1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AstroImageJ
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 17:14
Messaggi: 55
Lo utilizzavo per l'Hires qualche anno fa sotto Linux, prima che AS! diventasse così performante.
ImageJ lo trovo potentissimo e molto professionale. Quello che all'epoca scarseggiava era un organizzazione delle varie guide in rete. C'erano tantissimi plugin e derivati ma non bene assistiti da tutorial.
C'era tanto da studiare ma il materiale che ho raccolto credo sia abbastanza obsoleto oramai.

Adesso mi sembra davvero molto più completo e meglio supportato. Sicuramente da riprovare.

Pasquale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroImageJ
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Se posso sommessamente introdurmi in questa discussione, nel caso caso della fotometria (differenziale o meno), tutto il procedimento prevede di orientare le immagini in modo che il Nord sia in alto e l'Est a sinistra dell'immagine, come nelle carte stellari, e ciò anche per facilitare il riconoscimento del campo inquadrato.

Ovviamente questo non riguarda le foto "estetiche", dove ciascuno fa ciò che gli pare.

Non essendo capace di fare belle foto come Danilo, mi sono orientato verso la fotometria. Per elaborare i dati e ricavare i grafici uso altri programmi come Maxim e FotoDif e Peranso, ma vorrei saper usare bene il più completo AstroImageJ.

Si tratta di un programma quasi-professionale, e come tale difficile da digerire. Ho anche interpellato più volte Dennis Conti, un americano, autore di un esauriente manuale e che conosce perfettamente tale software. Ma il programma è talmente complesso che, nonostante questo aiuto, non sono ancora riuscito ad usarlo per tutto ciò che può dare.

Mi fa piacere che qualche altro astrofilo di grosso calibro si stia interessando a AIJ. Spero che qualcuno lo approfondisca e, magari, mi sappia spiegare certi procedimenti che non capisco.

Sursum corda! E' una reminiscenza del latino appreso al liceo un secolo fa, che non vuol dire su per la corda, ma "in alto i cuori", cioè uno stimolo per affrontare prove difficili, come questa di decifrare AIJ. All'attaccoi, ragazzi, sursum corda!

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroImageJ
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo uso da qualche mese e ieri casualmente mi sono accorto che Antonio aveva messo quel post di segnalazione a settembre 2016. Ha due ottimi tutorial , uno a carattere generale uno dedicato ai transiti di esopianeti.

Il plate solver legato ad Astrometry.net ha una velocità micidiale, interfacciato con Simbad .

E il il resto del programma è veramente eccellente.

Lo sto provando per fotometria di precisione seguendo passo passo i tutorial di Dennis.

Fabrizio Chiodi

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroImageJ
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
quanto costa? :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroImageJ
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
ippogrifo ha scritto:
quanto costa? :wtf:



NULLA!

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroImageJ
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Eris ha scritto:
Lo uso da qualche mese e ieri casualmente mi sono accorto che Antonio aveva messo quel post di segnalazione a settembre 2016. Ha due ottimi tutorial , uno a carattere generale uno dedicato ai transiti di esopianeti.

Il plate solver legato ad Astrometry.net ha una velocità micidiale, interfacciato con Simbad .

E il il resto del programma è veramente eccellente.

Lo sto provando per fotometria di precisione seguendo passo passo i tutorial di Dennis.

Fabrizio Chiodi


Fabrizio, io so usarlo abbastanza bene per la fotometria finchè giungo ad una sorta di muro: come plottare i grafici e produrre le curve di best fit. Lì mi perdo definitivamente.
Tu sei capace di districarti fra le infinite possibilità?

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroImageJ
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sto lavorando su curve al limite della decifrabilità.
Sto più che altro (per ora) lavorando in parallelo con MaximDL per capire a parità di input
cosa fa uno che l'altro non riesce.

Apparentemente sembra che Astroimage lavori più di "fino", per via di un algoritmo
molto più potente. Ma molte opzioni sulle curve le ho escluse per semplificare, altrimenti
mi impicciavo anch'io.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroImageJ
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonio, ma per problemi alla generazione delle curve di best fit tu intendi le schermate che chiama "Multi-plot Y Screen" e "Multi-plot Main Screen" e tutte le possibili opzioni ?

Fabrizio Chiodi

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroImageJ
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Sì, ma in generale trovo difficoltà quando, finita la fotometria, il programma passa automaticamente a plottare i grafici. Mi risulta difficile (quasi sempre impossibile) generare il grafico di best fit e non capisco perché.

_________________
Antonio Zanardo


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 19 maggio 2017, 11:22, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote post precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroImageJ
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Fabrizio,

allego per tua conoscenza/curiosità il grafico di un vecchio transito di HAT-P-20 b che avevo ripreso il 09/04/2015.
L'elaborazione ed il plottaggio delle curve è stato fatto usando AstroImageJ da Dennis Conti, l'americano che ha redatto uno dei manuali d'uso di questo software, e che credo sia uno dei coautori del programma. Come vedi, il nostro è riuscito a ricavare un bel po' di informazioni.

Io ho rifatto la procedura usando i medesimi dati di partenza, ma non sono riuscito a plottare nessun grafico. Sembra che il plot dei grafici sia una sorta di "firewall" insuperabile, almeno per me.


Allegati:
Dennis Conti Measurements_lightcurve.png
Dennis Conti Measurements_lightcurve.png [ 35.54 KiB | Osservato 2045 volte ]

_________________
Antonio Zanardo
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010