1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quasi sicuramente dipenderà proprio da una leggera differenza di tiraggio tra il ccd e la reflex.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Orsojogy ha scritto:
Uso l'adattatore Geoptik, che è perfetto con la 314 con tutti gli obiettivi a qualsiasi focale, ma che invece sulla 383 non mi permette di usare focali corte perchè non raggiungo il fuoco.


Ciao Ale.
Teoricamente dovresti riuscire ad utilizzare gli obiettivi fotografici, tutti e a tutte le focali, andando a fuoco con il CCD così come sulla reflex. Ovvero, se punti le stelle, dovresti andare a fuoco leggendo infinito sulle tacche dell'obiettivo.
Il miglior modo per capire se il backfocus (o tiraggio, chiamalo come vuoi..) del tuo sistema obiettivo-CCD è corretto è quello di mettere a fuoco un soggetto prima con la reflex (obiettivo immobile magari su un treppiede!) e, senza modificare nulla dell'obiettivo, rimpiazzare la reflex con il CCD. Dovresti avere l'immagine ancora a fuoco!
A questo punto se l'immagine non è a fuoco, prova a modificare (anche tenendo il CCD in mano, ce la fai con pose brevissime facendo prove su soggetti in diurna) la sua posizione fino a capire in che punto il sistema va a fuoco.

Se il fuoco non c'è allo stesso modo della reflex, è possibile tu riesca comunque a mettere a fuoco. Magari impostando 1mt quando la reflex lavorerebbe a infinito. Questo però comporta che ogni focale abbia un punto di messa a fuoco tutto suo, e che certe focali tu non riesca nemmeno ad utilizzarle. Attenzione che un backfocus errato anche di soli 2mm ti scombina completamente il criterio di messa a fuoco.

Nel tuo caso, il backfocus della 314 è perfetto, mentre è errato nella 383.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
L'ultima frase credo riassuma tutto il problema.
Ci sto lavorando.

Ciau
Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010