1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2016, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che con 5000 euro non si prende molto di tubi di qualità di un certo diametro. Un Meade 12" ACF f=8 (il nuovo modello) costa 4800 euro, ma siamo 5 cm sotto come diametro rispetto ai desiderata, costa come il truss 14" R.C. della TS. Un C14 od un Meade 14" sono molto al di sopra come prezzo. Per il nuovo non c'è molto altro. Per l'usato va visto caso per caso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ci sono RC da 5000 uero e da 14 pollici basta fare un giro sul sito di Tecnosky. Sono i soliti cinesi ma so che quelli da 8 e 10 pollici vanno bene. L'unica fatica e l'allineamento delle ottiche la prima volta ma se lo mettete in osservatorio basta solo una volta e poi filerebbe tutto bene.
Il problema di fare spettroscopia, fotometria e astrometria e che non c'è uno strumento che sappia fare tutto bene. A parte gli RC che però per spettroscopia non è proprio il massimo (avrebbe bisogno do ficali anche più lunghe ma bisogna sempre vedere cosa volete fare effttivamente). I grossi osseervatori usano in quel caso rapporti focali "allungati" per portare spesso i strumenti a F/15-20 ma non sono più adatti per astrometria e al giorno d'oggi nemmeno per fotometria.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
ras-algehu ha scritto:
Ci sono RC da 5000 uero e da 14 pollici basta fare un giro sul sito di Tecnosky. Sono i soliti cinesi ma so che quelli da 8 e 10 pollici vanno bene. L'unica fatica e l'allineamento delle ottiche la prima volta ma se lo mettete in osservatorio basta solo una volta e poi filerebbe tutto bene.
Il problema di fare spettroscopia, fotometria e astrometria e che non c'è uno strumento che sappia fare tutto bene. A parte gli RC che però per spettroscopia non è proprio il massimo (avrebbe bisogno do ficali anche più lunghe ma bisogna sempre vedere cosa volete fare effttivamente). I grossi osseervatori usano in quel caso rapporti focali "allungati" per portare spesso i strumenti a F/15-20 ma non sono più adatti per astrometria e al giorno d'oggi nemmeno per fotometria.


Ciao Ras,
in effetti anche io avevo individuato gli RC da 14" intorno ai 5000 Euro di cui parli, sia sul sito di Tecnosky che su quello di Telescope Service.
Per quanto riguarda la spettroscopia usiamo uno spettrografo LHires III della Shelyak Instruments per il quale viene raccomandata una focale da f/8 a f/11 quindi forse per questo tipo di spettrografi questi RC potrebbero anche essere adatti.
http://www.astrofilifiorentini.it/images/osservatorio-gallery/strumenti_1.jpg
Per quanto riguarda la fotometria stiamo parlando di fotometria CCD con filtri fotometrici BVR sul sensore di una SBIG ST10XME, quindi non molto grande per gli standard di oggi.
La stessa camera CCD viene anche usata per l'astrometria.

Il problema della collimazione potrebbe essere un problema non da poco, ma come giustamente anche tu ipotizzi, l'utilizzo sarebbe esclusivamente da postazione fissa quindi, una volta fatta una buona collimazione, si spera che non subisca cambiamenti così drastici nel tempo, anche se in effetti il telescopio cambia posizione, temperatura ecc...

Insomma, forse andando sul mercato del nuovo un RC da 14" può essere una buona scelta, sempre tenendo conto del prezzo, ma l'ideale per risparmiare qualcosa ed andare comunque abbastanza sul sicuro potrebbe essere uno SC 14" magari usato che dovrebbe essere un po' più facile da trovare di un RC 14" anch'esso usato.

P.S.
Per esperienza personale posso dire che a volte è possibile ottenere risultati di valore "scientifico" anche con telescopi che sulla carta non hanno una gran fama.
A titolo di esempio vi metto il link delle riprese di transiti di pianeti extrasolari che abbiamo ripreso dall'Osservatorio di San Polo a Mosciano (FI) applicando una SBIG ST7XME ad un tubo ottico di un Dobson da 16" installato su una montatura equatoriale.
http://www.astrofilifiorentini.it/attiv ... xtrasolari
Le barre del tubo ottico sono state accorciate di qualche cm rispetto alle originali per permettere al fuoco di uscire più in fuori per poterci applicare la camera CCD e la ruota portafiltri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh il problema del sensore non è la grandezza, come dimensioni in mm, in se per se ma dei pixel che son troppo piccoli rispetto alle focale che vorrete utilizzare (sia che sia un RC da F/8 che un SC da F/10) considerando il seeing che abbiamo dalle nostre parti.. Tra l'altro la full capacity non è serto molto grande e non avrete mai uno sfruttamento totale dei 16 bit e 65500 grigi.
Penso e spero che lo userete in binning.
Per lo spettroscopio (che conosco di nome ma sinceramnte mai provato) quei valori sono consigliati ma non succede niente se vai poco fuori i valori consigliati. Comunque un RC tradizionale rientrerebbe in quei parametri.
Per l'usato ovvio che è più facile trovare un SC usato ma di quelle dimensioni non so quanti ne trovi, di RC penso nessuno :D
I filtri fotometrici BVR sono dei Jhonson?

La qualità ottica e necessaria se vuoi un campo enormemente corretto e/o hai un seeing talmente buono da sfruttare quasi totalemnte le capacità ottiche del tele se no non è cosi essenziale. Basterebbe un newton con un correttore di coma ma certo non sarebbe adatto per spettroscopia.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
ras-algehu ha scritto:
Beh il problema del sensore non è la grandezza, come dimensioni in mm, in se per se ma dei pixel che son troppo piccoli rispetto alle focale che vorrete utilizzare (sia che sia un RC da F/8 che un SC da F/10) considerando il seeing che abbiamo dalle nostre parti.. Tra l'altro la full capacity non è serto molto grande e non avrete mai uno sfruttamento totale dei 16 bit e 65500 grigi.
Penso e spero che lo userete in binning..


Sì, lo usiamo già con l'attuale SC 10" f/10 quasi esclusivamente in binning.

ras-algehu ha scritto:
Per l'usato ovvio che è più facile trovare un SC usato ma di quelle dimensioni non so quanti ne trovi, di RC penso nessuno :D ..


Esatto, il problema sarà appunto trovarli.

ras-algehu ha scritto:
I filtri fotometrici BVR sono dei Jhonson?..


Sì sono dei Johnson e l'R è in realtà un Rc.

ras-algehu ha scritto:
La qualità ottica e necessaria se vuoi un campo enormemente corretto e/o hai un seeing talmente buono da sfruttare quasi totalemnte le capacità ottiche del tele se no non è cosi essenziale. Basterebbe un newton con un correttore di coma ma certo non sarebbe adatto per spettroscopia.


Concordo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R.C. 14" usati è difficile trovarne perchè chi li compra li mette in un'osservatorio e difficilmente se ne disfa presto, visto che ha speso un sacco di soldi. I più economici e quindi diffusi GSO sono usciti tutto sommato da poco e quindi usati se ne troveranno ancora pochi. Magari si trovano dei C14 usati, ne ha uno, ma mi sembra piuttosto vecchio, la Unitron Italia. Il prezzo non è altissimo, magari potete informarvi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per quanto riguarda la spettroscopia usiamo uno spettrografo LHires III della Shelyak Instruments per il quale viene raccomandata una focale da f/8 a f/11 quindi forse per questo tipo di spettrografi questi RC potrebbero anche essere adatti.
http://www.astrofilifiorentini.it/image ... enti_1.jpg


Vedo dalla foto che avete applicato una Sbig all'LHires III; tenete conto che, a parte il peso e le possibili flessioni di cui si parlava prima, i sensori con microlenti (nel presupposto che sia dotata di tale sensore) non sono molto adatti per le riprese spettroscopiche Hi res e medium res per il noto problema di fringing.In ogni caso molto meglio i sensori Sony dei Kodak KAF, comunque eccellenti per sensibilità, ma meno adatti alle applicazioni in questione.Io normalmente uso una camera con un Sony ICX 285 AL in media risoluzione, mentre mi affido al KAF 1603 della Sbig ST8 solo per le riprese a bassa risoluzione con Star Analyser e simili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
fulvio mete ha scritto:
Vedo dalla foto che avete applicato una Sbig all'LHires III; tenete conto che, a parte il peso e le possibili flessioni di cui si parlava prima, i sensori con microlenti (nel presupposto che sia dotata di tale sensore) non sono molto adatti per le riprese spettroscopiche Hi res e medium res per il noto problema di fringing.In ogni caso molto meglio i sensori Sony dei Kodak KAF, comunque eccellenti per sensibilità, ma meno adatti alle applicazioni in questione.Io normalmente uso una camera con un Sony ICX 285 AL in media risoluzione, mentre mi affido al KAF 1603 della Sbig ST8 solo per le riprese a bassa risoluzione con Star Analyser e simili.


Ciao Fulvio, in realtà, se ho capito bene a quale difetto tu fai riferimento, noi, con una camera CCD ST10XME e l'Lhieres III, abbiamo un effetto di "ondulazione" dei profili evidente solo quando lavoriamo con il reticolo da 150 linee/mm ed un po' con il 600 linee/mm, mentre quando lavoriamo con il 1200 linee/mm e con il 2400 linee/mm l'effetto "ondulazione" diventa del tutto impercettibile.
O forse ho capito male io ed il "fringing" a cui ti riferisci è un'altra cosa?

Chiedo scusa se siamo andati off tipic, al limite apriamo un topic apposito per questo argomento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010