1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Salve, leggo con attenzione questo post e vorrei porre una domanda: perché Carlo sconsigli le 10 micron fs2? Il sistema è vecchio ma affidabile, forse per il fatto che non c'è allineamento a molte stelle? O ci sono altri motivi? Grazie e saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'FS2 è una ottima elettronica, ma obsoleta e che non trova pezzi di ricambio "facili", mentre il QCI e HPS sono un'altro mondo nel vero senso della parola, a questo si aggiungono i driver ASCOM proprietari di 10 Micron che sono iper ottimizzati e che permettono veramente di sfruttare appieno le potenzialità della montatura anche in abbinamento ad altri accessori.

L'FS2 praticamente non conta compri solo la meccanica, QCI e HPS sono in assoluto un valore aggiunto indiscutibile.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ho capito. Qualcuno ha per caso fatto un upgrade da Fs2 a qci nelle 10 micron? Sarà possibile e conveniente? Puro interesse personale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho chiesto ad Ivan tempo fa per un collega, ... assolutamente non conveniente secondo me, poi dipende dalle tasche.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno accenna al fatto che l'Avalon M1 non necessita di inversione al meridiano. Non è mica male per uno che non ha una postazione fissa. Una volta stazionata si dà il via e fa tutto da sola...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2017, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
la m uno l'avevo considerata ma poi abbandonata. per la particolarità di costruzione potrebbe essere a volte molto scomoda in visuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto tappa ti il naso e acquista una 10 Micron.
Io la uso in giro per le vette e ne sono appagato. E semplice
da usare e nello stesso momento ricca di funzioni,puoi fare
benissimo a meno della guida e pc con la relativa schiavitù
di bisogno enorme di corrente.
Ha una bella pulsantiera grande con display leggibilissimo che puoi benissimo manovrare
con i guanti e al buio che non corri pericolo di schiacciare tasti
letali stile pulsantiera Pulsar.
Perdi una ventina di minuti per fare l'allineamento, ma dopo va sempre e
ti dimentichi delle miriadi di problemi connessi al (meraviglioso) mondo
pc-guida.
Lati negativi? Se ci dai un calcio devi rifare l'allineamento e perdere
un dieci minuti......

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
eh ben.. il calcio è un problema comune :)

comunque ci sto seriamente pensando.

perchè se ho 6500€ per la g53f posso arrivare ai 8500 della gm1000 e non avere il pulsar2 a smontarmi
rimando di qualche mese l'acquisto ma compro una ferrari una volta per tutte.

Nel frattempo che mi schiarisco le idee procedo all'acquisto di un berlebach planet che si adatta a tutto ed è "sturdy"
e mi passo l'estate in compagnia di un 80/480 che per la azeq5 è proporzionatissimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Un noto distributore nazionale vende una GM2000 ex FS2 aggiornata allo StarGo Avalon ad un prezzo assai interessante.
Qualcuno sa dirmi in cosa consistevano le migliorie meccaniche tra le GM2000 prima (FS2) e seconda serie (QCI)?
Sto dando per scontato che i miglioramenti meccanici tra le due serie coincidano con il cambio di elettronica, ma non ne sono per nulla sicuro.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Sarei interessato anche io alle differenze meccaniche tra le versioni fs2 e qci, ma soprattutto ai feedback di chi ha provato il nuovo sistema stargo, eventualmente riutilizzando motorizzazione fs2. Grazie e saluti a tutti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010