Cita:
Nel senso che lavorando all'esterno della culatta e con una distanza di fuoco dal riduttore di mm. 105 , il treno ottico si allunga di parecchio ( quindi il tubo si sbilancia di piu' ), ed inoltre siccome lo specchio primario lavora piu' lontano dal secondario per la messa a fuoco, è piu' soggetto a vibrazioni e quindi si aumenta il problema del mirror-flop ( spero di aver capito bene..... ).
Se il tubo si sbilancia basta farlo muovere in dec in avanti per equilibrarlo: il mirror flop non credo c'entri molto con la messa a fuoco, ma piuttosto con la posizione del telescopio.
Cita:
Cosa ne pensate ed eventualmente quale focheggiatore mi consigliereste in vista magari di una possibile motorizzazione in futuro ?
Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta e delucidazione !
Un buon fok esterno è sempre utile, a patto che sia di buona qualità e roccioso (vale a dire che supporti un buon carico massimo senza scivolamenti).Io posseggo un JMI Even horizon che usavo (ora non più) con la ST8 con un carico di 2.5 Kg, e li reggeva; al limite, ma li reggeva.