1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questi accorgimenti li ho letti sui vari tutorial, disabilitare la deframmentazione, l'indicizzazione rapida, l'ibernazione ibrida, ridurre file di paging, abilitare il TRIM, ecc.

andreaconsole ha scritto:
boh, io uso un SSD affiancato al vecchio HDD sul mio portatile e non sapevo neanche di questa possibilita'. E' un'ottimizzazione, ma ne varra' la pena?
Tra l'altro mi sembra di capire che AHCI ha a che fare con la SATA piu' che con il passaggio da HDD a SDD, ma visto che il tuo portatile nasce SATA con HD SATA, probabilmente e' gia' attiva di default, anzi non e' probabilmente possibile tornare indietro.

Ecco a questo non avevo pensato (e manco l'avevo letto sui forums di smanettoni), probabilmente hai ragione.

andreaconsole ha scritto:
Che problema di efficienza rilevi?

Nessuno, devo ancora iniziare (l'SSD lo ho già), ed essendo la prima volta che lo faccio, mi volevo informare preventivamente per evitare casini.

andreaconsole ha scritto:
eh, ma la comodita' di averlo nello stesso PC e' che basta un click per aggiornarlo. Poi vero quello che dice Fabio e ribadisco che i vecchi HDD ti avvertivano, di solito, prima di stirare le zampette

Questa è una cosa che non posso fare, il NB ha posto per un solo HDD/SSD, ho già l'immagine del disco (anzi due), devo solo fare il restore sul nuovo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il mio, ma il lettore DVD e' roba del pleistocene: puoi smontarlo, prendere un case a due lire ed usarlo come device esterno alla bisogna :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma c'è un modo di smontarlo senza aprire completamente il NB, hai qualche link di riferimento?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di solito si', una delle viti sotto serve proprio a trattenere il lettore DVD. Si toglie la vite e si tira via (il connettore e' fatto apposta). Puoi cercare informazioni specifiche per il tuo modello, ma non credo sia diverso. Poi si vendono supporti per il SSD (solo una custodia per l'adattamento meccanico) e per il lettore DVD (c'e' un po' di elettronica per passare da SATA a USB, ma una roba minimale).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
per il lettore DVD (c'e' un po' di elettronica per passare da SATA a USB, ma una roba minimale).

Ovvero? Ricorda che quello che è minimale per te, potrebbe essere una complicazione per me.
Comunque cercherò nei forums di smanettoni anche questa possibilità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, no, niente che debba fare tu! :D
Intendo dire che si compra anche quello per pochi spiccioli, bello e pronto e "plug & play", ma non e' solo una scatola vuota come il supporto per il SSD. Era una precisazione inutile, insomma, non volevo spaventarti :wink:

E' tutto assolutamente alla portata di chiunque sappia tenere un cacciavite in mano (unica skill richiesta)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, pensavo che dovevo smanettare di saldatore o roba simile. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro quesito, quale software di clonazione free e soprattutto semplice (a prova di cretino) consigliate?
Avevo trovato questo AOMEI Backupper molto intuitivo, putroppo la versione free supporta fino a tre partizioni in un disco e guarda caso io ne ho quattro, poi ci sarebbe EaseUS Todo Backup e Macrium Reflect che sembrano non avere tale limitazione e permettono la "spaziatura" manuale delle partizioni, tolto clonezilla (già troppo complicato per me), avete opinioni su questi e/o altri SW simili?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo so, pero' mi chiederei: non e' meglio una nuova installazione fresca?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, ma che ti importa di clonare tutte le partizioni? Misa saranno tutte con un diverso sistema operativo diverso, voglio sperare, se ce ne sono alcune che contengono solo dati basta copiare i dati da qualche parte e basta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010