1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io le ho fatte montare qualche mese fa', non dico che la cosa mia ha cambiato la vita ma poco ci manca... :shock:
Negli SCT di solito le ventole si montano in modo da immettere aria nel tubo, così da investire l'elemento ottico più pesante (specchio primario) migliorando significativamente i tempi di cool-down.
E' ovvio però che per raggiungere l'efficienza desiderata, l'aria immessa forzatamente dovrà trovare uno sfogo adeguato per uscire; se durante i tempi di transizione questo non rappresenta un problema - in quanto basta lasciare libero il visual-back - se si intende anche tenere accese le ventole per un flusso di mantenimento lo può diventare! I Celestron SC "normali" non nanno sfoghi d'aria apprezzabili (gli Edge-HD hanno 2 sfoghi filtrati) come invece avviene per i Meade.
Io ho risolto il problema montando un focheggiatore Crayford, il cui tubo di focheggiatura non lavora a contatto con lo scafo e permette un buon scarico di aria dall'interno.
Facendo varie prove faccio funzionare le ventole in mantenimento a 5V, in questa modalità ho notato un miglioramento dei flussi d'aria interni al tubo usando come metro osservativo un satellite di Saturno che a ventole spente era osservabile ad intermiettenza; con le ventole accese a bassa velocità il satellite era fisso.
La soluzione di montare ventole in estrazione negli SC commerciali la scarterei a prescindere dallo scopo che si intende seguire:
1 - in fase di acclimatamento verrebbe aspirata aria non filtrata (non importa se entra dal visual back o dal Fastar a secondario rimosso), che alla lunga riempirebbe di polvere e corpi estranei tubo e ottiche :oops:
2 - se si intende puntare a un flusso di mantenimento richiederebbe modifiche radicali della cella anteriore (buchi+materiale filtrante, sempre se esiste lo spazio materiale) ma non è neppure detto che il leggero flusso ce la farebbe a ridurre lo strato-limite.
La ventola in estrazione produce un flusso unidirezionale che funziona molto bene in tubi aperti come i R-C e i Newton, funzionava anche con i catadiottrici Intes Micro ma sarebbe tutta da verificare in tubi chiusi modificati a posteriori.
Concludendo, io lo (ri)farei

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 18:00 
photallica ha scritto:
(gli Edge-HD hanno 2 sfoghi filtrati)

Per la precisione sono 3 disposti a 120° :wink: .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Photallica non ha del tutto torto, i primi modelli degli EdgeHD avevano solo due fori messi orizzontalmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Photallica non ha del tutto torto, i primi modelli degli EdgeHD avevano solo due fori messi orizzontalmente.

A una fiera ho visto un C8HD e aveva 2 prese d'aria però non escludo che i modelli di maggior diametro ne possano avere 3

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'attuale C11HD ne ha tre. Non sarei sicuro sui modelli più piccoli, forse gli 8" ne hanno ancora due.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho effettuato la modifica (3 ventole soffianti a 120°, con filtri) su entrambi i miei SC, C8 e C9,25 (che tra l'altro vendo). L'acclimatamento cambia in modo RADICALE. Lo specchio si raffredda in modo uniforme, in 20 minuti l'aria che esce dal visual back passa da calda a fresca.


Allegati:
c9.JPG
c9.JPG [ 199.81 KiB | Osservato 1507 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Lo sfogo dell'eventuale aria prodotta dalle 3 ventole "in spinta" potrebbe essere il riduttore da 2" a 31,8 del diagonale a specchio?
Mi spiego meglio: seguendo il concetto del fok esterno se monto il suddetto riduttore non in battuta, ma staccato magari di 1 - 2 cm dalla battuta del diagonale e stringo le 3 vitine di fermo, intorno dovrebbe rimanere spazio per un'uscita d'aria; sarebbe sufficiente, magari pensando di far girare piano le ventole?
Altra cosa: se nella presa di alimentazione delle ventole faccio montare una presa USB, potrei alimentarle nella presa Usb della PowerTank a 5V (facendole quindi girare a meno della metà) oppure inserirle con l'adattatore Usb-accendi sigari (che già ho) a 12V e pieni giri; funzionerebbe o mi perdo qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riduttore da 2" a 31,8 è pieno, quindi l'aria non uscirebbe. Ne potresti far costruire uno apposta con le feritoie, ma alla fine non avrebbe senso. Tanto vale prevedere uno sfogo per far uscire l'aria sul tubo, visto che per montare le ventole il telescopio va smontato completamente per fare i fori nella culatta. Allora tanto vale studiare anche come far uscire l'aria dall'interno. Magari vedere se a lato della lastra frontale ci sia o meno lo spazio per praticare qualche foro di uscita o pensare qualche altro sistema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'alimentazione a 12v fa girare le ventole come i motori di un caccia a reazione... :oops: Usata una sola volta per vedere se funzionavano, poi sempre a mezza velocità.
Il problema dello sfogo esiste se prevedi l'uso delle ventole a velocità di mantenimento e in alternativa al focheggiatore esterno potresti prendere un visual back da 2" e fargli dei buchi.
Se poi in parallelo alla presa jack fai montare anche una USB non vedo controindicazioni

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovo ancora assurdo che vendano OTA da 2400 Euro senza ventole da 10 euro installate DI SERIE senza quindi costringerti a "violentare" il tubo.

Potevo capirlo 20 anni fa ma oggi no.

Detto questo alcuni rivenditori hanno anche degli estrattori d'aria che si infilano dal foro filettato della culatta nel paraluce.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010