1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Ahhh, non avevo letto bene!
Tu hai il correttore 1,7x da 2" che fa sia da correttore di tiraggio che da correttore di coma...
In tal caso sì, è probabile che allontanandolo dall'imboccatura non lavori più bene (per correggere il coma) ma si può sempre fare una prova (che è a costo zero se hai le prolunghe e i vari adattatori).
Altrimenti come hai detto o fai un set di tralicci più corti oppure di compri un fuocheggiatore a profilo più basso dell'attuale.
Per le misure basta che determini la posizione del piano focale (proietta la luna su un foglio bianco o di carta opalina appoggiato alla battuta , senza oculare) e siccome il correttore da 2" 1,7x ha bisogno di minimo 31mm di backfocus (facciamo almeno 35 per essere tranquilli) ti ricavi qual è l'altezza minima che deve avere il nuovo fuocheggiatore.
Tieni conto però che se ti compri il Baader Steeltrak per es. poi dovrai usare sempre una bella prolunga (da 50mm ?) per osservare in mono-oculare

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Dob.
Si, ho quello che farebbe anche da correttore di coma.
Ok per la determinazione del piano focale, dove hai trovato i 31mm di backfocus?

Sono orientato sul tentativo del focheggiatore, anche se è vero che questa cosa della prolunga non è il massimo.

D'altronde, dimmi se sbaglio, ma anche dovessi fare un secondo set di tralicci avrei comunque il problema che a quel punto il fuoco per il singolo oculare sarebbe estratto maggiormente, e sarebbe un po' come il caso del focheggiatore...
...inoltre ho già il cage secondario leggero, con tralicci più corti dovrei anche contrappesare un poco...

Vediamo come evolve, grazie ancora, intanto cerco la soluzione al focheggiatore (magari con esperimento intermedio di distanziamento)

m.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se accorci il telescopio basta munirsi di un tubo di prolunga da 2" sufficientemente lungo (cioè pari alla misura di quanto accorci il telescopio) per usare nello stesso modo precedente gli oculari.
Quando userai gli oculari singoli metti la prolunga e quando usi la torretta la togli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto difficile è andare da un tornitore o fresatore e farsi allungare le asole Dei tralicci originali , quel tanto insieme al tiraggio del correttore da usare questa benedetta Torretta? se non vai più a fuoco con gli oculari usi la prolunga detta da REnzo risparmi i 300€ del foc ribassato rendo l'idea?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fermo restando la verifica del backfocus indicata da Renzo, per la scelta tra focheggiatore a basso profilo (se applicabile), avvicinamento primario-secondario o entrambe le cose, fai uno schema in scala del cono ottico del tuo strumento, con gli ingombri del primario, del secondario e del focheggiatore con le loro precise posizioni nei confronti del cono ottico, in questo modo potrai capire visivamente di quanto dovrà essere l'entità dell'avvicinamento dei due specchi per non creare problemi. Infatti un eccessivo avvicinamento, potrebbe far sì che il secondario non intercetti tutto il cono ottico (il chè vorrebbe dire diaframmare il diametro e quindi perdere luce) se questo era già dimensionato "al limite" e comunque l'avvicinamento riduce la CPI (campo di piena luce), che può portare alla vignettatura se si utilizzano oculari a grande campo e basso ingrandimento, oppure lo stesso cono ottico potrebbe essere diaframmato all'ingresso del focheggiatore portando allo stesso risultato precedente.

Cosa che ho riassunto un po grezzamente in questo schema, spero sia chiaro.
Allegato:
Schema.jpg
Schema.jpg [ 266.67 KiB | Osservato 1736 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per com'è fatta la struttura del mio dobson non è avvicinabile il secondario al primario con interventi su cage o rocker box, l'unico fattibile è ridurre i tralicci.
Ho detto, e ripeto, che vorrei risolvere a livello di focheggiatore e non accorciando i truss, per una serie di motivi:
- non voglio fare interventi invasivi;
- non ho voglia di fare un secondo set per evitare i problemi di CPL etc etc.
- anche fosse, dovrei comunque sapere di quanto accorciare, e valutare l'impatto sull'illuminazione, oggetto della domanda iniziale cui Renzo ha subito abilmente ed amabilmente risposto, supportato da Dob e Angelo.

La soluzione focheggiatore è quella che intendo seguire in questo momento, e mi serviva capire come procedere.
Altre opzioni mi farebbero fare valutazioni diverse, ivi compresa quella di non usare la torretta.

@Capitano: si, evidentemente è difficile, ed è una cosa che ho detto che non voglio fare, non voglio fare interventi invasivi, e comunque sarebbe in ogni caso da sapere di quanto accorciare, non credi?
Evidentemente anche da solo ho capito che se faccio rientrare il fuoco dovrò usare una prolunga, non ti pare?
Ti ringrazio per aver partecipato alla discussione ma francamente ho trovato il tuo tono abbastanza indisponente... :(

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi essere certo di poter usare la torretta ci avviti nel barilotto da 31,8 il gruppo divergente di una Barlow Bresser 2x. Naturalmente dopo diventa circa 3,5x con tutti gli inconvenienti del caso, però il fuocheggiatore lo sposti di pochissimo dalla posizione che ha con l'oculare. Per osservare i pianeti va benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ok ho capito, ma io vorrei usarla con il correttore di coma e tiraggio da 1,7x :-)
A fuoco a 3,5x di tiraggio ci sono già arrivato...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il correttore di coma praticamente non ti serve a nulla, perchè campi larghi non li puoi osservare. Il correttore di tiraggio da 1,7x nel 95% dei casi non ti basta e devi per forza prendere quello da 2,5x, se non quello da 3,5x... Considera questo fatto, il correttore di tiraggio o la Barlow sono la stessa cosa. Per avere zero differenza di posizione del fuocheggiatore con una torretta da 100mm di percorso ottico si va sui 3,5x. Se si usano fattori minori vuol dire che si deve rientrare il fuocheggiatore. Quindi se usi un correttore da 2,5x non potrai osservare mai campi tanto ampi da necessitare di un correttore di coma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah... 400 f/4.6 ha una focale di circa 1840, x 1,7= 3128.
Con una coppia di Pan24 faccio 130x, CR 0,5, PU 3.
Non è campo largo, ma tanto male non mi sembra.
Ricordo incidentalmente che credo mi manchi tra 1 e 2 cm per pescare il fuoco in questa configurazione, e cercavo semplicemente di capire come individuare la misura "esatta", per poi decidere.

Secondo me a 130x il correttore di coma aiuta...

Ciao e grazie,
Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010