1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, infatti la pupilla d'uscita grande non dovrebbe influire sull'effetto parallasse dell'oculare. Casomai dovrebbe diminuirlo non aumentarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con gli SCT e catadiottrici in genere bisogna stare attenti a non abbassare troppo l'ingrandimento, altrimenti si rischia che l'ombra del secondario diventi evidente al centro del campo.
I rifrattori sono esenti da questo inconvenienti, non essendo ostruiti

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Difficile poter misurare il diametro massimo della pupilla, sia per l'oggettivo modo di "prendere" la misura, sia per il fatto che al buio totale la pupilla non si vede. Una luce rossa può non incidere sulle condizioni dei fotoricettori retinici, ma incidere lo stesso sul diametro della pupilla.


Condivido.
Tuttavia senza pretendere una elevata precisione, io la misuro al buio e in luce rossa mettendo davanti a un occhio alla volta la mascherina stampabile con istruzioni che trovi quì:ù
http://www.grattavetro.it/la-pupilla-de ... ua-misura/

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho utilizzato per misurare la mia P.U. uno schermo fotoinciso da teodolite, posizionato sull'occhio davanti ad uno specchio al bui illuminato da una debole luce rossa, il minimo indispensabile per vedere la pupilla e le tacche sul vetrino.

Penso che spannometricamente vada bene anche un pezzetto di acetato con linee incise tramite una punta di spillo o di compasso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010