1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M1 in Ha e OIII, bicromia sui generis.


Allegati:
20161129_30_M1_crop.jpg
20161129_30_M1_crop.jpg [ 305.46 KiB | Osservato 3245 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 23:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 2392, nebulosa Eschimese nei Gemelli.

C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori Starlight con Lodestar + Ottica Attiva SXV-AO-LF, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e OIII 8.5nm
Ha: 27x120”, OIII: 26x120”, bin1, temperatura sensore -20C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS
Ripresa il 5/2/16 da Rescaldina (Mi)


Allegati:
NGC 2392 forum.jpg
NGC 2392 forum.jpg [ 139.66 KiB | Osservato 3221 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dettaglio della nebulosa IC1848 ripresa con filtri Ha 7nm e OIII 7nm.
Elaborazione con verde sintetico creato da Ha e OIII e prodotto RGB
Totale 17,6 ore di riprese.
Newton F4,8 diametro 250mm
CCD Atik 8300L+M
OAG Starlight Xpress
CCD Guida Lodestar1
Montatura Fornax51 con Gemini Pulsar2
Riprese effettuate da osservatorio sul Lago Maggiore (VA)
Riprese a fine novembre 2016


Allegati:
IC1848 Bi color x calendario.jpg
IC1848 Bi color x calendario.jpg [ 526.7 KiB | Osservato 3213 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per non mettere la solita nebulosa metto un asterismo :D

Coat hanger alias attaccapanni :
Ghezz observatory,3 settembre 2016
Ripresa con: TSApo 102 @ 540mm, QHY10, 57 pose da 5 minuti
Guida con: rifrattore 80mm e atik gp
Montatura EQ6

Allegato:
Attaccapanni.jpg
Attaccapanni.jpg [ 629.87 KiB | Osservato 3179 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' con grande piacere che partecipo anch'io con una delle mie foto.


M8 nebulosa Laguna e dintorni
Ripresa il 6 luglio 2016 dalla Staccionata di Piano Visitone (Parco Nazionale del Pollino)

Telescopio o obiettivo di acquisizione: TS Optics APO102 triplet fpl53
Camera di acquisizione: Canon 60Da
Montatura: SkyWatcher NEQ6 Pro
Telescopio o obiettivio di guida: Orion Short Tube 80/400
Camera di guida: Skywatcher Synguider 2
Riduttore di focale: TS Optics 0,79x
Software: PixInsight V1.8
Pose: 37x305" ad 800ISO


Allegati:
m8_pollino_calendario.jpg
m8_pollino_calendario.jpg [ 695.04 KiB | Osservato 3157 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio contributo:

NGC 6888
Data: 26/08/2016
Telescopio o obiettivo di acquisizione: Skywatcher newton 130/650 PDS
Camera di acquisizione: Canon 1000D Mod. Baader
Montatura: Celestron CG5-GT
Telescopio o obiettivio di guida: Cercatore 9x50
Camera di guida: QHY5
Filtri: Astronomik CLS Eos Clip
Software: IRIS + Photoshop
Pose: 14x300" ad 800 ISO + 10 Dark + 10 Flat

Matteo


Allegati:
ngc6888 resize.jpg
ngc6888 resize.jpg [ 686.88 KiB | Osservato 3133 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
NGC7822


L 150minuti
R 60minuti
G 60minuti
B 60minuti


C8HD su AdvancedVX
FOV 0°44'x 0°33' resolving 0.78"pix 1421mm f/7 Celestron Reducer
Sbig STF8300M
guida fuoriasse Lodestar x2

Location : San Boldo 06-08-2016 -TV-


Allegati:
ngc7822_LRGB_cal.jpg
ngc7822_LRGB_cal.jpg [ 553.16 KiB | Osservato 3109 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo parecchio tempo passato a scegliere il disegno più adatto da candidare ho optato per il lavoro che mi ha dato più soddisfazione quest'anno, la mia mappa di Marte, un sunto di questa opposizione costatami tante, ma tante serate di osservazione :D


Allegati:
mappamartesenzanomi.jpg
mappamartesenzanomi.jpg [ 87.27 KiB | Osservato 3071 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 16:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
se avanza un posticino per foto fatte col cellulare metto la mia luna del 06/12/2016..

di per se' non e' eccezionale ma per esser fatta con mezzi 'non astronomici' puo' dire la sua..scatto singolo su dobson 12" e baader zoom settato a 24mm.


risoluzione ridotta (spariscono le rime...)


Allegati:
Commento file: a 1024 pixel..perde molto pero'…
luna1024.jpg
luna1024.jpg [ 160.21 KiB | Osservato 3077 volte ]

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Carlo Rigo il venerdì 9 dicembre 2016, 11:33, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
candito la mia ultima foto fatta, la nebulosa california o NGC 1499, fatta con telescopio sw 80ED e reflex canon eos 1100 di full spectrum, con pose da 10 minuti per un totale di circa 4 ore. Elaborata con pixinsight 1.8.
saluti!


Allegati:
ngc-1499-80EDweb.jpg
ngc-1499-80EDweb.jpg [ 306.96 KiB | Osservato 3093 volte ]

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010