1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No non c'è problema, il fusibile è dentro la spina accendisigari. La parte zigrinata di questo (quella attorno al bottone centrale con la molla) si svita e viene fuori il fusibile. Nel caso si volesse cambiarlo o vedere da quanti mA è, per controllo o per averne uno di scorta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 13 settembre 2016, 19:39, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote messaggio precedente, poiché del tutto inutile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrolab68 quando rispondi all'ultimo messaggio di un utente, usa il pulsante Immagine e NON il pulsante Immagine, quotare il messaggi subito precedente è del tutto inutile ed appesantisce la lettura del forum.

Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 20:39 
astrolab68 ha scritto:
L'alimentatore sarebbe questo... http://www.ebay.it/itm/251683360105?_tr ... EBIDX%3AIT

Non mi sembra un alimentatore adatto, e nemmeno il venditore mi sembra raccomandabile. Parla di una corrente erogabile di 6Ah (6 Ampere/ora) dimostrando di non sapere di cosa sta parlando. L'Ah è infatti una misura che indica la corrente erogabile, (e quindi il tempo di scarica) di una batteria, non la corrente erogabile da un alimentatore che si indica con A (Ampere, quindi sarebbe un alimentatore da 6A).
In ogni caso quell'alimentatore è più indicato per alimentare PC o altri dispositivi poco "pretenziosi" in fatto di oscillazioni nella corrente erogata in funzione del carico.
Sulle montature e altri delicati dispositivi come CCD ecc. è meglio non lesinare. Per pochi euro di differenza puoi acquistare un alimentatore stabilizzato da banco con le caratteristiche adatte e le necessarie protezioni:
https://www.amazon.it/ALIMENTATORE-DA-B ... i+da+banco
(fai scorrere la pagina). E' solo un esempio, ne trovi simili in tutti i negozi di elettronica oppure in rete.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non capisco è perchè si voglia risparmiare sempre per acquistare l'alimentatore della montatura. Si spendono centinaia o migliaia di euro per una montatura e poi la si attacca ad un alimentatore dichiarato "per frigo"! Quindi probabilmente neppure stabilizzato. Io prenderei un alimentatore come questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... loads.html o come quello indicato da Renato c. Che sia a 13,8 V non deve spaventare, è questo il potenziale delle batterie al piombo quando sono completamente cariche e tutte le montature funzionano al meglio con 13,8V, soprattutto le Skywatcher.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Buongiorno Fabio. Non ho mai detto di alimentare una montatura. Per la montatura ho proprio un alimentatore come da esempio postato sopra. Devo alimentare due motori passo passo che hanno bisogno più di 1A per muoversi avendo un bel carico soprattutto quando si riprende molto zenitali. Tra l'altro, il cavo che li alimenta sono con la spina da accendisigari che (come verificato ieri sera per sicurezza), hanno un fusibile.

Ciao

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, avevo frainteso. Comunque ti dico una cosa. Io sono piuttosto avverso agli alimentatori switching, perchè ne ho trovati diversi che hanno delle induzioni a massa. Poi a volte si bruciano lasciando passare a dritto i 220 V di rete, con conseguenze disastrose. L'ultima considerazione è questa, se si prende un buon alimentatore stabilizzato da elettronica lo si potrà sempre usare per qualsiasi impiego, anche diverso da quello per cui lo si è acquistato. Personalmente ne ho tre, uno da 3A, uno da 6A ed uno da 8A. I primi due hanno una doppia uscita 12/13,8V. A seconda del setup che uso, adopero quello più adatto. Ad es. su quello da 6A attacco camera guida, CCD, fuocheggiatore... e su quello da 3A la montatura da sola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, pero' sono enormememtne piu' efficienti dei classici con trasformatore. In un utilizzo campale puo' fare la differenza

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ma col fusibile sarei tranquillo, noo?

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dalla velocita' del fusibile e dal tipo di circuiteria a valle. Comunque uno switching che esce con 220V deve essere una porcheria assoluta che non merita nessuna certificazione di idoneita'

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010