Intende il carico sul focheggiatore.
Per reggere un peso di 5 Kg deve essere un focheggiatore eccellente.
Visto il telescopio principale ritengo che la montatura che regge il tutto sia di fascia medio-alta. Non certo una HEQ5
La montatura perciò dovrebbe reggere il peso di un'eventuale ottica guida.
Inoltre dovrebbe essere relativamente corretta da periodismi.
Di conseguenza se ciò è valido la guida potrebbe essere fatta con integrazioni di qualche secondo.
Con l'ATik 16IC che ho io (lavoro a F/5 per la guida) uso integrazioni di regola inferiori al 1/2 sec.
Lavorando a f/11 dovresti integrare almeno 5 volte tanto, cioè intorno ai 2.5/3 secondi.
Su una montatura buona ciò è possibile ancora. E salvo zone particolarmente povere di stelle dovresti avere sempre nel campo due o tre stelle adatte alla guida.
Eviterei anelli disassabili perché introducono sempre qualche flessione e valuterei una eventuale sostituzione del focheggiatore del tele di guida con un sistema fatto da un tubo filettato che si avvita nella culatta del telescopio e nella camera di guida con un godrone di blocco.
Una volta stretto il tutto flessioni zero!
Ovviamente dovrebbe essere realizzato in un'officina da gente con strumentazioni di precisione ma la cosa è fattibile. Io ho adottato questo sistema da anni.
Quoto al 100% Fabio quando ti dice di eliminare tutto ciò che è mobile nel senso di usare strumentazioni in cui la parte mobile (focheggiatore) ha inerzia molto minore di uno specchio mobile (come nei Mak o negli SC).
Puoi darmi qualche dettaglio maggiore su montatura e sistema di ripresa?
Tanto per farmi un'idea su eventuali ulteriori alternative.
Inoltre useresti spesso filtri a banda stretta o meno?