1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
eee immaginavo

l'mto 500 secondo voi può andare? altrimenti il 1000. Puntati sulla polare. Con il mille almeno ci dovrei essere. Solo che a me serve sapere lo stato dei venti per vedere i pianeti , forse no nè attendibile quella porzione di cielo rispetto all'eclittica


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche volta ho usato l'MTO 500 per valutare il seeing. Il problema è che, oltre al raccordo a vite 42x1 (che non è il T2), ci vuole una Barlow per estrarre il fuoco, altrimenti non si può mettere un diagonale, ed usarlo dritto è davvero scomodo per osservare le stelle allo zenith, che sono le più utili per valutare il seeing. Ma si può fare. Per l'MTO 1000 vale lo stesso discorso per l'estrazione del fuoco, per di più è molto pesante e quindi poco pratico, ci vuole una buona montatura altrimenti non lo regge.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ma c'è in commercio il raccordo ad hoc!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ma il seeing varia a secondo dell altezza e della posizione e varia durante la notte, per fare una buona immagine hires devi stare fuori tutta la notte, dalla mezza fino verso le 4, il seeing buono può arrivare in qualsiasi momento e durare poco , valutare una notte da un osservazione sporadica è controproducente

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però quantomeno è utile per avere un'indicazione di massima per valutare se apparecchiare lo strumento principale o meno, poi è vero che va a fortuna, ma sempre meglio che andare alla ceca.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Io uso meteoblue e skippysky , se danno buono tutti e due e ci sono i pianeti in buona posizione monto per l alta risoluzione, altrimenti per il deep, se è bello monto comunque. Il mio Giove migliore di sempre l ho preso una notte con seeing pessimo in due minuti di cielo completamente immobile , se avessi solo tenuto conto del seeing alle venti non lo avrei fatto verso le 24

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritirato (Non interessante).

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ragazzi cè questo che ne dite

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... surem.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Serve per vedere quanto è buio il cielo ,non per il seeing

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siccome è chiamato Seeing quel che si intende per qualità della visione del cielo attraverso gli strati atmosferici più o meno resi turbolenti dal variare pressocchè continuo delle temperature da irraggiamento solare, che modificano i venti, la pressione atmosferica, se ne può fare una previsione solo avendo una grande mole di dati meteorologici aggiornati in tempo reale, per metterli a confronto.
Tutto questo che io sappia lo fa solo SkippySky, e quanto sia preciso non so, ma è certamente una indicazione di massima attendibile.

Occorre scegliere la visualizzazione dellItalia e poi scegliere la mappa del Seeing:

http://www.skippysky.com.au/Europe/.

I sistemi di valutazione del seeing in tempo reale sono, come è già stato detto, solo quelli delle ottiche sdattative dei grandi telescopi, che guardano il riflesso di un laser per correggere quel riflesso eliminando il danno da turbolenza con una deformazione continua di parti dello specchio secondario.

A noi astrofili, al di la delle previsioni di SkippySky, per ora non resta che attuare l'antico trucco scientifico di minimizzare il disturbo della turbolenza atmosferica mettendoci ad osservare oggetti il più alto possibile dall'orizzonte perchè lo spessore dell'atmosfera è deleterio, e col telescopio piazzato su un terreno erboso, non osservando il cielo prospetticamente sopra i tetti delle case o sopra superfici rigide e nude, perchè l'erba o la sterpaglia ripara il terreno dal riscaldamento che di giorno avviene ferocemente sui tetti, sui balconi delle case e su tutte sulle superfici rigide e nude, e che per tutta la notte viene restituito in turbolenza all'atmosfera sovrastante.

Secondo me non è molto influente il tipo di strumento utilizzato perchè la turbolenza atmosferica affligge tutti gli strumenti impedendo di ingrandire molto le immagini. Chairamente un leggero vantaggio comunque rimane per quei telescopi piccinini in cui però si vede anche molto ma molto meno, e non è il caso di penalizzarsi per un problema comune.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010