1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Investi in primis sulla montatura.

Montatura ho già la NEQ6 PRO. Non credo di cambiarla.

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se vuoi stare sotto i 1000 ci sarebbe l'80 F/6 e poi ci metti il riduttore/spianatore che te lo porta a F/4.8 (e un 0.8x) avresti 384mm di focale e un tele "veloce".
Un C8 per guidare mi sembra esagerato a prescindere, che da come ti dicevano, c'è il problema dello spostamento del primario. Potresti prendere un piccolo rifrattore come guida, tipo da 50/60mm con focale corta che costano poco cosi toglio il C8 e risparmi molto come peso quando fai foto con il rifrattore. Poi l'80 lo potresti suare come guida, casomai senza riduttore, per il C8 (che però, secondo me, dovresti dotarlo di riduttore e lavorare a focali ben più corte di 2000mm originali). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto, togli il C8 e metti un tele in guida come quello mio in firma, 60/228 set-up leggero e vai con 80ino che ti hanno suggerito con lo spianatore/riduttore hai di quei campi aperti che ti stupiranno.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 10:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto quanto ti ha detto Fulvio sopra: per esperienza, per guidare uno SC è sicuramente meglio usare una guida fuori asse piuttosto che un tele in parallelo.
Quoto anche quanto ti hanno suggerito gli altri a proposito del rifrattore: meglio usarlo da solo con un piccolo tele guida, al limite anche un cercatore guida va bene. Avresti un setup leggero e facilmente pronto all'uso per le trasferte in montagna.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi avete convinto riguardo i due setup separati: C8+Fuori asse e Rifrattore+Guida parallelo.

A questo punto credo che mi indirizzerò verso uno dei seguenti:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... cc&Score=1
oppure se proprio volessi strafare
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... at&Score=1

Secondo voi tra i primi due e l'ultimo si nota una differenza apprezzabile?
Nella mia ignoranza vedo due APO, entrambi 80mm e con focali simili... Sigh... sono proprio ignorante :(

PS: Carlo è questo il cercatore a cui ti riferisci http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... sb&Score=1 ? Ma quel tipo di supporto non è un po precario? Non si notano flessioni differenziali?

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la fotografia io preferirei sempre gli strumenti che nascono già spianati e non hanno lenti nel fuocheggiatore. Perchè con questi quando l'oggetto è a fuoco siamo a posto. Non c'è da rispettare distanze particolari tra lo spianatore e il piano focale e menate simili, per le quali va spesso a finire che si hanno stelle ovali, problemi di coma, disassamenti dell'ottica che è nel fuocheggiatore e così via. Se tutte le lenti sono fisse nel tubo la situazione consente di fare foto sin dal primo scatto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La differenza fra i tubi è che uno è già spianato, ma bisogna vedere se esiste un riduttore che ti permette di ridurre la focale senza rovinare le stelle e che costo devi eventualmente aggiungere per avere un riduttore.

Oppure stai nel mezzo e considererei anche il riduttore magari usato visto che nuovo costa la differenza e prenderesti il più costoso dei 3.

Il TecnoSky 60/228 con quel sistema di bloccaggio non dovresti aver problemi, io lo uso da tempo e non ne ho. Verifica il montaggio e rendilo bello solido magari con qualche piccolo spessore.
E' ottimo con la Lodestar.

E' difficile dare una opinione, ci sono pro e contro su tutti, ti ripeto guarda nell'usato li trovi anche li e la differenza che risparmi la usi per gli accessori.

Esempio: http://www.astrosell.it/mercato.php?Id= ... =S&chkTC=1

oppure

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=73617

Ed il taka

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=72664


Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il lunedì 19 settembre 2016, 13:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille. Ringrazio tutti per i preziosi consigli.
Direi che mi avete dato diversi spunti su cui riflettere.
Ora ne parlo un attimo col mio compagno di serate/babbo per decidere cosa prendere. Spero di aggiornarvi presto coi frutti ;)
:wave:

PS: ovviamente se qualcuno vuole aggiungere altro resto sintonizzato su questi canali.
Ciao!!

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendere il taka ..... che ne dici ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Prendere il taka ..... che ne dici ??


Meglio un taka 60 di un TS 80? :crazy:

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010