photallica ha scritto:
... dovresti spiegare cosa intendi con "non sfrutterebbe tutta l'apertura"; non ne comprendo il significato
Per poter avere il massimo campo (al minimo degli ingrandimenti) devi avvicinarti alla vignettatura senza raggiungerla, così "sfrutti tutta l'apertura" che il tuo sistema ti impone come limite.
photallica ha scritto:
Perchè no? Il Kitakaru in più del RK presenta un doppietto lato occhio in luogo di una lente singola, al fine di correggere maggiormente il residuo cromatico fuori asse e ottenere in sicurezza una sessantina di gradi di campo apparente
... dimmi tu, un oculare 2+2, a quale schema ottico può fare riferimento ...
Allegato:
kellner_eyepiece.jpg [ 34.31 KiB | Osservato 1697 volte ]
Allegato:
rke_eyepiece.jpg [ 38.43 KiB | Osservato 1697 volte ]
Allegato:
konig_eyepiece.jpg [ 18.8 KiB | Osservato 1697 volte ]
Allegato:
plossl_eyepiece.jpg [ 42.93 KiB | Osservato 1697 volte ]
... kellner non direi prorio, a parte la distanza fra il doppietto (o la lente) all'occhio ed il doppientto (o la lente) di campo. Al massimo lo definirei un Plossl allungato.
fabio_bocci ha scritto:
No, sarebbe questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -view.htmlMi pare di capire che assomigli parecchio (per le caratteristiche di targa) al quelli dati in dotazione con la torretta William Optics.
Comunque ho letto in rete che, con la Maxbright, i Baader Hyperion 24mm sono al limite della vignettatura (qualcuno ha dichiarato di averla constatata, io ho calcolato di circa 12 gradi, ma dipende anche dalla lunghezza focale dell'OTA su cui monti il tutto) e probabilmente, come dici tu, sugli Erfle 20mm 70°, dovrei farci un pensierino ... ma nei miei calcoli dovrebbero vignettare di circa 3 gradi (difatti dichiarano un diaframma di campo di 25mm contro i 23mm liberi della Maxbright).