1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
a parer mio il prezzo giusto dovrebbe essere quello a cui viene proposto il mak 180 pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo, in poche parole, le ottiche sono come i diamanti, piu sono grandi piu e difficile siano puri. A pensarla così il rapporto costo/diametro acquista un po piu senso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ho visto una foto fatta dal 120ed e sono rimasto allibito..
per essere un 120 f7.5 il campo era decisamente poco curvo sul sensore della DSLR!

Se costasse un po' meno rimpiazzerei il 100ed ,che a mio avviso e' una piccola bomba :)
(anche se sono conscio che potrebbe essere un errore)


Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti dovresti comprarlo in aggiunta, e poi vedere quale vendere...
Ma che te lo dico a fare?
:)
La strumentite sai benissimo come si comporta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Ho visto una foto fatta dal 120ed e sono rimasto allibito..
per essere un 120 f7.5 il campo era decisamente poco curvo sul sensore della DSLR!


Ricordo anni fa un test sull'acromatico Vixen 120 (non ricordo la focale)campo perfettamente piano sul formato 35mm fotografico(aveva uno spianatore di campo) lieve residuo di cromatismo sulle stelle più luminose, buonissima resa anche sul planetario...e costava meno dell'equivalente ED 120 cinese del quale si parla

Premesso che non ho provato nessuno dei due, ma tra l'OTA Vixen acro (lo si potrebbe trovare usato) e il 120 ED Syntha non avrei alcun dubbio nello scegliere il primo, ma è questione di gusti e forse di marketing...

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il NA120 e' un buon strumento..
il cromatismo e' presente ma non e' fastidioso..
Ho guardato pochi oggetti ma mi ha fatto un'ottima impressione.

Fotograficamente parlando prenderei il NA120 (anche perche' riprendo in Halfa),visualmente credo il 120ED...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Na120S fotograficamente lo puoi usare solo filtrato, il 120Ed anche senza filtri

Comunque anch'io prenderei il NA120S :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho visto una foto fatta dal 120ed e sono rimasto allibito..
per essere un 120 f7.5 il campo era decisamente poco curvo sul sensore della DSLR!

Infatti mica ho detto che è un brutto strumento, è che per farlo così gli è costato troppo (con ripercussione sul prezzo finale), l'avessero fatto f/9 come il 100mm sarebbe costato meno.
Con 2.400 euro di listino ci si avvicina pericolosamente a marchi blasonati :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, non è che è costato tanto a loro... è che qualcuno da qualche parte ci marcia...
2400 euro costa qui in Italia (dove è distribuito da aziende che poi distribuiscono anche marchi più blasonati), all'estero costa molto meno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
valerio ha scritto:
Il Na120S fotograficamente lo puoi usare solo filtrato, il 120Ed anche senza filtri

Comunque anch'io prenderei il NA120S :D

V


Eeh, il Vixen NA120S... mitico,
l'ho avuto per circa 3 anni, poi durante un attacco di strumentite l'ho venduto per comprare altre cose.
Campo piano e corretto su tutto il fotogramma 24x36, e il cromatismo che era si evidente sulle stelle luminose, lo si puo' togliere con Photoshop...su pellicola ne avevo fatto una scorpacciata, e avevo fotografato tutti i Messier, e i maggiori NGC. Lo rimpiango ancora :cry: :cry:

Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010