1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono anch'io un fotografo naturalista, e anch'io avevo notato una certa riluttanza da parte dei meno esperti ad accettare e capire questa cosa.
Mi sentivo spesso dire "adesso monto un duplicatore 2X sul mio 400 mm che così diventa un 800mm..."
Magari fosse cosi, allora Canon che produce un 800 mm f 5.6 dasl costo di circa 18.000 euro per la gloria?
Mamete, allora dai una occhiata quando hai tempo al mio sito qui sezione Avifauna:

http://www.enniorainaldi.it/untitled-c14rg

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
Sono anch'io un fotografo naturalista, e anch'io avevo notato una certa riluttanza da parte dei meno esperti ad accettare e capire questa cosa.
Mi sentivo spesso dire "adesso monto un duplicatore 2X sul mio 400 mm che così diventa un 800mm..."
Magari fosse cosi, allora Canon che produce un 800 mm f 5.6 dasl costo di circa 18.000 euro per la gloria?
Mamete, allora dai una occhiata quando hai tempo al mio sito qui sezione Avifauna:

http://www.enniorainaldi.it/untitled-c14rg


Reynolds, non ho mica capito il tuo messaggio. Se ho un 100mm e metto un extendere 2x mi diventa 200mm. In più da moltiplicare il risultato x1.6 se si usa un aps-c

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Astrometeo se hai un 100 mm e metti un moltiplicatore 2X avrai 200 mm di focale effettivi, ma su APS-C saranno sempre 200 mm, ma con un angolo di campo ridotto, come su un ipotetico 320 mm, e le dimesioni del soggetto saranno sempre quelle, perchè il fattore di moltiplicazione riguarda solo l'angolo di campo e non la focale.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao! Reynods quindi è corretto dire che un obbiettivo efs da 24 mm su aps-c rimane da 24 come sostenevo nei mex prima?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
... allora dai una occhiata quando hai tempo al mio sito qui sezione Avifauna:

http://www.enniorainaldi.it/untitled-c14rg

Caspita !! Qui si fa sul serio :) il mio amico qualcosina fa e pubblica su Juza , ma non a sti livelli ! Ho visto al volo un po' di cose ... con calma guarderò meglio
Bravissimo!


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente l'obiettivo non si modifica se lo monto su una fotocamera o un'altra, la lunghezza focale rimane quella. Visto però che il sensore APS-C è più piccolo di un full frame (ossia il corrispondente della pellicola 35mm), una parte del cono di luce che arriva cade all'esterno del sensore.
Questo fatto è sfruttato per gli obiettivi EF-S di Canon: la focale indicata è quella riferita al full frame, ma l'obiettivo è progettato per garantire la correzione dei difetti su un cono di diametro sufficiente per APS-C, mentre le aberrazioni saranno evidenti all'esterno dello stesso. Per questo costano meno degli obiettivi adatti a full frame: questi ultimi richiedono uno schema ottico più raffinato per correggere una superficie maggiore.

Il discorso è che è sicuramente più utile parlare di lunghezza focale equivalente con full frame che di lunghezza focale di per sé e da qui nasce il discorso di moltiplicare la focale x1,6 nel caso di APS-C. Chi capisce qual è il campo coperto da una fotocamera compatta, con lunghezze focali di qualche millimetro? Quindi: sì è giusto dire che un obiettivo da 20mm rimane da 20mm, ma dato che, diciamo, lo standard di riferimento è quello del campo visivo full frame, è molto più utile (nella pratica) considerare la lunghezza focale equivalente. In questo modo, conoscendo il crop factor chiunque è in grado di capire a che campo visivo si fa riferimento.
Un telescopio con focale 400mm rimane da 400mm sia se ci attacco il sensore da 1/4" di un cellulare che un KAI11002 con diagonale da 45mm, ma ovviamente il campo coperto è diverso. Quindi per avere un'idea, basta fare riferimento al campo di un full frame e sapremo, con il 35mm, a che focale dovremmo lavorare per avere lo stesso campo.

@Reynolds: che spettacolo quelle foto!!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alex2001caia ha scritto:
Ciao! Reynods quindi è corretto dire che un obbiettivo efs da 24 mm su aps-c rimane da 24 come sostenevo nei mex prima?



Assolutamente si, è correttissimo, almeno per quanto riguarda la focale.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spetta, spetta. Il fattore moltipicazione va fatto lo stesso. La campionatura poi nei monitor farà si che avrai un campo ridotto ma comunque un ingrandimento.
Quindi ok per la focale nativa per gli obiettivi ma da considerare poi il sensore montato. La focale dell'obiettivo è studiata per il 24x36!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrometeo ha scritto:
Spetta, spetta. Il fattore moltipicazione va fatto lo stesso. La campionatura poi nei monitor farà si che avrai un campo ridotto ma comunque un ingrandimento.
Quindi ok per la focale nativa per gli obiettivi ma da considerare poi il sensore montato. La focale dell'obiettivo è studiata per il 24x36!

Si esatto, un ingrandimento sul monitor in ragione della campionatura, che però non aggiunge nessun dettaglio fine all'immagine, infatti lo stesso ingrandimento si potrà raggiungere anche sull'immagine a pieno formato semplicemente zoommandola


Alessandro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010