1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari mi consigliereste ?
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
La metà...insomma, non so quanto costava a suo tempo il 20mm lv ma l'attuale nlv non è proprio economico: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... llbar.html

(pardon bardix)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari mi consigliereste ?
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, allora ero rimasto indietro con i prezzi. A suo tempo gli LV costavano circa 120 - 125 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari mi consigliereste ?
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bardix ha scritto:
Mi invece hanno incuriosito i Kitakaru (non kitakuru) ma ho scoperto che sono sì ortoscopici, ma non di Abbe ! Sono del Plossl (che sono comunque ortoscopici, in quanto presentano un campo esente da deformazioni) modificati: non sono simmetrici (il doppietto di campo è di diametro maggiore) ed hanno i due doppietti piuttosto distanziati anziché quasi a contatto.

Sono comunque interessanti, ma ho calcolato che, con la torretta, il 18mm non sfrutterebbe tutta l'apertura, mentre in 25mm vignetterebbe (molto probabilmente).

L'etimologia ortoscopico starebbe per senza aberrazioni anche se in gergo astrofilo viene usata solo per l'oculare di Abbe.
Il progetto del Kitakaru parte dal Reversed Kellner al quale è stata aggiunta una lente, e il RK è un ottimo oculare per l'uso in torretta, tanto che i leggendari binocoli Miyauchi ne facevano spesso uso.
Strano però che il 18 Afov 62 vignetti con la torretta, che torretta è? La William Optics è una tra quelle che ha i prismi più piccoli (20mm) e non vignetta con i 20mm WA66 di serie

p.s.: Ho avuto un Vixen NVL5 comprato nel 2010 ed era made in Japan

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari mi consigliereste ?
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
...Strano però che il 18 Afov 62 vignetti con la torretta, che torretta è? La William Optics è una tra quelle che ha i prismi più piccoli (20mm) e non vignetta con i 20mm WA66 di serie

Aspetta, forse c'è un equivoco, la torretta William Optics vignetta con un Hyperion 24mm 68° che ha un diaframma di campo di 28,5mm, mentre non vignetta nè con i FF 19mm 65° (diaframma di campo di 21,6) nè con i Superplossl Meade serie 4000 26 mm 52° (diaframma di campo di 23,6mm). La torretta W.O. viene data per dei prismi da 20mm, in realtà dal lato oculare sono effettivamente 20mm, mentre dal lato telscopio l'apertura è di di 22mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari mi consigliereste ?
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 9:26 
Carissimi amici, scusate, ma io ho dichiarato all'inizio che la mia torretta è una Baader Maxbright, quindi con un'apertura di 23mm.

In base alle sue caratteristiche ed a quelle degli oculari (nonché le OTA sulle quali li utilizzerei) ho calcolato che: "il 18mm non sfrutterebbe tutta l'apertura, mentre in 25mm vignetterebbe", non che il 18 vignetterebbe.

Gli oculari che più si avvicinano a coprire tutto il campo concesso dalla Maxbright senza vignettare sono quelli di cui ho richiesto il parere:
- Tecnosky Extra Flat Field 19mm 65°
- TS Optics Ultra Wide Angle Eyepiece 20 mm 66°

Inoltre non direi proprio che i Kitakaru, visto lo schema ottico, siano dei RK modificati:
Allegato:
Option-func.jpg
Option-func.jpg [ 38.05 KiB | Osservato 1709 volte ]

... vi pare ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari mi consigliereste ?
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bardix ha scritto:
Carissimi amici, scusate, ma io ho dichiarato all'inizio che la mia torretta è una Baader Maxbright, quindi con un'apertura di 23mm.
In base alle sue caratteristiche ed a quelle degli oculari (nonché le OTA sulle quali li utilizzerei) ho calcolato che: "il 18mm non sfrutterebbe tutta l'apertura, mentre in 25mm vignetterebbe", non che il 18 vignetterebbe.

Ottimo, ho capito male io, però dovresti spiegare cosa intendi con "non sfrutterebbe tutta l'apertura"; non ne comprendo il significato

Cita:
Inoltre non direi proprio che i Kitakaru, visto lo schema ottico, siano dei RK modificati:
Allegato:
Option-func.jpg

... vi pare ?

Perchè no? Il Kitakaru in più del RK presenta un doppietto lato occhio in luogo di una lente singola, al fine di correggere maggiormente il residuo cromatico fuori asse e ottenere in sicurezza una sessantina di gradi di campo apparente

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari mi consigliereste ?
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rimane per ora il fatto è che ci sono pochi feedback (o nessuno...) sui TS Optics Ultra Wide Angle Eyepiece 20 mm 66°. Mentre i Flat Field 19mm 65° ne hanno molti di più e tutti positivi.
Ma sarebbe questo? http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Field.html perchè lo danno per 70° invece che 66° di campo apparente. Avendo un diaframma di campo di 24,4° saresti al limite ma ce la potresti fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari mi consigliereste ?
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 12:59 
photallica ha scritto:
... dovresti spiegare cosa intendi con "non sfrutterebbe tutta l'apertura"; non ne comprendo il significato


Per poter avere il massimo campo (al minimo degli ingrandimenti) devi avvicinarti alla vignettatura senza raggiungerla, così "sfrutti tutta l'apertura" che il tuo sistema ti impone come limite.

photallica ha scritto:
Perchè no? Il Kitakaru in più del RK presenta un doppietto lato occhio in luogo di una lente singola, al fine di correggere maggiormente il residuo cromatico fuori asse e ottenere in sicurezza una sessantina di gradi di campo apparente


... dimmi tu, un oculare 2+2, a quale schema ottico può fare riferimento ...
Allegato:
kellner_eyepiece.jpg
kellner_eyepiece.jpg [ 34.31 KiB | Osservato 1697 volte ]

Allegato:
rke_eyepiece.jpg
rke_eyepiece.jpg [ 38.43 KiB | Osservato 1697 volte ]

Allegato:
konig_eyepiece.jpg
konig_eyepiece.jpg [ 18.8 KiB | Osservato 1697 volte ]

Allegato:
plossl_eyepiece.jpg
plossl_eyepiece.jpg [ 42.93 KiB | Osservato 1697 volte ]

... kellner non direi prorio, a parte la distanza fra il doppietto (o la lente) all'occhio ed il doppientto (o la lente) di campo. Al massimo lo definirei un Plossl allungato.

fabio_bocci ha scritto:


No, sarebbe questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -view.html

Mi pare di capire che assomigli parecchio (per le caratteristiche di targa) al quelli dati in dotazione con la torretta William Optics.

Comunque ho letto in rete che, con la Maxbright, i Baader Hyperion 24mm sono al limite della vignettatura (qualcuno ha dichiarato di averla constatata, io ho calcolato di circa 12 gradi, ma dipende anche dalla lunghezza focale dell'OTA su cui monti il tutto) e probabilmente, come dici tu, sugli Erfle 20mm 70°, dovrei farci un pensierino ... ma nei miei calcoli dovrebbero vignettare di circa 3 gradi (difatti dichiarano un diaframma di campo di 25mm contro i 23mm liberi della Maxbright).


Ultima modifica di bardix il domenica 18 settembre 2016, 13:11, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari mi consigliereste ?
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orrore! Quell'oculare è abbastanza scadente. Ne ho due io, quindi lo conosco bene. Una volta erano venduti anche come RKS. Ne ho di due focali diverse, un 6 ed un 9 mm, mi sembra. Costano poco ma valgono poco. Il Flat Field è tutta un'altra cosa. Anzi ora che c penso credo di averne anche una coppia che presi per usarli sulla torretta del binospotter (di giorno). Ho guardato ora, si, ho anche una coppia di 9mm di questi oculari. Hanno anche un forte effetto parallasse. Te li sconsiglio. Io li presi a 15 euro ciascuno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il domenica 18 settembre 2016, 13:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari mi consigliereste ?
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 13:13 
fabio_bocci ha scritto:
... Anzi ora che c penso credo di averne anche una coppia che presi per usarli sulla torretta del binospotter (di giorno).


... di Flat Field o di RKS ?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010