1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, Renzo, certamente. Con un tubo principale con 4000 di focale o si usa una guida fuori asse oppure ci vuole un R.C. da 8" come minimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 16:06
Messaggi: 14
Località: Savelli (KR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se io utilizzassi un rifrattore acromatico in mio possesso da 127 mm di diametro e f1200, pensi non possa andare bene?
Oppure in alternativa potrei prendere un Maksutov 127 mm f11,8.
Che ne pensate?

Purtroppo non posso metterci una guida fuori asse in quanto già il sistema pesa quasi 5 kg, il fuocheggiatore non sopporterebbe altro peso.

_________________
Antonino Brosio
Responsabile Parco Astronomico Lilio
http://www.astrosavelli.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Maksutov non è uno strumento adatto per fare da guida in quanto mette a fuoco attraverso lo spostamento dello specchio primario, come gli S.C. commerciali. Quindi non si può ritenere esente da mirror - flop. Come telescopio guida occorre uno strumento che abbia l'ottica fissa, altrimenti poi se questa ha il minimo movimento si ottengono stelle ovali o strisciate. per questo motivo avevo indicato un R.C. proprio per il fatto che hanno la messa a fuoco con un fuocheggiatore esterno. Andrebbe bene anche un Vixen Visac o altro tubo di adeguata focale sempre con ottica fissa. Il rifrattore con focale 1200 potrebbe anche funzionare, ma non ci metterei la mano sul fuoco, visto che l'ottica principale ha focale 4000 (se non mi sbaglio) e quindi c'è un fattore di 3,3 tra le due focali. Potresti fare una prova, dipende anche dalla dimensione dei pixels della macchina principale. Che dovrebbero essere ben più grandi dei 7,4 micron della Atik 16IC di guida. Questo dalla formula di Renzo si evince. Va anche considerato che il rifrattore sarebbe già al limite come luminosità, essendo un f=11, quindi piuttosto buio, certo non si potrebbe "recuperare" della focale mettendoci una Barlow, altrimenti la camera guida non "vedrebbe" più nulla.
Il discorso del peso non lo capisco proprio, cosa vuol dire che hai un "sistema che pesa qusi 5 kg"? Il R.C. è 500 di focale? :shock:
Il rifrattore 127 f=11 pesa di certo di più di un R.C. da 8".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intende il carico sul focheggiatore.
Per reggere un peso di 5 Kg deve essere un focheggiatore eccellente.
Visto il telescopio principale ritengo che la montatura che regge il tutto sia di fascia medio-alta. Non certo una HEQ5 :lol:
La montatura perciò dovrebbe reggere il peso di un'eventuale ottica guida.
Inoltre dovrebbe essere relativamente corretta da periodismi.
Di conseguenza se ciò è valido la guida potrebbe essere fatta con integrazioni di qualche secondo.
Con l'ATik 16IC che ho io (lavoro a F/5 per la guida) uso integrazioni di regola inferiori al 1/2 sec.
Lavorando a f/11 dovresti integrare almeno 5 volte tanto, cioè intorno ai 2.5/3 secondi.
Su una montatura buona ciò è possibile ancora. E salvo zone particolarmente povere di stelle dovresti avere sempre nel campo due o tre stelle adatte alla guida.
Eviterei anelli disassabili perché introducono sempre qualche flessione e valuterei una eventuale sostituzione del focheggiatore del tele di guida con un sistema fatto da un tubo filettato che si avvita nella culatta del telescopio e nella camera di guida con un godrone di blocco.
Una volta stretto il tutto flessioni zero!
Ovviamente dovrebbe essere realizzato in un'officina da gente con strumentazioni di precisione ma la cosa è fattibile. Io ho adottato questo sistema da anni.
Quoto al 100% Fabio quando ti dice di eliminare tutto ciò che è mobile nel senso di usare strumentazioni in cui la parte mobile (focheggiatore) ha inerzia molto minore di uno specchio mobile (come nei Mak o negli SC).
Puoi darmi qualche dettaglio maggiore su montatura e sistema di ripresa?
Tanto per farmi un'idea su eventuali ulteriori alternative.
Inoltre useresti spesso filtri a banda stretta o meno?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, era il peso sul fuocheggiatore! Non l'avevo capito. :?
Renzo, ho il dubbio che la focale di 1200 mm possa non bastare per guidare i 4 metri di focale. Va visto che camera si usa. Perchè il montaggio del rifrattorone, magari con le modifiche che hai suggerito, alla fine qualcosa costa. E se poi non basta? Perchè sarebbe proprio al limite come focale (anzi sarebbe poco). Se si può fare qualche prova spendendo poco, allora ci si può anche provare, però io mi sentirei più sicuro con un R.C. da 8" o con un Visac come guida. Che poi volendo si potrebbero anche usare a loro volta per fare fotografia ad oggetti più estesi di quelli che entrano nel campo del 500 mm.
Anch'io ho una Akik 16IC e confermo che con un f=11 si può trovare delle stelle con pose da 1 a 3 secondi, che dovrebbero essere ben possibili con la montatura che regge quel tubo. Ma che montatura è?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 16:06
Messaggi: 14
Località: Savelli (KR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora il telescopio è montato su una montatura a forcella abbastanza robusta ovviamente, ed è un telescopio installato presso il mio osservatorio, poichè la casa produttrice mi aveva detto in un primo momento che con questo sistema ben stazionato si potevano fare 2 ore dìinseguimento senza problemi e senza autoguida ora mi ritrovo con un sistema costoso che non mi soddisfa. Comunque in allegato trovate la foto.

Sul focheggiatore non posso montarci altro perchè il suo limite è di 5 kg (è un microfocuser digital net) e già tra la CCD e la ruotaportafiltri da 2" arrivo a qualsi 4,5 kg. La CCD è la famosa Finger Lakes Proline 1001 con pixel da 24 micron e risoluzione 1024x1024. Alla CCD è montata una ruota portafiltri della Starlight con i filtri da 2 pollici.


Allegati:
Telescopio-1024x478.jpg
Telescopio-1024x478.jpg [ 75.51 KiB | Osservato 1669 volte ]
Telescopio2-1024x478.jpg
Telescopio2-1024x478.jpg [ 76.59 KiB | Osservato 1669 volte ]

_________________
Antonino Brosio
Responsabile Parco Astronomico Lilio
http://www.astrosavelli.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrosavelli ha scritto:
la casa produttrice mi aveva detto in un primo momento che con questo sistema ben stazionato si potevano fare 2 ore dìinseguimento senza problemi e senza autoguida

Indipendentemente dalla qualita' della montatura, chi fa un'affermazione del genere o parla in malafede o e' stato orrendamente frainteso.

Attenzione, stiamo parlando di pixel da 24um sulla camera principale... scegliendo una camera guida con i pixel abbastanza piccoli, anche senza fare i conti, non credo che ci dovrebbero essere problemi a guidare con un rifrattore 127/1200 (quindi circa f/9.5, neanche troppo chiuso) su quel bestione.
Poi con quei pixel enormi, la guida non e' neanche particolarmente ostica nonstante i 4m (sarebbe come avere pixel da 6um a un metro di focale, niente di impossibile).

Viceversa, la guida fuori asse sembrerebbe il classico cannone per ammazzare le mosche, visto che la guida sarebbe abbondantemente sovracampionata rispetto alla ripresa

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Indipendentemente dalla qualita' della montatura, chi fa un'affermazione del genere o parla in malafede o e' stato orrendamente frainteso.


Si chiama marketing selvaggio.... :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, la fotocamera principale ha pixel di 24 micron. In questo caso penso proprio che sia possibile guidare con quel rifrattore, anche la formula di Renzo fornisce dei valori decenti. Il fuocheggiatore MicroFocuser digital è valido, ce l'ho anche io, ma non si può caricare oltre 4,5 kg. Poi bisognerebbe guidare in binning, anche se la cosa sarebbe possibile.
Mah, fare due ore di inseguimento con una focale di 4000 senza autoguida mi sembra un poco ottimistico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 16:06
Messaggi: 14
Località: Savelli (KR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Indipendentemente dalla qualita' della montatura, chi fa un'affermazione del genere o parla in malafede o e' stato orrendamente frainteso.


Assolutamente non l'ho frainteso poichè nell'impegno di spesa era inserito un rifrattore apocromatico da 150 mm proprio per autoguida e il costruttore mi ha detto che sarebbe stato inutile visto che i suoi clienti con la stessa montatura ben stazionata arrivano a due ore senza guida. Diciamo che io mi accontenterei anche di 30 minuti ma ben fatti.
Dietro il telescopio è stato inserito un encoder che dovrebbe migliorare le prestazioni di puntamento e di guida ma non è stato collegato, avete esperienza in merito? Se lo collegassi andrebbe fatta qualche tipo di configurazione? Considerato che il sistema gestito da una FS2.
Spero di non essere andato OT
Grazie

_________________
Antonino Brosio
Responsabile Parco Astronomico Lilio
http://www.astrosavelli.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010