studia la distanza tra lui stesso e il sensore? Se allontaniamo il correttore dal sensore, con il filtro, cambia tutto. No? Nel mio takino 60 avevo messo un anellino distanziatore da 2 mm come consigliava valerio pardi nel suo sito e ricordo che miglioró ancora di più.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
E se il filtro è davanti al correttore, sul naso, come nel mio caso?
Il correttore è rimasto a posto (senza filtro va benissimo).
Col filtro sul naso le stelle negli angoli hanno i baffi (e non so più se è coma).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 15 febbraio 2017, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Così è giusto (nella teoria di studio del correttore). Volevo dire che non si può variare questa distanza come se nulla fuss .

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non è coma. Se noti, lo "sbaffo" va nella direzione opposta.
Più è aperto lo strumento, maggiori sono i fenomeni di diffrazione creati da un filtro interferenziale (ed il disturbo aumenta in proporzione diretta con la distanza dall'asse ottico). Un filtro "ad impasto" questo difetto non lo produce.
Il filtri andrebbero posizionati alla minore distanza possibile dal sensore ... nei limiti del possibile
B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
@Jasha: grazie per il tuo riscontro.
@Benzomobile: grazie mille per la tua testimonianza.
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010