1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte le comodita', io l'elettronica/informatica io le vedo anche come alternative economica alla "qualita'" strumentale (ottica meccanica) degli anni passati.
Oggi faccio pose di mezzora con una montatura da 500 euro e 10kili di strumentazione. impensabile in anni passati se non avevi montature dalla grande meccanica , robustissime e massicce. Una folata di vento era fatale. Oggi no!
Piuttosto che grandi corone , gli encoder! Piuttosto che precisione nell'allinemanto, Plate solving! Piuttosto che ottiche luminossisime e perfette (e costose), tecniche forografiche (mix di elettronica e software ) per stack, stretch, elaborazione .... (provate a farle a mano)
A pensarci (perdonatemi per l'esempio provocatorio) oggi faccio (tarocco ? ) le stelle di dimensioni piccole con un doppietto di media qualita' con un po di elaborazione che anni fa solo il taka...
Ovviamente con una ottima meccanica, una ottima ottica ... e tutta l'elettronica... alzi di molto l'asticella.
No, non sono affatto nostalgico!

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'elettronica dovrebbe servire a rispariare tempo e ottimizzare le serate osservative concentrandosi se si fa visuale ad osservare piuttosto che puntare.

Qualche volta accade però che ammattisci a fare funzionare il tutto per cui penso che ogni setup vada ottimizzato per ottenere il massimo della produttività nel minor tempo possibile. Avendo poco tempo libero tra famiglia e lavoro buttare via ore non è il massimo.

Se invece si fa astrofotografia elettronica e setup efficiente diventano indispensabili ma ci vuole parecchia esperienza e si impara dagli errori che inevitabilmente si fanno.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Cercare e riconoscere le stelle ad occhio è bello, ma soltanto se c'è un bel cielo.
Il brutto è quando si è abituati ad un bel cielo e poi ci si ritrova a combattere coi cieli cittadini e ti comincia a mancare anche il tempo... finisce che si abbandonano le osservazioni come a suo tempo è successo a me!

Contro la tirannia del tempo viva l'elettronica!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 5:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato ogni sorta di telescopio e oculari, non c'e' cristo che tenga da casa mia il deep è precluso, ho provato anche con tubi di diametro tipo il C9 o un 254 newton
Se si riesce a vedere qualche globulare lo si vede come un batuffolo indefinito, ho provato anche con un ottimo filtro come IDAS p2 niente da fare , mi resta solo il planetario e doppie, senza il Go To vedendo appena appena la polare a occhio nudo,non saprei come fare a puntare DSO, perciò l'elettronica aiuta a rilassarti e concentrarti , è bello posare l'occhio su un oculare da 5mm a 200X e starsene diversi minuti ad ammirare un Giove/Saturnoo i crateri lunari senza pensare a compensare la rotazione terrestre.
Appena ho portato un economicissimo 120/600 Acro sul pollino ho capito cosa significa fare deep ,ho visto cose che da casa non vedevo nemmeno con un 254/1200
Ripeto l'elettronica ti aiuta molto sotto cieli super inquinati come questo
La seconda è sotto casa mia ,si vede più di notte che di giorno


Allegati:
ponte-girevole.jpg
ponte-girevole.jpg [ 85.91 KiB | Osservato 1131 volte ]
14117895_1214232745299783_804771482237287747_n.jpg
14117895_1214232745299783_804771482237287747_n.jpg [ 123.24 KiB | Osservato 1131 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxiteris ha scritto:
... Premettendo che la tecnologia dovrebbe nascere per aiutare l'uomo... Vorrei porre l'attenzione sull'uso dell'elettronica in astrofilia.
Beh i vantaggi a parita di condizioni sono indubbi rispetto per esempio ad un puntamento manuale per tempi, precisione etc... ma mi domando oltre al fatto sebbene nessuno faccia i conti impegnativi a mano occorre necessariamente conoscere l'algoritmo dell'addizione soprattutto essendo l'astrofilia una disciplina che nasce per diletto se si toglie la ricerca manuale con mappe etc... non si toglie una buona fetta di questa passione?



Certamente!
L'approccio alla scienza Astronomia necessariamente deve essere condotto moderatamente e in tempi piuttosto lunghi; non è possibile infatti pretendere di sapere tutto e in breve tempo; sono troppi gli argomenti che riguardano il nostro hobby. Come d'altronde, per semplice cultura personale, ma anche per il gusto stesso della semplicità con cui è possibile farne l'approccio, non è ammissibile saltare a piè pari la conoscenza stessa del cielo stellato sul campo, come di tutte le leggi fisiche che ne governano i movimenti e la struttura. L'elettronica è un compendio e un'innegabile utilità a chi ha già fatto pratica sul campo con l'apprendimento necessario per capire sia l'utilità della stessa elettronica applicata agli strumenti e sia per sfruttarne tutti i vantaggi. Questo approccio - a mio modo di pensare - aumenta inoltre il tempo di permanenza nei ranghi dell'hobby e a far si che non ci si stanchi troppo presto della passione che soltanto la scienza Astronomia può suscitare nell'animo di chi è veramente curioso!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 15:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
DAVIDEVERSARI ha scritto:
ho conosciuto di recente un astrofilo che in visuale NON si batte.
ha un dobson 60 cm e conosce la posizione , ad occhio, di tutti gli oggetti Messier e di tantissimi altri NGC...centinaia di oggetti ...si muove in qualunque stagione nel cielo con grande disinvoltura.
conosce magnitudine , filtri da usare, aneddoti.
ci ha messo 15 anni per arrivare a quel livello.
L'unico congegno elettronico, almeno in questo momento, e' una frontale.
immagino abbia usato dei software anche lui all'inizio?! spero.


Sei di Forlì e chi conosco io delle parti tue ha un Reginato da 60cm.
Penso di sapere di chi parli :)

C'ho osservato insieme una notte e per me è soltanto un piacere incontrare astrofili di quel ramo a cui sento di appartenere.

Sono astrofilo praticante da quasi 20 anni.
Ho attraversato tutte le "fasi" sopracitate:

Osservazione > fotografia con pellicola > foto con webcam > foto con DSLR, foto widefield > osservazione e fotografia contemporaneamente e poi osservazione deepsky e osservazione planetaria con disegno.

Dopo aver "toccato con mano" tutti questi rami dell'astrofilia, ho scelto in maniera quasi naturale la mia strada.

L'astronomia senza l'ausilio dell'elettronica è tremendamente più rilassante.
Torno a casa con una soddisfazione che non mi fa altro che desiderare la successiva Luna Nuova.
L'unico rimpianto è non aver raccolto più fotoni col mio occhio.

Sono un amante degli atlanti cartacei.
Ne porto sul campo due.
In più mi stampo le mappe con i percorsi osservativi per la nottata corrente, in modo tale da godermi tutto il campo dell'oculare, quando ci sono gruppi o ammassi di galassie.
Raramente torno su oggetti che ho già osservato, a meno che non ne valga veramente la pena.

E questo, finora, non mi ha annoiato.
Esploro tutto il cielo, senza precludermi zone deplete.
E mi piace conoscere sempre nuove zone. Nuovi oggetti.

Mentre tutto il resto ha avuto periodi di alti e bassi.
Ma se capito sul campo di notte con la reflex e tutto l'ambaradan elettronico...sento da lontano il richiamo selvaggio del mio telescopio. :D

La fotografia non mi fa più divertire. Anche per colpa dell'elettronica e dello stress da cavi, cavetti, dark, bias, dark del flat, flat del piss, bruff del brum...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
a chi si pone questo quesito, spesso rispondo chiedendogli se in auto usa il navigatore o si porta gli atlanti stradali ;)
anzi, se viaggia in auto o in groppa ad un asinello :lol:

davidem27 ha scritto:
... zone deplete...


:shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 15:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:rotfl:
tuvok ha scritto:
a chi si pone questo quesito, spesso rispondo chiedendogli se in auto usa il navigatore o si porta gli atlanti stradali ;)
anzi, se viaggia in auto o in groppa ad un asinello :lol:


Ma guidare non è un hobby.

Poi, se si rompe il cavetto che carica il navigatore, hai un'autonomia spesso limitata. :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
a chi si pone questo quesito, spesso rispondo chiedendogli se in auto usa il navigatore o si porta gli atlanti stradali ;)
anzi, se viaggia in auto o in groppa ad un asinello :lol:



Atlanti stradali tutta la vita, non so in quanti siamo rimasti nel mondo civilizzato ad usarli...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 15:48 
Non si capisce tutta questa opposizione all'elettronica. Nessuno impedisce, se lo si desidera, di fare lo Star Hopping con un telescopio dotato di GoTo. Il GoTo è un'opzione, non un obbligo.
Lo hanno capito anche i più accerrimi "puristi" del dobson che ormai sono decisamente passati ad Argonavis e ServoCat.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010