1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo solo ora il topic scusami!
Come già ti ho detto in privato l'unico modo per usare il filtro da 2" è quello di comprare il naso da 2" per il riduttore Skywatcher (costo circa 50 euro, ladrata ma è l'unica soluzione...) lo scrivo a beneficio chi chi ha lo stesso problema e scrivo anche che a mio avviso il filtro IDAS lps D1 nella versione EOS clip non ha la stessa resa di quello da 2"... questo sempre a mio avviso avendoli provati entrambi!
Inoltre lasciate perdere l'adattatore della Baader in quanto, come mostrato in foto da Corrado, non si avvita fino in fondo non consentendo di mantenere la giusta distanza di 55mm tra sensore e riduttore. Ignoro il senso di una simile assurdità!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 8:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno
vi devo contraddire sull'adattatore baader, provato proprio con lo spianatore in questione e si avvita fino in fondo! poi la distanza mettendo il filtro (spessore circa 2mm) si allontana di circa (2x0.67) 1.34mm da quì abbiamo 55mm + 1.34mm totale 56.34
Saluti Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
su Google cerca FLO Adapter for Skywatcher Focal Reducers | First Light Optics

Io ho quello da anni e non ho mai avuto problemi.

Giovanni.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ringrazio tutti per i consigli che ho letto attentamente e mi scuso per la tardiva risposta agli ultimi interventi.
Alla fine, nonostante i dubbi sulla resa sollevati da Bluvega (spero che si sia trattato di un esemplare riuscito male o di test fatti in diverse serate in condizioni non completamente equiparabili), ho fatto come San Tommaso e ho voluto optare per il cambio alla versione Eos clip, che mi consentirà un utilizzo comodo e versatile sui 2 telescopi e anche sugli obiettivi in mio possesso, come nel caso di Tommaso (Tommaso Rubechi, non il santo! :lol: ).
Ringrazio inoltre Seveso per la disponibilità.

Ne approfitto per parlare della nuova versione di clip denominata MFA che non ha bisogno della vite di fissaggio, come visibile nella gif che mostra il metodo per applicarlo alla reflex http://www.teleskop-express.it/img/cms/installaz%20idas.gif
Vedendo queste immagini, pensavo che il sistema fosse molto pratico, ma devo dire che quando ho montato per la prima volta il filtro, mi ha un pò sorpreso negativamente il fatto che esso resta solo appoggiato e non mi pare che si possa bloccare in alcun modo.
Questo comporta due piccoli problemi:
1) ogni volta che si toglie la reflex dall'anello canon si rischia di far cadere il filtro, soprattutto per chi è abituato a tenere la reflex girata verso il basso per non far penetrare pulviscoli nel vano sensore.
Avendo due telescopi, ho gli anelli canon sempre avvitati ai focheggiatori e semplicemente innesto la reflex al telescopio che voglio utilizzare, questa operazione diventa poco agevole quando si è al buio con un filtro così costoso che rischia di finire sotto i piedi e addirittura impossibile nel caso dei newton quando il focheggiatore è girato verso l'alto! Unica soluzione svitare l'anello, innestarlo alla reflex e riavvitare l'anello al focheggiatore ruotando tutta la reflex :eh:
Piuttosto scomodo.
2) essendo presente un piccolo gioco, se sul filtro sono presenti dei pulviscoli ed esso si muove nel corso della serata, immagino che non sarà più possibile rimuovere tali macchie con i flat.

A questo punto credo che dovrò ingegnarmi per bloccare il filtro in qualche modo :?
Aggiungo che nella scatolina sono presenti 2 striscette di vellutino nero adesivo, che probabilmente possono risolvere almeno il problema al punto 2, ma in mancanza di istruzioni e di info nel web, non capisco davvero come eventualmente vadano applicate.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
H-x6 ha scritto:
Aggiungo che nella scatolina sono presenti 2 striscette di vellutino nero adesivo, che probabilmente possono risolvere almeno il problema al punto 2, ma in mancanza di istruzioni e di info nel web, non capisco davvero come eventualmente vadano applicate.

Mi sono deciso a mettere gli adesivi alla bell'e meglio, spero tengano.
Allegato:
Idas fix.jpg
Idas fix.jpg [ 521.66 KiB | Osservato 2390 volte ]

Ora l'obiettivo è recuperare la corretta distanza sensore/correttore per ripristinare la correzione ottimale che ottenevo senza filtro.
Mi sono accorto che quel millimetro e rotti che ha calcolato Stefano Seveso, influisce sulla puntiformità delle stelle e determina una leggerissima coma negli angoli.
Come si può vedere dal confronto (crop dell'angolo in basso a sinistra della stessa inquadratura), senza filtro ottenevo stelle "secche", "a spillo!" mentre con il filtro, nonostante la messa a fuoco accuratissima, non mi è più possibile ottenere lo stesso risultato.
Allegato:
No filtro.jpg
No filtro.jpg [ 735.01 KiB | Osservato 2390 volte ]

Allegato:
Idas Eos clip.jpg
Idas Eos clip.jpg [ 674.07 KiB | Osservato 2390 volte ]

A questo punto secondo voi sarebbe più opportuno far ridurre di 1,34mm l'anello Canon oppure potrei ottenere lo stesso un buon risultato eliminando il filtro Baader che servì a suo tempo per modificare la reflex?
Inoltre eliminando il filtro della modifica, con l'Eos clip perderei ugualmente la messa a fuoco automatica? Però acquisirei più segnale?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi prendere un nuovo anello t2, avendo cura di chiederne al venditore lo spessore. Mi sembra di ricordare che quelli avuti, di differenti produttori, avessero spessori diversi, seppur di pochissimo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Luca, ne ho 3 e mettendoli a confronto su di un tavolo, differiscono di un capello. :uhm:
Troppo poco, siamo ben lontani dal millimetro (almeno) che occorrerebbe per notare un miglioramento.

Nessuno si sbilancia sulla possibilità di rimuovere il filtro Baader?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 0:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
prendi un'anello canon ribassato e poi metti spessori fino ad arrivare alla distanza giusta!
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Stefano, grazie per il suggerimento, ma facendo qualche rapido calcolo, non credo sia fattibile:
l'anello standard M48 ha lo spessore di 11mm (baionetta esclusa), quindi volendo recuperare i famosi 1,34mm che abbiamo stabilito, occorrerebbe un anello alto 9,66mm.
Quelli ribassati (vedi foto) saranno alti 1mm, massimo 2mm volendo esagerare e il correttore non ha abbastanza filettatura da poter portare l'anello alla distanza desiderata.
Ci vorrebbe uno spessore tale da non permettere più all'anello di avvitarsi.
Mi sono messo d'accordo con un mio amico per ribassare quello che ho, anche se stranamente sul newton non ho questo problema e le stelle sono corrette fino agli angoli anche usando il filtro. :think:

Immagine

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010