1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Roberto Emanuele chiedeva SOLO per stelle luminose, per magnitudini limite non molto deboli.
Certo se vuoi deboli cambia tutte. ma esistono anche quelle però in zone ristrette.
Se vuoi ho, per esempio, M33 dove arriva il catalogo ad oltre la mag. 22 (fotometrate con una precisione talvolta inferiore al centesimo!!!).

Angelo proverò a zipparlo (non zippo un file da secoli :mrgreen: )

A me in effetti non servono magnitudini troppo deboli, come dicevo fino alla 12-13 è più che sufficiente. Comunque grazie a tutti, avere un po' di riferimenti in più fa sempre comodo :wink:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vediamo se le mostra.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Ciao a tutti,
sono alla ricerca di informazioni che potrebbero andare bene sia per l'osservazione visuale sia per l'astrofotografia.

Mi servirebbero mappe di zone abbastanza ristrette del cielo (tipo max 1 grado di diametro) dell'emisfero N (a declinazioni > 0) contenenti le magnitudini delle stelle di campo, con precisione di almeno 0.1 m, diciamo dalla 7-8 fino alla 12. Tali zone dovrebbero essere abbastanza ben osservabili in tutte le stagioni, oppure la scelta delle mappe dovrebbe essere da poterne trovare almeno una buona in qualunque momento dell'anno.

Mi "auto-cito", poiché nel frattempo ho definito un po' meglio i requisiti di ciò che mi serve, e dopo due settimane non sono ancora a trovare una soluzione adatta.

Quello che mi servirebbe è, data una foto, un servizio che, dopo aver fatto "plate solving" (con mio aiuto, dato che conosco con ottima approssimazione le coordinate della zona di cielo ripresa) trovasse tutte le stelle in essa presenti fino a quelle più deboli individuabili come tali, e producesse una lista con le suddette stelle trovare e di ciascuna la magnitudine apparente.

Ho provato: astrometry.net, PixInsight, Iris, AstroTortilla, Maxim DL... Nessuno riesce a fare quello che sto cercando. L'unico che ci si avvicina è Iris, ma le magnitudini che mi da sono in qualche modo sballate. Possibile che sia così difficile? :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mica ho capito.
Cioè un programma (non allora un catalogo!!) che ti trovasse, da un catalogo esistente, tutte le magnitudini delle stelle che sono nel tuo campo ripreso? Intendi questo?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Mica ho capito.
Cioè un programma (non allora un catalogo!!) che ti trovasse, da un catalogo esistente, tutte le magnitudini delle stelle che sono nel tuo campo ripreso? Intendi questo?

Sì, che hai capito, è proprio questo :-)

- Io gli do in pasto l'immagine del mio campo ripreso
- Il software mi trova tutte le stelle che sono nella mia ripresa
- Di ogni stella trovata mi fornisce la magnitudine, ma non stimandola per via fotometrica dalla mia immagine, bensì semplicemente prendendola dal catalogo.

Si può discutere poi in che modo fornire la lista. Potrebbe "annotare" l'immagine scrivendo la magnitudine direttamente vicino a ciascuna stella, oppure numerare le stelle da 1 a N e fornire a parte un file TXT con la magnitudine di ciascuna stella.

A me non pare una cosa così fantascientifica, eppure non sono riuscito ancora a trovare nessun programma che la faccia.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Aladin

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darko ha scritto:
Aladin

Ho provato ad usarlo, sia in versione online sia in versione desktop, ma francamente non sono riuscito mica a capire come fare a ottenere le informazioni che mi servono... :(

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sito dell'AAVSO ha un tool che genera le cartine per le stelle di riferimento quando si misurano le variabili. Puoi inserire le coordinate della zona che ti interessa, il campo che desideri ed altre cosucce e personalizzarti la cartina.
https://www.aavso.org/apps/vsp/

Ad esempio:


Allegati:
X17209WQ.png
X17209WQ.png [ 63.85 KiB | Osservato 2197 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il sito dell'AAVSO ha un tool che genera le cartine per le stelle di riferimento quando si misurano le variabili. Puoi inserire le coordinate della zona che ti interessa, il campo che desideri ed altre cosucce e personalizzarti la cartina.

Grazie Ivaldo. L'applicazione è carina, ma non fa quello che mi serve.

Ho plottato una mappa e mi dice che non trova stelle di riferimento. A me servono le magnitudini di tutte le stelle presenti nel campo (naturalmente, fin dove il catalogo può arrivare), non solo quelle di riferimento per le stelle variabili.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
A me servono le magnitudini di tutte le stelle presenti nel campo (naturalmente, fin dove il catalogo può arrivare), non solo quelle di riferimento per le stelle variabili.

Ma, per farmi capire, a quale campo di applicazione pensi?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010