Io le ho fatte montare qualche mese fa', non dico che la cosa mia ha cambiato la vita ma poco ci manca...
Negli SCT di solito le ventole si montano in modo da
immettere aria nel tubo, così da investire l'elemento ottico più pesante (specchio primario) migliorando significativamente i tempi di cool-down.
E' ovvio però che per raggiungere l'efficienza desiderata, l'aria immessa forzatamente dovrà trovare uno sfogo adeguato per uscire; se durante i tempi di transizione questo non rappresenta un problema - in quanto basta lasciare libero il visual-back - se si intende anche tenere accese le ventole per un flusso di mantenimento lo può diventare! I Celestron SC "normali" non nanno sfoghi d'aria apprezzabili (gli Edge-HD hanno 2 sfoghi filtrati) come invece avviene per i Meade.
Io ho risolto il problema montando un focheggiatore Crayford, il cui tubo di focheggiatura non lavora a contatto con lo scafo e permette un buon scarico di aria dall'interno.
Facendo varie prove faccio funzionare le ventole in mantenimento a 5V, in questa modalità ho notato un miglioramento dei flussi d'aria interni al tubo usando come metro osservativo un satellite di Saturno che a ventole spente era osservabile ad intermiettenza; con le ventole accese a bassa velocità il satellite era fisso.
La soluzione di montare ventole in estrazione negli SC commerciali la scarterei a prescindere dallo scopo che si intende seguire:
1 - in fase di acclimatamento verrebbe aspirata aria non filtrata (non importa se entra dal visual back o dal Fastar a secondario rimosso), che alla lunga riempirebbe di polvere e corpi estranei tubo e ottiche
2 - se si intende puntare a un flusso di mantenimento richiederebbe modifiche radicali della cella anteriore (buchi+materiale filtrante, sempre se esiste lo spazio materiale) ma non è neppure detto che il leggero flusso ce la farebbe a ridurre lo strato-limite.
La ventola in estrazione produce un flusso unidirezionale che funziona molto bene in tubi aperti come i R-C e i Newton, funzionava anche con i catadiottrici Intes Micro ma sarebbe tutta da verificare in tubi chiusi modificati a posteriori.
Concludendo, io lo (ri)farei