Ho guardato il Vixen R200SS e sembra davvero un bel prodotto. Effettivamente il costo è più alto, in particolare con il riduttore che lo porta a f/3.8 che da solo costa quasi 600€. Ho letto che alcuni hanno ridotto la dimensione dello spider perchè gli spike di diffrazione erano molto marcati, però è proprio uno spider così che rende stabile nel tempo la collimazione del secondario (anche se mi chiedo quanto sensibile sia lo strumento lavorando a f/3.8 ).
Concordo anch'io sulla comodità del rifrattore. Il mio sogno è il TEC APO 140, ma visto il costo rimarrà tale ancora per un bel po'.
Il piccolo APO80 che uso, in effetti, è di una comodità totale ed infatti avevo dato un'occhiata anche ai rifrattori. Il problema è che per una focale intorno ai 900mm tocca prendere un tubo da 130mm (tipo il TS Photoline), che lavora a f/7, pesa 10kg e costa parecchio (nonostante il TS sia abbastanza economico). Esiste anche uno spianatore/riduttore che lo porta a f/5.53, ma la focale si riduce a 720mm circa.
Un tubo più piccolo comporta un campionamento più basso oppure una velocità fotografica ancora più bassa. Inoltre già il TS 130mm mi porterebbe a sforare il budget, eventuali rifrattori di altre marche lo bucherebbero brutalmente.
Purtroppo la mia esperienza con uno schema con specchi (in realtà catadiottrico) si limita al C925HD, che teneva piuttosto bene la collimazione, oltre al fatto di lavorare a f/10, e quindi non la dovevo fare spesso (però non facevo lunghi tragitti in macchina). Non ho mai avuto sottomano un newton, tanto meno un f/4, quindi non ho idea di quanto possa pesarmi il fatto di dover effettuare in maniera accurata questa operazione e di quanto difficile possa essere riuscire ad arrivare ad una collimazione sufficientemente precisa.
In ogni caso tra gli accessori che volevo prendere avevo pensato al laser Hotech (autocentrante) e ad una stella artificiale da 9um, per raggiungere un buon livello già a casa ed effettuare solo una verifica ed eventuale raffinamento la sera prima dell'inizio delle riprese.
Per il discorso del backfocus, meccanicamente la STT con ruota self-guiding ha un backfocus di 54mm e otticamente di 53mm (filtri da 2mm). Con uno spaziatore da 2mm (che già ho a casa) si otterrebbero i richiesti 55mm del Baader MPCC. Ho visto che allo stesso prezzo c'è anche un altro correttore, il RCC (Rowe Coma Corrector), ma non ho ben capito quale dei due sia migliore. Il RCC ha un backfocus di 94.5mm, ma al momento non ho ulteriori accessori da inserire. Il riduttore/spianatore che uso con l'APO80 ha anche lui un backfocus di 55mm.
Dal punto di vista economico, la situazione è questa:
- GSO f/4 o f/5 con accessori intorno ai 2200€;
- Orion CT8 con accessori intorno ai 3400€;
- Vixen con correttore nuovo intorno ai 3600€ (3100€ con quello che mantiene f/4);
- per riferimento, il TS Photoline con accessori (ma con focheggiatore di serie a cui aggiungere il motore) costerebbe sui 3200€.
Gli accessori sarebbero correttore di coma, focheggiatore Steeltrack + stepper e controller, borsa, barra Losmandy, collimatore laser Hotech e stella artificiale, Bob's knob, flat field e treppiede migliorato per la CGEM.
In linea di massima, a questo punto sarei per escludere l'Orion e sostituirlo con il Vixen R200SS + correttore che mantiene f/4.
Contavo di stare entro i 2000€ max 2500€, ma sono disposto ad aggiungere qualcosina se ne vale la pena.
Vi ringrazio molto finora perché mi state aiutando parecchio a ragionare sulla scelta. Avete qualche altro consiglio per aiutarmi a decidere a come strisciare la carta?
