1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dove hai messo il pentax 8-24? Lo stavo gia' per ordinare!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa per il pentax l'ho tolto perche ho sbagliato (ho fatto un po di casino con i link) riportando gli AFOV dei nuovi docter (ve ne uno da 85°÷ 91°) ho fatto casino con i link, infatti dopo aver postato mi sono ricordarto che il pentax provato aveva un campo molto piu scarso.

Si Fabio, infatti è necessario un adattatore (che fa Lolli) con l'innesto a baionetta di questi oculari e che termina col barilotto da 31,8 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ok, quel 70 gradi fisso mi aveva illuso tantissimo (per quel prezzo, poi!) :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma, io vi consiglio di provare uno degli ultimi Zoom della Baader, perchè sarebbe spiacevole spendere tanti soldi per comprare alla fine qalcosa che non è migliore... Su uno S.C. lo zoom Baader è fenomenale. Ci ho osservato anche le stelle doppie.
Vi allego l'elenco degli oculari che ho, tralasciando la paccottiglia plossl cinese.
Vixen LV 2,5 mm
Stratus 3,5 mm
Hyperion 5 mm
Ultrascopic 5 mm
Ultra wide 66° 6 mm
Nagler 7mm
Ultrascopic 7.5 mm
Planetary ED 8mm
Hyperion 8 mm
Meade MA 9 mm
Ultra wide 66° 9 mm (RKS) (2)
Vixen LV 9 mm
Hyperion 10 mm
Flat Field 12mm
Vixen LV 12 mm
Vixen LVW 13 mm
Meade SWA 13.8
Meade Superplossl 15mm (2)
Hyperion 17 mm
Nagler 17 mm
Baader G.O. 18 mm (2)
Flat Field 19 mm (2)
Vixen LV 20 mm
Hyperion 24 mm (2)
Coronado Cemax 25 mm
Meade Superplossl 26 mm (5)
William Optics UWAN 28mm
Kokusai kohki 30 mm
Tele Vue Plossl 32 mm
Meade Superplossl 32 mm
Meade QX 36 2"
Meade SWA 40 2"
Baader Micro Guide
Meade reticolo illum. 9mm
Oculare con reticolo 12 mm
Baader Zoom 8 – 24 mm

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti manca il... ah no ce l'hai :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 10:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che c'hai, n'armadio solo per gli oculari? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Ah, ok, quel 70 gradi fisso mi aveva illuso tantissimo (per quel prezzo, poi!) :D

Ci sono i nuovi docter che fanno paura, ma anche il costo fa paura, inoltre essendo nuovi, l'adattatore baionetta►barilotto da 31,8 mm va fatto fare ad hoc da un tornitore.

Per completezza ecco i dati veri dei due Pentax, scusate per l'errore:
l'8-24 mm ► http://www.ricoh-imaging.co.uk/en/produ ... ducts.html
il 6,5-19,5 mm ► http://www.ricoh-imaging.co.uk/en/produ ... ducts.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
L'idea dello zoom attirava anche me, però facendo le somme...
Penso che difficilmente uno zoom può essere più performante della serie da cui deriva (parlo del Baader), tenendo comunque presente la prova di Fabio sul 8 mm, ma avendo avuto per molto tempo diversi Hyperion so di che "pasta son fatti".
Ho avuto poi modo di confrontarli con i Vixen LVW (sul mio vecchio Newton 10") e non c'era storia, questi ultimi sono nettamente migliori in ogni dove, così ho venduto gli Hyperion...
Però da come dice Fabio mi prudono nuovamente le mani...

Fabio potresti gentilmente fare un test tra lo zoom Badder e i LVW (che vedo che non mancano nella tua flotta....) con SC e poi condividere il responso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il test lo posso fare. Però l'oggetto perfetto per il test è Giove o al massimo Saturno ed ora non li vedo entrambi. Magari li confronto osservando la Luna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea77 ha scritto:
Penso che difficilmente uno zoom può essere più performante della serie da cui deriva (parlo del Baader)...

L'hyperion zoom non deriva dalla serie a focale fissa hyperion, gli hanno dato quel nome solo per questioni di marketing, l'hyp zoom 8-24 deriva dallo zeiss vario zoom, da cui mutua completamente lo schema ottico, le uniche variazioni sostanziali sono una diversa distanza tra il primo ed il secondo gruppo di lenti (roba di decimi di mm) per portare il campo minimo (a 24 mm) 46° agli attuali 49/50° (con field-stop un po piu ampio) ed il nuovo (ai tempi dell'uscita del prodotto) coating baader, infatti provandoli fianco a fianco, il baader (il mk 1) risultava piu luminoso dello zeiss, ma meno corretto ai bordi alle focali piu alte, differenza che si riduceva andando alle focali inferiori, ma comunque rimaneva una sensazione generale di maggior pulizia d'immagine nello zeiss.

Ma quasi nessuno zoom con lo stesso nome di una serie (vedi i pentax XL o piu ancora il nagler) hanno in comune alcunché (a parte il nome appunto) con lo schema ottico dei modelli fissi e poi effettivamente ricordo solo tre serie di oculari che hanno anche un zoom e sono appunto i Pentax XL, i TeleVue Nagler ed i Baader hyperion e come detto nessuno di questi deriva neanche lontanamente dalla serie a focale fissa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010