1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per ora ho visto solo un apo in questo censimento.
Per quanto ne so i WO ED sono acromatici con vetri a bassa dispersione e ottima resa (ma sempre acromatici)


Immagino sia il Taka...beh, se quello è Apo allora lo è anche il William Optics! Piuttosto, ad essere pignoli, non definirei apo il Taka, ma solo un ottimo tele ben corretto, forse un pelo di più del WO ma davvero poca roba. In un apo ci ho guardato dentro una volta sola, ero a casa di Christian, ed era un 80mm...quello si, senza ombra di dubbio era un Apo...anche fuori fuoco! Il taka, i WO e immagin anche gli Scopos sono molto corretti a fuoco ma appena si sfoca escono un po' di colori...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo la definizione di Abbe il Taka E' un apo in quanto è corretto per l'aberrazione sferica e mette a fuoco (nei limiti del cosiddetto cerchio di confusione) tre lunghezze d'onda ben distanti fra loro.
Non ho provato direttamente gli scopos ma ho avuto un'esperienza fotografica con l'Orion 80ED e in quell'esemplare anche perfettamente a fuoco non avevi la complanarità di tre lunghezze d'onda ben distanti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:32 
Ok, ok, tagliamo la testa al topo...
Allora "ridimensioniamo" il campo del "censimento" ai ritrattori corti, fra i 380 ed i 400, con piccola apertura, 60-62-66, con un doppietto in vetro ED a bassa dispersione.
Comunque l'Orion 80ED come il SW è definito dalla casa-madre come semi-apocromatico, mentre lo Scopos è definito dalla Baader come apocromatico.
Ma mi pare ci fosse già stato un bel post, o forse più d'uno, sulla definizione "tecnica" e "commerciale" di rifrattore apocromatico.
Certamente quando ho speso i miei "sudati" 400 euri (pensate che ho venduto la mia prima automobile che mi ero comperato da studente coi miei soldini: la mitica 500 gialla...) non ho mai pensato nemmeno per un istante che il mio comunque stupendo nuovo strumento potesse essere anche lontanamente paragonato con un Tka od un Borg...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Secondo me questo censimento ha ragione di esserci:
Il prodotto costa quanto un oculare di buon livello, e vedendo le fotografie ottenute sono rimasto meravigliato, quindi se una volta ogni tanto esce un prodotto dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, è giustissimo parlarne il piu' ampiamente possibile. Personalmente, sono pentito di non averlo comprato a Forli'...comunque c'è sempre tempo.

Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
riguardo lo scopos Ed 66 apo, attualmente lo stanno vendendo a 395 euro compreso di diagolale Baader...quindi paolo...potresti approfittarne...

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Lo prendo in considerazione, ma se ho ben capito, tra Scopos e WO c'è differenza di focale (poca) qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi ? o è a conocenza di differenze sulla resa? mi sembra che ci sia anche il marchio NT che ha un prodotto simile, o sbaglio?


Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Questo "nuovo" rifrattore SW equinox (apo ?) 66 e 80 che sarebbe disponibile ma non si capisce da chi, ha per caso qualche parentela con lo scopos ?

http://www.skywatchertelescope.net/Equinox.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un rifrattore da 60mm marcato jiehe, si può contare nel censimento? :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Certo se cerco il massimo della correzione cromatica, posso fare tutte le sperimentazioni che mi vengono in mente e catalogare i risultati di ciascun rifrattore, però sinceramente, visto che ogni volta che si parla di Apocromaticità questo tema viene alla luce, cosa mi serve sapere la correzione cromatica, o meno di un obiettivo "fuori fuoco" ?
Ogni ottica credo venga progettata e costruita per dare il meglio "a fuoco", corregetemi se sbaglio.

Io ho un Taka Fs60 e un Pentax 75 e da profano posso dire che le immagini a fuoco, sebbene con 2 focali diverse (355 e 500 mm.) sono assolutamente comparabili e assolutamente prive di qualsiasi alone o dominante.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:52 
skymap ha scritto:
Questo "nuovo" rifrattore SW equinox (apo ?) 66 e 80 che sarebbe disponibile ma non si capisce da chi, ha per caso qualche parentela con lo scopos ?

http://www.skywatchertelescope.net/Equinox.html



...a vederlo è assolutamente identico...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010