Miyro ha scritto:
Quoto Fabio Bocci....è vero il telescopio più grande al mondo attualmente in costruzione è l' E-ELT di 39 m.
Lo so con certezza per il semplice motivo che, con la ditta alla quale mi onoro di appartenere,abbiamo vinto
l'appalto per la costruzione e l'installazione di tutto il sistema di movimentazione dell'enorme cupola che lo
proteggerà, del sistema di interfaccia tra cupola e telescopio e altri controlli strumentali per il controllo
del microclima del fabbricato....che in ogni caso non dovrà mai superare un gap di
un grado centigrado tra l'esterno e l'interno....
Per farla breve resteremo minimo due anni in Cile....Ciao.
Qualche tempo fa ho avuto un invito a una conferenza in Nital (importatore Nikon) con un noto fotografo professionista di cui ora mi sfugge il nome (non me ne voglia se mi legge) e il prof Tarenghi, responsabile dell'ESO, con il quale ho avuto il piacere e l'onore di fare due parole de visu, che mi spiegava circa questo telescopio, della grossa difficoltà che c'è ancora ad avere un hardware in grado di gestire all'unisono la miriade di pistoncini che sono alla base degli specchi e che devono essere in grado di regolare la curvatura complessiva dello specchio composto; peraltro ho ammirato foto della via lattea da paura, tutte eseguite con un singolo scatto a 800 ISO senza inseguitore, tanta era la luce disponibile. Da rimanere davvero a bocca aperta. Per tutto.
Quindi complimenti Miyro: sei già parte del futuro.