1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che posso dire cose che non tutti condividono, in genere però non riferisco cose lette nei forum, per quanto qualificati, ma esperienze dirette, dato che ho almeno dieci strumenti diversi. Si capisce che il grosso diametro è sempre pagante, però l'unica difesa che si può avere contro l'inquinamento luminoso è sfruttare pupille d'uscita non tanto grandi. Da casa mia oltre 2,8 - 3 mm non si può andare, altrimenti si vede un fondo cielo così chiaro che le stelle spariscono. Con un 12" non posso scendere sotto i 110 - 120 ingrandimenti. Se usassi un 20" dovrei andare ad ingrandimenti così elevati da venire quasi sempre penalizzato dal seeing. Questo intendevo quando dicevo che da un cielo inquinato alla fine con un 20" non si vede molto di più che con un diametro inferiore. Anzi, da casa mia si vede di meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao , grazie della carica, e vero un 20 " merita cieli scuri come d'altronde un 14", per questo non ci sono problema in provincia di Bolzano sono circondato da montagne ,per la parte economica dovrei aspettare 4/5 mesi ,una cosa mi turba, comprare a scatola chiusa ,già lo feci con il 14"ed e andata bene , però 7.399 euro non sono noccioline .Sicuramente lo andrei ha prendere direttamente in Germania da
Teleskope Service sperando che entri nella mia Evoque.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
d'accordissimo Fabio, ma, appunto se si parla di trasportabilità è perchè ci si immagina che uno non si prenda un bestione del genere per usarlo dal terrazzo di casa (anche da Bolzano :) ). meglio sempre puntualizzare comunque.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai a dare un'occhiata all'Obsession 18" UC f=4,2. E' leggermente più piccolo ma ha un grande pregio, non si deve salire sulla scala per osservare, perchè l'oculare è molto più in basso, a 178 cm da terra con lo strumento puntato allo zenith. C'è anche il video in tempo reale mentre lo scaricano e lo montano in 4 minuti... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Questo intendevo quando dicevo che da un cielo inquinato alla fine con un 20" non si vede molto di più che con un diametro inferiore. Anzi, da casa mia si vede di meno.

Ciao Fabio condivido in parte ,per la mia esperienza ti posso dire anche da un cielo inquinato (SQM 20,40- 20,50) lo strumento superiore non ha rivali , tante volte ho confrontato il 14" contro il C9 sul terrazzo di casa ,e la differenza non e poca.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
fabio_bocci ha scritto:
Con un 12" non posso scendere sotto i 110 - 120 ingrandimenti. Se usassi un 20" dovrei andare ad ingrandimenti così elevati da venire quasi sempre penalizzato dal seeing..


Se con un 30cm non puoi scendere sotto i 100x circa , con un 50cm non scenderai sotto 170x che non è un ingrandimento elevato...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Prendilo, prendilo... ci vuole un 20" a BZ... ;-))))


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 2:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Marco hai ragione , voglio aspetta un po per vedere se faranno qualche offerta, comunque domani chiamo i Tedeschi e vedo che prezzo mi fanno.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato lo Stargate 20" go-to sotto cieli incontaminati ma anche con la luna piena ed in entrambi i casi ne sono rimasto piacevolmente colpito.

Profondo cielo: a 1000mt di quota, sotto un cielo da 21.8 magn. arcsec^2 era una meraviglia spostarsi con il Go-To da un oggetto all'altro in pochi secondi. L'oggetto che mi ha lasciato senza parole e' stato la nebulosa Eta Cariane con filtro Astronomik UHC: un intricato ricamo di nebulose oscure e fantastici dettagli.

Alta risoluzione: Saturno era luminosissimo ed il livello di dettagli notevole, riuscivo ad intravedere la divisione di Encke. Il gran vantaggio di un'apertura di 20" e' che i pianeti appaiono luminosi anche ad alti ingrandimenti ed i satelliti sono ben visibili.

Trasportabilità': smontato, lo Stargate e' entrato nel bagagliaio di una BMW serie 1 (con i sedili posteriori reclinati) e non ho dovuto neanche rimuovere la culla dal primario (cosa che sconsiglio perché' le madreviti sono in alluminio e i bulloni in acciaio e a lungo andare l'acciaio "mangia" l'alluminio). L'unico problema e' tirare fuori dalla macchina la base che pesa 32kg, da soli ci si può' riuscire ma non non e' proprio un scherzo se la macchina e' piccola.

Assemblaggio: le istruzioni fornite da SkyWatcher non sono chiarissime ma se si segue il mio video (https://www.youtube.com/watch?v=6dQ0BnWUTtU) e si ha l'accortezza di segnare sui tubi del traliccio dove vanno posizionati i vari rinforzi di plastica (che io chiamo Sandwiches), serve una persona sola per montare il telescopio in pochi minuti.

Le uniche due cose che non mi sono piaciute sono state state la copertura in stoffa, difficile da montare e troppo stretta al punto da creare ostruzione ai lati dello specchio, e l'impossibilita' di osservare oggetti sotto i 10° perché' il telescopio non ci arriva. Per il resto, avere un 20" a quel prezzo non e' male!

Tornando sotto gli stessi cieli incontaminati con mio vecchio telescopio (Newton da 10"), mi sembrava di essere tornato indietro al mio primo telescopio, un rifrattorino da 60mm.

Il prossimo passo sarà quello di rimuovere le due semi-culle dalla base, costruire una piastra Losmandy da collegare al telescopio e montarlo su una EQ8 per usare lo Stargate fotograficamente... Riuscirà' la EQ8 a reggere 40kg?

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la struttura di questi Dobson non è sufficientemente rigida per poterli usare fotograficamente per lunghe pose. Per l'alta risoluzione invece vanno benissimo, si possono usare con la normale altoazimutale, come Guidi ha ben dimostrato proprio con un 20" sebbene costruito appositamente. Prima di avventurarmi nel montaggio su una EQ8 penserei casomai ad una tavola equatoriale. La Jimi faceva un Dobson su una montatura equatoriale a ferro di cavallo, molto bassa. Potrebbe essere uno spunto da copiare. La si potrebbe usare anche per l'uso visuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010