1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2017, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sono riuscito a portare il calibro a casa ma sono riuscito a trovare il colpevole.
Prima di tutto confermo che non riesco ad andare a fuoco con il nuovo anello perché dovrei poter estrarre ancora il focheggiatore.

La vignettatura si vede ancora (vi allego foto ridimensionata)
Allegato:
DSC01759.JPG
DSC01759.JPG [ 185.23 KiB | Osservato 1705 volte ]


Ho provato a togliere il barilotto T2-2" e accostare la camera al telescopio e il risultato è questo
Allegato:
DSC01758.JPG
DSC01758.JPG [ 189.95 KiB | Osservato 1705 volte ]


Resta un pelino di buio agli angoli, ma è tutta un'altra storia... Quindi direi che la colpa è del barilotto (http://www.teleskop-express.it/adattato ... ptics.html)... Consigli per un pezzo più aperto?

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2017, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste immagini non dicono nulla, la prova va fatta con l'immagine perfettamente a fuoco. Non sono affatto convinto che tu abbia trovato un colpevole. Ma che backfocus ha la macchina fotografica? Ossia quanto dista il sensore dalla battuta dell'anello di raccordo? Perchè mi sembra impossibile che con una prolunga di 4 cm ancora non vada a fuoco, visto che la mia macchina fotografica, che ha un backfocus di 44,5mm, col TS65Q va perfettamente a fuoco col barilotto da 2" direttamente avvitato sull'anello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2017, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È una mirrorless. Back focus 18mm.
Però prima di andare a comprare una prolunga, preferirei esser sicuro di poterla usare poi. Domani col calibro misuro l'interno del barilotto

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, con 18mm di backfocus ed il barilotto con prolunga vai a 58mm, in teoria dovresti andare a fuoco, se ci vado io con 55 mm. Per vedere quanto manca, deve essere poco, puoi estrarre un poco il barilotto da 2" dal portaoculari, ad un certo punto dovrebbe andare a fuoco. Se vedi quanto manca puoi prendere un semplice pezzo di prolunga T2 di quello spessore ed inserirlo tra il barilotto e la flangia che va sulla fotocamera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ho un po' di risposte.
Con la camera vado a fuoco benissimo. Non riuscivo perché non puntavo all'infinito. Mi avanza anche un bel po' di fok.
Ho misurato i pezzi
L'anello T2 è spesso 8,3mm e ha un'apertura di 41,25mm.
Il barilotto lato camera ha un'apertura di 37mm e questa "ostruzione" inizia all'interno del T2, a circa 20-22mm dal sensore.
Il barilotto lato telescopio ha un'apertura di 47mm

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ostruzione è molto piccola. Per vedere se c'è vignettatura devi fare così, puntare le stelle e mettere a fuoco, poi portare leggermente fuori fuoco e vedere se le stelle al bordo del campo sono rotonde oppure sono tagliate da una parte. Se sono tagliate allora c'è un poco di vignettatura, altrimenti no.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera provo... ma se non fosse vignettatura? Mi resta comunque un anello nero intorno alla foto...

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come un anello nero, se metti a fuoco un panorama all'infinito non vedi nel display fino agli angoli del campo?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco un po' di foto

Allegato:
Commento file: Giove a fuoco
DSC01763.JPG
DSC01763.JPG [ 878.01 KiB | Osservato 1659 volte ]

Allegato:
Commento file: Stellina azzurra in basso a dx sembra tagliata
DSC01776.JPG
DSC01776.JPG [ 230.72 KiB | Osservato 1659 volte ]

Allegato:
Commento file: Sembra sempre più tagliata
DSC01777.JPG
DSC01777.JPG [ 221.3 KiB | Osservato 1659 volte ]

Allegato:
Commento file: Sempre peggio
DSC01778.JPG
DSC01778.JPG [ 216.17 KiB | Osservato 1659 volte ]

Allegato:
Commento file: Stellina bianca in basso a sx tagliata
DSC01781.JPG
DSC01781.JPG [ 447.41 KiB | Osservato 1659 volte ]

Allegato:
Commento file: ISO più alti, stesso campo
DSC01783.JPG
DSC01783.JPG [ 948.27 KiB | Osservato 1659 volte ]

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 20:53 
Sei molto fuori fuoco. Prova a montare il diagonale. In visuale dovresti andare a fuoco, con la camera o la reflex avrai probabilmente bisogno, oltre al diagonale, di una ulteriore prolunga da 80mm.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010