1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio, mi dispiace non poterti aiutare, ma sia col binocolo che con il tele non uso filtri per la Luna. Ho provato una volta ad usarne uno sul tele, ma mi ha deluso e l'ho subito tolto.
Evidentemente la mia sensibilità alla luce è inferiore alla tua. :bino:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alle brutte giri l' atlante! :mrgreen:
Il valore dell' atlante al di la delle ottime foto ,sono i commenti e le descrizioni di Ferreri alle varie formazioni....per il mio livello molto istruttivi.
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
mario de caro ha scritto:
Alle brutte giri l' atlante! :mrgreen:
Il valore dell' atlante al di la delle ottime foto ,sono i commenti e le descrizioni di Ferreri alle varie formazioni....per il mio livello molto istruttivi.
:wave:


In copertina pare che Plato sia al posto giusto. Quindi confido di non dover girare l'atlante! :D
Alla fine ho acquistato il testo di Ferreri. Poi... mi è partita la mano :facepalm: e ho aggiunto al carrello anche questo:
https://www.amazon.it/osserva-Metodi-te ... 11_TE_item
così prendo un pò di confidenza anche con la nostra stella.

Per i filtri ci penso ancora un pò...
Grazie a tutti

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti è già stato consigliato, potresti provare a diaframmare un po' il tele. 80mm è ancora un'apertura rispettabilissima e con 40x circa dovrebbero darti un buon risultato, attenuando l'abbagliamento.
Ti aiuterebbero anche ad eliminare l'aberrazione cromatica, che immagino sia visibile sul bordo del satellite.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Si, prima di acquistare dei filtri proverò a diaframmare gli obiettivi del BT: 100 mm e 80 mm. In effetti il cromatismo sul bordo lunare è ben evidente, ma tollerabile.
Gli ingrandimenti di cui dispongo sono 28x e 62x: Vediamo chè salta fuori...
Non mi resta che trovare dei barattoli Sammontana extra large! :mrgreen:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Stasera ho osservato un pò la falce di Luna a tutta apertura e con diaframma a 100 mm (anche se non c'era necessità). La differenza di luminosità è apparsa moderata. Il minore cromatismo apprezzabile.
Mi ha intrigato parecchio il piccolo cratere "Proclus", vicino al Mare Crisium. Piccolo ma rilucente. :D
Con la Luna piena proverò a diaframmare a 80 mm.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spesso con queste condizioni di illuminazione si può osservare il famoso "Uncino di Plato", un'ombra a forma di uncino che si proietta sul fondo del cratere. Non so se hai abbastanza ingrandimenti per osservarla, ma ce la potresti fare perchè è molto appariscente. Se cerchi sul web troverai anche alcune foto. Osservare la Luna è una cosa sempre diversa, sera per sera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che tipo di porta oculari hai sul binocolo?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
@Fabio: Grazie per la segnalazione. Quando Plato sarà visibile proverò a osservare questo "uncino". Ho visto un pò di foto in rete e l'ombra effettivamente ha quella forma lì :D . In effetti al Luna è un "mondo" affascinante da osservare e studiare. Fra le varie fasi di illuminazione e la quantità di target, volendo non si finirebbe mai.

@Mario: Il Vixen BT 126 monta oculari da 31.8 mm. Pensa che la mia prima scelta era stata il binocolone cinese da 150 mm con oculari da 2". Poi ho dovuto rinunciare a causa della mia ridotta distanza interpupillare. E credo sia stato un bene...
Ps. Hai poi deciso se passare al rifrattorone da 180mm :shock: (se non ricordo male). Hai mai pensato, come alternativa, ad un binoscopio con i controfiocchi? Ad esempio due TEC accoppiati. Mi pare che ce ne sia uno in Italia e lessi su altro forum che il planetario è da cardiopalma (non ci ho mai guardato comunque, sia ben chiaro).

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sto pensando,ma 16.500€ per un " modesto" 180 mm.....sai in quanti si attaccherebbero dall' alto dei loro hiper dob e ultrasmith? Forse potendolo provare... per il momento resto con il fido apetto da guerra :mrgreen:
Cosa aspetti a prenderti un paio di ortoscopici ? Potresti tranquillamente viaggiare intorno ai 180x...anche un paio di orion edge on planetari potrebbero andar bene,sul mio acro sono i migliori in quanto a diminuzione dell' alone blu...pensaci.
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010