1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 aprile 2016, 17:57
Messaggi: 6
Grazie a tutti .... avete colpito nel segno. M 57 .... proverò, anche se osservando dalla provincia di Milano non penso si riesca a vedere così bene. Ecco , anche il suggerimento che esempio la nebulosa gufo si veda come un batuffolo sfuocato è già qualcosa, un indizio, perché essendo nuovo cerco quello che vedo o sento nominare su riviste, ma da li' a trovare gli oggetti come in realtà sono e si possono vedere con il mio strumento ce me passa! .... sabato sera scorso puntavo per esempio in direzione cassiopea , perché li vicino mi segnalava la presenza di andromeda. Però nonostante il cielo fosse abbastanza limpido rispetto ai soliti standard milanesi non vedevo altre stelle dove potermi avvicinare, quindi andavo un po alla buona cercando di trovare il "qualcosa di diverso " dalle stelle per dire : eccola!! ..... chiaramente sono discorsi di uno che ha appena iniziato ad osservare, per questo chiedo e vi ringrazio veramente dei vostri consigli, tra l altro , se ci sono altre nebulose o galassie più identificabili e visibili fatemi sapere !!!! ( se c'è qualcuno che osserva da vicino cassano d adda ci si può anche ritrovare da qualche parte a osservare!! ) grazie

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Ti capisco bene.... anch'io sono agli inizi, e non riuscivo a capire cosa realmente dovevo aspettarmi di vedere con il cielo e gli strumenti in mio possesso. Devo essere sincero che le foto mirabolanti che vengono pubblicate nella sezione astrofotografia da un certo punto di vista sono un po' fuorvianti, soprattutto nella magnificenza dei colori, mi sembra di aver capito che l'elaborazione sw da un notevole contributo al risultato finale, a me piacciono tantissimo quelle foto sono veramente spettacolari e mi fanno viaggiare con la fantasia, ma la visione da oculare credo sia un'altra cosa anche in presenza di cieli bui e strumentazione adeguata. Però devo dire che intercettare, dopo tanta fatica, questi "batuffoli" mi da ugualmente una grande emozione e soddisfazione, forse sono un po' bambino e mi accontento di "poco" ma la gratificazione è tanta... poi le visuali mozzafiato me le gusto nelle riviste pattinate e nei forum :D

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei nel milanese la vedo dura, M57 ad esempio la si riesce a vedere da queste parti soprattutto quando spira il föhn, menetre già in condizioni di trasparenza appena minori il contrasto col fondo cielo (milanese) è veramente basso e veramente si rischia di passarci sopra senza accorgersene.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la gufo da qui te la scordi anche coi filtri :) in serate non buonissime (poca trasparenza, costellazione bassa) anche dall'armà non l'ho vista...

prova m27, ma comunque prenditi un UHC, fidati sono soldi spesi bene.
dal mio balcone (milano sud est) m57 si vede (male), ma con il filtro e ho la tua stessa apertura, m 27 è un po' che non la cerco da casa, ma se non ricordo male si vede - ed è molto più grossa e facile da trovare di m57

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere i filtri (OIII, UHC) col cielo inquinato di Milano per quanto siano selettivi, comunque tolgono quel po di luce "utile" che serve come l'acqua nel deserto, i filtri nebulari ritengo siano accessori da cieli bui. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sono affatto d'accordo: il filtro gli servirà sicuramente quando vorrà andare ad osservare sotto un cielo decente e da Milano fanno la differenza fra veder e non vedere su molti oggetti (m42 compresa).
per una volta non mi inchino di fronte alla tua maggiore esperienza (e competenza): stai a dice 'na str :silent: :mrgreen:

se poi vogliamo spostare il discorso sulla futilità di fare deep da qua allora è un'altra cosa (credo però che qualcosa si possa fare - anche se io non lo faccio più per manifesta sofferenza - soprattutto per i principianti).

se poi uno si piglia un tele da deep quando poi osserverà prevalentemente dall'hinterland milanese :twisted: be' ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se hai pazienza di aspettare ti consiglio la grande nebulosa di Orione, che essendo visibile ad occhio nudo dal centro di Roma dovrebbe esserenun bello spettacolo anche da Milano, ma organizzati per andare fuori questo w.e. con qualche gruppo locale.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in realtà non è affatto un bello spettacolo affatto: Roma è meno inquinata...da tutti i punti di vista. io da casa non la punto praticamente mai.
naturalmente per uno che non l'ha mai puntata è ben altro discorso. e vale la pena puntarla (con un filtro nebulare altrimenti vede il trapezio un po' offuscato da qualcosa che potrebbe essere condensa sull'oculare :mrgreen: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come hai detto tu, parlo solo in base alla mia esperienza, a Milano nel deep (quel poco che si puo fare almeno) mai visto qualcosa col filtro che non vedessi anche senza, a parte M42/43 ma questo solo perché rispetto agli altri oggetti è immensa e luminosissima.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho puntato spesso, anche per amici, m57 col 20cm senza filtro è impossibile... m42/43 a mio avviso guadagna, m27 mah... è da troppo tempo che non la cerco (almeno tre anni), forse si vede anche senza filtro ma onestamente non ricordo.
le poche galassie tutte senza filtro ovviamente (m31, m94 e m104 - sicuramente è "visibile" anche qualcos'altro, ma non ci spendo più tempo da casa :) - m31 forse è meglio nel cercatore... ) idem ammassi stellari.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010