1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa volta non rischio piu, la rivista l'ho in libreria (fino al n° 296), a fianco di Le Stelle (fino al n° 60) e riviste sfuse di cui la maggior parte sono i Quaderni di Le Scienze.

Allegato:
Riviste astronomia.JPG
Riviste astronomia.JPG [ 594.92 KiB | Osservato 930 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanti bei ricordi .... Prenderò il libro.

Personalmente dopo aver prima messo in vendita e poi messo a regalo tutta la mia collezzione di Astronomia, Orione, Nuovo Orione, Coelum e le scenze, Elettronica Pratica e Nuova Elettronica, ho buttato tutto nella spazzatura della carta, causa trasloco ...

Che grande spreco ... se fosse stata digitale ora l'avrei ancora tutta.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
E’ sempre un piacere leggere questi 3d , con quel profondo sapore di amarcord, di cose ed emozioni facenti parte di un passato indimenticabile. Quando allora, studente geometra , in seguito ai successi delle missioni Voyager, comprai il mio primo numero della mitica rivista
Allegato:
l'astronomia#0.JPG
l'astronomia#0.JPG [ 239.82 KiB | Osservato 901 volte ]
, ne rimasi folgorato! Fui ipnotizzato dalle foto e le informazioni che vi trovai all’interno. All’epoca, le sonde Voyager ci fecero vedere, Giove e poi Saturno, con una risoluzione mai vista prima. La divisione di Enke…….. uno spettacolo !!!! :mrgreen: E così……. leggendo “l’astronomia” contrassi una nuova contagiosissima malattia…..la stumentite :mrgreen: . Ma quanto costavano quei telescopi!
Comprato @book su Amazon,ringrazio Danilo Pivato per le info sul libro e ne confermo la qualità. Bellissimo! Letto tutto di un fiato.

Francesco

P.S. Sono venuto poi a sapere, leggendo il libro, che il # 14 di Gennaio/Febbraio 1982 fu uno dei migliori e più travagliati nella storia della mitica rivista.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di skyni il domenica 26 giugno 2016, 17:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, racconto come scoprii la rivista.

Ricordo che era gennaio del 1980 quando presso l'edicola dell'Università che stavo frequentando, intravidi tra le riviste di Architettura il logo: l'astronomia.
Molto incuriosito e meravigliato (rammento che in quegli anni esistevano soltanto due riviste che potevano essere lette dagli astrofili: Coelum (quella fondata da Guido Horn d'Arturo la quale richiedeva d'essere abbonati e i fascicoli bimestrali della UAI anch'essi accessibili sempre per abbonamento).

Vedere pertanto un giornale che trattava di Astronomia in edicola fu davvero qualcosa di incredibile.
La presi, costava 2500 Lire e subito iniziai a sfogliarla: era il numero 2!

Allegato:
l'Astronomia-n2.jpg
l'Astronomia-n2.jpg [ 485.86 KiB | Osservato 895 volte ]


Rientrato a casa mi rivolsi all'edicolante di quartiere per farmi avere quanto prima, l'arretrato uscito il mese precedente, il numero 1:

Allegato:
l'Astronomia-n1.jpg
l'Astronomia-n1.jpg [ 625.39 KiB | Osservato 895 volte ]


Da allora ogni due mesi prima, poi successivamente con cadenza mensile, non persi più nessun numero fino alla fine.

Dai nomi degli articolisti presenti in copertina è facile intuire il "pregio" di questi primi numeri come raccontato nel libro testé presentato.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io conobbi la rivista nel 1982, quando mi trasferii a Milano dal paesello sul Vesuvio, mio zio (il costruttore del Barile) già abitava qui e tra le altre pubblicazioni (tra i quali anche i bollettini periodici UAI), la prima che lessi fu il n° 18 (settembre-ottobre 1982), folgorato lessi di getto gli altri 17 numeri ed i successivi mentre uscivano in edicola, alla scomparsa di mio zio, oltre al Barile "ereditai" le sue riviste tra cui l'Astronomia che continuai a prendere fino a quando non vi fu l'abbandono della Hack e di Lamberti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Io ho ancora parecchi numeri de L'Astronomia, dal n.1 al 1996 credo, è da tempo che non li risfoglio; purtroppo internet è estremamente più efficiente, ma anche molto meno attraente e affascinante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010