Questi accorgimenti li ho letti sui vari tutorial, disabilitare la deframmentazione, l'indicizzazione rapida, l'ibernazione ibrida, ridurre file di paging, abilitare il TRIM, ecc.
andreaconsole ha scritto:
boh, io uso un SSD affiancato al vecchio HDD sul mio portatile e non sapevo neanche di questa possibilita'. E' un'ottimizzazione, ma ne varra' la pena?
Tra l'altro mi sembra di capire che AHCI ha a che fare con la SATA piu' che con il passaggio da HDD a SDD, ma visto che il tuo portatile nasce SATA con HD SATA, probabilmente e' gia' attiva di default, anzi non e' probabilmente possibile tornare indietro.
Ecco a questo non avevo pensato (e manco l'avevo letto sui forums di smanettoni), probabilmente hai ragione.
andreaconsole ha scritto:
Che problema di efficienza rilevi?
Nessuno, devo ancora iniziare (l'SSD lo ho già), ed essendo la prima volta che lo faccio, mi volevo informare preventivamente per evitare casini.
andreaconsole ha scritto:
eh, ma la comodita' di averlo nello stesso PC e' che basta un click per aggiornarlo. Poi vero quello che dice Fabio e ribadisco che i vecchi HDD ti avvertivano, di solito, prima di stirare le zampette
Questa è una cosa che non posso fare, il NB ha posto per un solo HDD/SSD, ho già l'immagine del disco (anzi due), devo solo fare il restore sul nuovo.