1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, sui rifrattori mi pare di aver chiaro il concetto.
Torno un attimo ai riflettori. Volendo fare un esempio pratico prendo in considerazione due noti telescopi: rc8" e celestron c8.
Un rc 8" è un f8 ostruito del 40%, il c8 è ostruito del 35% ed è f10, (dati presi dai rivenditori)
Dato che per entrambi se non mi confondo la luce riflette due volte (nel primario e nel secondario), ipotizzando uno stesso trattamento degli specchi, nonostante l ostruzione maggiore mi pare dai calcoli fatti al volo che il rc8" permetta un ingresso di luce maggiore rispetto al c8 nell unità di tempo
Sbaglio?
(Ho preso volutamente per l esempio due telescopi con tanta ostruzione e aperture similari)

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 17:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La questione è interessante e, leggo, si sta spingendo parecchio sul tecnico.

Prima di procedere, chiedo se la domanda nasce per un discorso di osservazione telescopica o di fotografia al telescopio.
Ci sono un po' di considerazioni da fare per ciascuno dei due ambiti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ho sbagliato il conto, l'RC f=8 sarebbe più luminoso del C8 del 67% circa. Si capisce che sto parlando di quantità di luce che cade su di una unità di area sul piano focale. Quindi è un valore fotografico. Si capisce che l'ingrandimento sul piano focale è minore nel caso dell'RC, per questo è più luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem il discorso nasce da un'affermazione di un collega fotografo del mio gruppo che fotografando con vari strumenti ha detto che il rifrattore f 6 che possiede è più veloce del newton f5, sempre di suo possesso, nonostante il rapporto focale maggiore. così abbiamo iniziato a fare due conti tenendo conto della sola ostruzione dei vari schemi ottici, ipotizzando una riflessione degli specchi del 100% ed un passaggio di luce sulla lente dei rifrattori sempre del 100% (casi impossibili, soprattutto coi nostri strumenti di fascia media) ed abbiamo provato a rispondere alla domanda: un newton 150/750 f5, cattura luce come un rifrattore di quale apertura e rapporto focale?
poi la cosa si estesa e aggiungendo sempre più variabili abbiamo richiesto aiuto al forum!

e quindi proprio per rispondere a questa domanda che ha scaturito la discussione coi miei amici del'associazione: posso io sapendo l'ostruzione e la qualità delle varie lenti/specchi di un telescopio andarlo a paragonare con precisione per quantità di luce raccolta (sempre ambito fotografico) ad un telescopio otticamente diverso oppure c'è ancora qualcosa da aggiungere al conto?

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Tommaso Rubechi ha scritto:
Ok, sui rifrattori mi pare di aver chiaro il concetto.
Torno un attimo ai riflettori. Volendo fare un esempio pratico prendo in considerazione due noti telescopi: rc8" e celestron c8.
Un rc 8" è un f8 ostruito del 40%, il c8 è ostruito del 35% ed è f10, (dati presi dai rivenditori)
Dato che per entrambi se non mi confondo la luce riflette due volte (nel primario e nel secondario), ipotizzando uno stesso trattamento degli specchi, nonostante l ostruzione maggiore mi pare dai calcoli fatti al volo che il rc8" permetta un ingresso di luce maggiore rispetto al c8 nell unità di tempo
Sbaglio?
(Ho preso volutamente per l esempio due telescopi con tanta ostruzione e aperture similari)


Direi di no, non confondiamo la luce per unità di tempo e per unità di superficie sul piano focale. Lo strumento che ha meno ostruzione (a parità di diametro del primario e qualità della alluminatura) è quello che riceve più luce per unità di tempo, indipendentemente dal valore di F/. Poi, ma è altra cosa, lo strumento con valore di F/ minore avrà una maggiore illuminazione per unità di superficie. Ma sono due parametri completamente differenti.
Lo strumento con meno ostruzione raccoglie più luce perché ha maggiore superficie utile aperta, quello con F/ minore la "concentra" di più, ma può concentrare solo quella che è entrata, non inventarsela.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, nel conto di prima ho considerato il rqpporto focale e la % di ostruzione, non ho calcolato che lo S.C. ha una lastra correttrice, quindi due superfici aria/vetro in più rispetto all'R.C che ha solo i due specchi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Tommaso Rubechi ha scritto:
davidem il discorso nasce da un'affermazione di un collega fotografo del mio gruppo che fotografando con vari strumenti ha detto che il rifrattore f 6 che possiede è più veloce del newton f5, sempre di suo possesso, nonostante il rapporto focale maggiore.

Potrebbe essere, ma è difficile calcolarlo teoricamente. Oltre alla correzione data dalla ostruzione, che è facilmente misurabile, lo è molto meno quella dovuta al degrado della alluminatura. Se era inizialmente modesta e poi si è fortemente degradata, magari ora trasmette un 70% o meno. Considera inoltre che tra F/5 e F/6 c'è solo mezzo diaframma.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con il concetto espresso da Massimo Costa, la trasmissibilità (quantita di luce per unità di tempo) e rapporto focale (quantita di luce per unità di superficie) possono essere messe a sistema solo in maniera "accademica" considerando il numero di fotoni che colpiscono una specifica superficie in una specifica quantità di tempo; in pratica è meglio utilizzare tutti e due i parametri (trasmissibilità e rapporto focale) per confrontare due strumenti, anziché cercare di "fonderli" in uno.
Per prendere l'esempio di Tommaso Rubechi...
Tommaso Rubechi ha scritto:
...il rifrattore f 6 che possiede è più veloce del newton f5...
sarebbe piu corretto dire che il rifrattore f/6 (di che diametro?) con trasmissibilità X è piu "veloce" del newton f/5 (di che diametro?) con trasmissibilità Y.

Per la trasmissibilità, calcoli teorici a parte, una prova pratica la può fare chi ha uno di quei marchingegni per fare i flat; si poggia la reflex "nuda" (senza obiettivi) sull'aggeggio luminoso e si scatta, poi la si attacca allo strumento mentre punta l'aggeggio luminoso e si scatta ancora (ovviamente con lo stesso tempo), poi si danno le die immagini in pasto ad un software di elaborazione immagini e si vede la differenza di luminosità dei pixel.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Provo a ricapitolare sperando di non dire sciocchezze.
Abbiamo un sistema F/6 non ostruito ed un sistema F/5 ostruito al 10%. Se depuriamo l'ostruzione, quest'ultimo diventa F/5.55. Quindi, al netto di difetti ottici (trasmissione e riflessione della luce) la differenza di luce per unità di superficie sul piano focale sarà (6/5.55)^2 ovvero 1.17 come fattore di moltiplicazione in favore dell'F/5.5. Ora, mentre l'F/6 è un rifrattore con perdite totali delle lenti dell'ordine dell'1% (un tripletto con sei superfici multicoated, diciamo 0.2 % l'una, ovvero (1-0.002)^6), il fattore di moltiplicazione della perdita sarà (1-0.01)=0.99. Ricordiamoci che 1 è la quantità di riferimento, cioè la luce sul piano focale del rifrattore F/6. Ora vediamo il newton F/5.5. Considerando una perdita del 10% per ogni riflessione degli specchi avremo un fattore di correzione 0.81 (1-0.1)^2. Ma moltiplicando 1.17 per 0.81 abbiamo 0.95, che è meno dello 0.99 del rifrattore.
Ecco, secondo me, spiegato il fatto che il rifrattore F/6 è più veloce del newton F/5. Ma attenzione, solo a parità di sensore. Perché se eguagliassimo tra le due configurazioni la copertura arcsec/pixel, il newton, avendo più focale e scala immagine maggiore, necessiterebbe di un pixel più grande, il quale raccoglierebbe più luce per unità di tempo, facendo valere i vantaggi della maggiore apertura del newton.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ostruzione non c'entra nulla col rapporto focale. Se un tubo è f=5 resta f=5 per questioni geometriche. Anche se avesse una ostruzione del 50%, come hanno effettivamente alcuni astrografi. Una cosa è il rapporto focale, che è un dato puramente geometrico, un'altra l'ostruzione e la trasparenza dei vari elementi rifrattivi, oltre che la percentuale di riflessione degli specchi. Non si possono confondere tra loro cose diverse anche se avessero il medesimo effetto. Se osservo con un Newton f=5.6 ed uso un filtro neutro al 50% lo strumento non diventa f=8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010