1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io l'ho usata prevalentemente sul c6 e devo dire che raggiungo una collimazione pressoche' perfetta!! (almeno credo :lol:)

(e infatti il c6 in alta risoluzione viaggia proprio bene..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per farsela da sé, se i mie conti sono corretti, basta fare un foro da 0,1mm di diametro in una scatolina, metterci un led con una pila e un potenziometro per la luminosità e metterla a 10 metri di distanza.
Hai una stella da 2" di diametro (cioè migliore del seeing medio che abbiamo!!
:cry:
Mettendola a 20 metri o facendo un foro da 0,05 mm di diametro abbiamo 1"
Calcoli giusti o sbagliati?
Se sono giusti basta fare un forellino con la punta di un ago.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:08 
Da quello che so la punta di un'ago è già troppo grossa per fare il buco.
Qualcuno parla di forare un foglio di alluminio (da applicare alla scatolina) con un filo di rame della treccia di un coassiale da satellite...
la mia stella Geoptik, che mi ha gentilmente regalato il "signor Geoptik", non ha il led regolabile ma a luce fissa;
ma appunto essendo questo semplicemente un problema "elettronico" è molto semplice renderlo non solo regolabile di intensità, ma anche variabile di colore.
Comunque, come dai dati proposti da Renzo, anch'io ho sentito dire che, dipendentemente dall'apertura e focale del telescopio, la stella vada messa ad una distanza di 16-20 metri.
Questo ne dovrebbe precludere il corretto utilizzo sia di giorno (data la distanza la luce del led dovrebbe essere troppo fioca) sia in casa (a meno di non abitare in un capannone...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in teoria si Fede...
infatti le istruzioni parlano di distanze un po' troppo esagerate.

In pratica no.
Di giorno io e Valerio abbiamo collimato il suo c6,
e io lo faccio in casa (ma ho a disposizione un bel po' di metri!)
(la luce era abbastanza...anche perche' e' concentrata)

Con il vecchio c9 non sono riuscito perche' non andava a fuoco.
(in casa)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Con il vecchio c9 non sono riuscito perche' non andava a fuoco.
(in casa)

ciao

O mi sono bevuto il cervello o qualcosa non mi quadra.
Se una sorgente è tanto piccola da poter essere assimilata a una sorgente puntiforme non necessita di una messa a fuoco particolare ma dovrebbe essere a fuoco alla focale esatta del telescopio (messa a fuoco all'infinito) in quanto, proprio perché puntiforme, non è rilevabile la differenza a seguito della distanza.
Per cui non comprendo il discorso di impossibilità di messa a fuoco.
Spiegatemi il difetto del mio ragionamento (lo so che 2" non sono un punto ma da un punto di vista ottico cominciamo ad avvicinarsi)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo voglio utilizzare per il C11 pero' a disposizione avro' si e no una 20 di metri,se e' come dicono che si puo' utilizzare con un C 8 2000 di focale a 8 metri anche se sarebbe meglio piu' distante con un C11 2800 di focale dovrebbero e dico dovrebbero andare bene una 20 di metri,altrimenti mi tocca scavalcare la rete ed andare nel giardino del vicino :lol: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la distanza a cui va posta la "stella" non dipende dal diametro dello strumento con cui la si osserva?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Ma la distanza a cui va posta la "stella" non dipende dal diametro dello strumento con cui la si osserva?


Si infatti
Con la sorgente luminisa di un certo diametro e il telescopio di un certo diametro bisogna mettere la stella ad una distanza di TOT metri, con meno probilmente non si va a fuoco


Cmq il problema che ha fatto emergere Renzo e' interessante, se ben ricordo quando ho provato la mia ed era a fuoco con la sorgente luminosa, ero anche a fuoco sulla scatola della stella artificiale...qualcosa non quadra :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Io il test di solito lo faccio in casa lungo il corridoio, mando la sorgente della stella artificiale a riflettersi sulla superficie di un biglia d’acciaio di 3 cm di diametro riducendone così ulteriormente le dimensioni.
Non vado a fuoco ma aggiungo un tubo di prolunga ed il gioco è fatto.
Con un oculare a forte ingrandimento si vede chiaramente il dischetto e relativo anello.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:51 
interessante la storia della biglia...
se poi il corridoio è corto, si può usare uno specchio o due diagonali a specchio per "raddoppiare"....


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010